La nuova mappa interattiva dell’universo

La mappa interattiva mostra l'universo con ben 200.000 galassie

0
4078
La nuova mappa interattiva dell'universo
La nuova mappa interattiva dell'universo

Una nuova mappa interattiva mostra l’universo con ben 200.000 galassie. La simulazione rende disponibile l’estensione dell’intero cosmo conosciuto con precisione millimetrica e bellezza travolgente.

Creata dagli astronomi della Johns Hopkins University con dati estratti nel corso di due decenni dallo Sloan Digital Sky Survey, la mappa consente al pubblico di sperimentare dati precedentemente accessibili solo agli scienziati.

Il professor Brice Menard della John Hopkins ha affermato tramite alcune dichiarazioni rilasciate da Phys.org: “Crescendo sono stato molto ispirato da immagini astronomiche, stelle, nebulose e galassie, e ora è il nostro momento di creare un nuovo tipo di immagine per ispirare le persone“.

Ricreare l’universo in tutta la sua realtà

Ménard ha aggiunto: “Gli astrofisici di tutto il mondo hanno analizzato questi dati per anni, portando a migliaia di articoli scientifici e scoperte. Ma nessuno si è preso il tempo per creare una mappa che sia bella, scientificamente accurata e accessibile a persone che non sono scienziati. Il nostro obiettivo qui è mostrare a tutti com’è realmente l’universo”.

Lo Sloan Digital Sky Survey è uno sforzo pionieristico per catturare il cielo notturno attraverso un telescopio con sede nel New Mexico. Notte dopo notte, per anni, il telescopio ha puntato su posizioni leggermente diverse per catturare questa prospettiva insolitamente ampia.

Il lavoro svolto dai ricercatori

La mappa, che Ménard ha assemblato con l’aiuto dell’ex studente di informatica della Johns Hopkins Nikita Shtarkman, visualizza una fetta dell’universo, o circa 200.000 galassie: ogni punto sulla mappa è una galassia e ogni galassia contiene miliardi di stelle e pianeti. La Via Lattea è semplicemente uno di questi punti, quello in fondo alla mappa.



L’espansione dell’universo contribuisce a rendere questa mappa ancora più colorata. Più un oggetto è lontano, più appare rosso. La parte superiore della mappa rivela il primo lampo di radiazioni emesse subito dopo il Big Bang, 13,7 miliardi di anni fa.

Ménard: “In questa mappa siamo solo un pixel”

“In questa mappa, siamo solo un puntino in fondo, solo un pixel. E quando dico noi, intendo la nostra galassia, la Via Lattea che ha miliardi di stelle e pianeti”, dice Ménard. “Siamo abituati a vedere immagini astronomiche che mostrano una galassia qui, una galassia là o forse un gruppo di galassie. Ma ciò che mostra questa mappa è una scala molto, molto diversa”.

Ménard spera che le persone sperimenteranno sia l’innegabile bellezza della mappa sia la sua maestosa portata di scala. “Da questo granello in fondo”, dice, “siamo in grado di mappare le galassie in tutto l’universo, e questo dice qualcosa sul potere della scienza”.

Chi è Brice Menard

Come si legge dal sito della Johns Hopkins University Brice Ménard è entrato a far parte della facoltà della Johns Hopkins nel 2010. Ha conseguito il dottorato di ricerca sia presso l’Institut d’Astrophysique de Paris che presso il Max Planck Institute for Astrophysics in Germania. È stato membro post-dottorato dell’Institute for Advanced Study di Princeton e senior research associate presso il Canadian Institute for Theoretical Astrophysics di Toronto. La sua ricerca combina astrofisica e statistica.

Il suo lavoro ha portato alla rilevazione dell’ingrandimento gravitazionale da parte della materia oscura attorno alle galassie, alla scoperta di minuscoli granelli di polvere nello spazio intergalattico, una nuova tecnica per stimare il redshift (o distanza) di oggetti extragalattici e un nuovo modo per trovare automaticamente le tendenze in set di dati complessi.

Ménard è membro congiunto del Kavli Institute for Physics and Mathematics dell’Università di Tokyo. Ha ricevuto il Johns Hopkins President Frontier Award (2019), la Packard Fellowship for Science and Engineering ( 2014 ), la Sloan Research Fellowship ( 2012 ), è stato nominato Outstanding Young Scientist of Maryland nel 2012 e ha ricevuto il premio Henri Chrétien nel 2011 dall’American Astronomical Society.

2