mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaBiologiaLe soprendenti capacità dei tardigradi

Le soprendenti capacità dei tardigradi

I tardigradi, comunemente chiamati "orsi d'acqua" o "maiali di muschio", sono microscopici invertebrati capaci di tollerare condizioni estreme di pressione e temperatura; sopportano sostanze chimiche che ucciderebbero qualunque altro essere vivente e sembrano indifferenti alle radiazioni ionizzanti

Migliori casinò non AAMS in Italia

I tardigradi, comunemente chiamati “orsi d’acqua” o “maiali di muschio“, sono microscopici invertebrati capaci di tollerare condizioni estreme di pressione e temperatura; sopportano sostanze chimiche che ucciderebbero qualunque altro essere vivente e sembrano indifferenti alle radiazioni ionizzanti.

Tutto questo succede grazie ad una una proteina esclusiva di questi animali, chiamata Dsup (damage suppressor) che è in grado di ridurre i danni da radiazioni sul DNA umano del 40%.

Questa proteina infatti si lega al materiale genetico all’interno di ciascuna cellula per poi formare uno scudo protettivo che scherma il DNA dai radicali idrossili. Le radiazioni o l’esposizione a sostanze chimiche altamente nocive possono scindere le molecole d’acqua all’interno delle cellule e formare particelle dannose (i radicali idrossili, appunto) che danneggiano il DNA. La barriera protettiva creata dalla Dsup impedisce che ciò avvenga.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Ma non è finita qui, un recente studio ha dimostrato che i tardigradi sono in grado di resistere anche alle radiazioni ultraviolette (UV) grazie ad un diverso tipo di meccanismo biologico.

In un nuovo studio, gli scienziati dell’Indian Institute of Science descrivono in dettaglio la scoperta di Paramacrobiotus sp. BLR, un ceppo del genere Paramacrobiotus , appartenente alla classe eutardigrada.

Gli eutardigradi comprendono la più grande classe di tardigradi; sono quelli dall’aspetto grosso con appendici laterali ridotte (i pezzi che sembrano braccia e gambe).

Il team ha isolato Paramacrobiotus BLR da un campione di muschio che cresce su un muro di cemento a Bengaluru, in India, e in esperimenti successivi, ha sottoposto i tardigradi alla radiazione UV emessa da una lampada germicida, utilizzata per scopi di sterilizzazione uccidendo cose come batteri e virus .

Sotto questi raggi mortali, Paramacrobiotus BLR brillava letteralmente, dimostrando una forma di fluorescenza naturale chiamata autofluorescenza. Questo tipo di fluorescenza è già stato vista in molti animali, inclusi pappagalli, camaleonti e rane, sebbene il suo scopo rimanga enigmatico.

“Il significato funzionale di questo fenomeno non è chiaro sebbene la segnalazione visiva verso potenziali compagni sia stata attribuita ai pappagalli“, spiegano i ricercatori, guidati dal primo autore e biochimico Harikumar R. Suma.

Ma Paramacrobiotus BLR ha fatto molto di più che brillare sotto la radiazione UV. La maggior parte ha anche tollerato i raggi fino a un’ora, resistendo ai danni delle radiazioni. Tuttavia, una specie rivale, Hypsibius examples (controlla i tardigradi, se vuoi) e alcuni nematodi vicini (gettati nella miscela per buona misura) non sono stati così fortunati.

Secondo i ricercatori, la fluorescenza è ciò che effettivamente consente a Paramacrobiotus BLR di resistere alle radiazioni. In un altro esperimento, il team ha estratto la sostanza chimica acquosa fluorescente da Paramacrobiotus BLR e vi ha coperto H. examples . Quando viene immerso nell’estratto luminoso, l’ H. Example ha dimostrato una maggiore tolleranza rispetto a quando non indossava la protezione solare.

Questo fornisce la dimostrazione sperimentale diretta della fotoprotezione mediante fluorescenza“, concludono i ricercatori.

“Il composto fluorescente forma uno ‘scudo’ contro i raggi UV proteggendo questi tardigradi dai suoi effetti letali. Noi ipotizziamo che il ceppo Paramacrobiotus BLR abbia probabilmente sviluppato questo meccanismo di fluorescenza per contrastare le radiazioni UV elevate dell’India meridionale tropicale (l’indice UV può arrivare fino a 10) “.

I risultati sono riportati in Biology Letters .

Articolo precedente
Articolo successivo
RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...