domenica, Gennaio 12, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaArcheologia e StoriaL'America scoperta 150 anni prima di Cristoforo Colombo

L’America scoperta 150 anni prima di Cristoforo Colombo

Una nuova analisi sugli antichi scritti suggerisce che i marinai della città natale italiana di Cristoforo Colombo conoscevano l'America 150 anni prima della sua famosa "scoperta"

Una nuova analisi sugli antichi scritti suggerisce che i marinai della città natale italiana di Cristoforo Colombo conoscevano l’America 150 anni prima della sua famosa “scoperta”.

L’America citata per la prima volta in antichi manoscritti del 1345

Trascrivendo e dettagliando un documento del 1345 circa di un frate milanese, Galvaneus Flamma, esperto di letteratura latina medievale, il professor Paolo Chiesa ha fatto una “sorprendente” scoperta di un passaggio “eccezionale” riferito ad un’area che oggi conosciamo come Nord America.

Secondo Chiesa, l’antico saggio – scoperto per la prima volta nel 2013 – suggerisce che i marinai genovesi conoscessero già questa terra, riconoscibile come ‘Markland’/ ‘Marckalada’ – citata da alcune fonti islandesi e identificata dagli studiosi come parte della costa atlantica del Nord America.

Pubblicata sulla rivista peer-reviewed Terrae Incognitae, la scoperta precede il Columbus Day 2021, celebrato in alternativa come Giornata dei popoli indigeni in molti stati degli Stati Uniti. I risultati aggiungono ulteriore benzina al fuoco per la continua domanda di “cosa, esattamente, si aspettava di trovare Colombo quando partì attraverso l’oceano?” e vengono dopo un periodo in cui le sue statue sono state decapitate, ricoperte di vernice rossa, avvolte al laccio intorno alla testa e abbattute, date alle fiamme e gettate in un lago.

“Siamo in presenza del primo riferimento al continente americano, seppure in forma embrionale, nell’area mediterranea”, afferma il professor Chiesa, del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici dell’Università degli Studi di Milano.

Galvaneus era un frate domenicano che viveva a Milano ed era legato ad una famiglia che deteneva la signoria della città.

Ha scritto diverse opere letterarie in latino, principalmente su argomenti storici. La sua testimonianza è preziosa per informazioni sui fatti contemporanei milanesi, di cui ha conoscenza diretta.

Cronica universalis, analizzata da Chiesa, è ritenuta una delle sue ultime opere, forse l’ultima, rimasta incompiuta e non perfezionata. Ha lo scopo di dettagliare la storia di tutto il mondo, dalla “Creazione” a quando è stato pubblicato.

Nel tradurre e analizzare il documento, il professor Chiesa dimostra come Genova sarebbe stata una “porta di accesso” per le notizie, e come Galvaneus sembra sentire, in modo informale, le voci dei marittimi sulle terre all’estremo nord-ovest per eventuali benefici commerciali – anche come informazioni sulla Groenlandia, che dettaglia accuratamente (per conoscenza del tempo).

“Queste voci erano troppo vaghe per trovare consistenza nelle rappresentazioni cartografiche o accademiche“, afferma il professore, mentre spiega perché all’epoca Marckalada non era classificata come una nuova terra.

Indipendentemente da ciò, tuttavia, afferma Chiesa, Cronica universalis “porta una prova senza precedenti alla speculazione che notizie sul continente americano, derivate da fonti nordiche, circolassero in Italia un secolo e mezzo prima di Colombo”.

E aggiunge: “Ciò che rende eccezionale il passaggio (su Marckalada) è la sua provenienza geografica: non l’area nordica, come nel caso delle altre citazioni, ma l’Italia settentrionale.

“Questi dettagli potrebbero essere standard, in quanto distintivi di qualsiasi buona terra; ma non sono banali, perché la caratteristica comune delle regioni settentrionali è di essere desolate e aride, come in realtà è la Groenlandia nel racconto di Galvaneus, o come l’Islanda è descritta da Adamo di Brema“.

Nel complesso, dice il professor Chiesa, bisogna “fidarsi” di Cronica universalis poiché in tutto il documento Galvaneus dichiara dove ha sentito parlare di racconti orali, e sostiene le sue affermazioni con elementi tratti da racconti (leggendari o reali), appartenenti a tradizioni precedenti su terre diverse, mescolati insieme e riassegnati in un luogo specifico.

“Non vedo alcun motivo per non credergli”, afferma il professor Chiesa, che aggiunge “da tempo si nota che le carte portolane (nautiche) trecentesche disegnate a Genova e in Catalogna offrono una rappresentazione geografica più avanzata del nord, che potrebbe essere raggiunto attraverso contatti diretti con tali regioni”.

“È probabile che queste nozioni sul nord-ovest siano arrivate a Genova attraverso le rotte di navigazione verso le isole britanniche e le coste continentali del Mare del Nord”.

“Non abbiamo prove che marittimi italiani o catalani abbiano mai raggiunto l’Islanda o la Groenlandia in quel momento, ma sono stati certamente in grado di acquisire dai mercantili nordeuropei di quell’origine per essere trasportati nell’area del Mediterraneo”.

“I marinarii citati da Galvaneus possono inserirsi in questa dinamica: i genovesi potrebbero aver riportato nella loro città notizie sparse su queste terre, alcune vere e altre fantasiose, che hanno sentito nei porti del nord da marinai scozzesi, britannici, danesi, norvegesi con con cui commerciavano”.

Cronica universalis, scritta in latino, è ancora inedita; è comunque prevista un’edizione, nell’ambito di un programma scientifico e didattico promosso dall’Università degli Studi di Milano.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...