La morte è solo un istante o è un percorso più lungo?

L'ecosistema di decomposizione contribuisce a generare una cascata di reazioni che trasformano un corpo in uno scheletro. La descrizione della morte "step by step"

0
3194
decomposizione

La morte è una parte naturale e ineluttabile per l’esistenza di qualsiasi forma di vita. Oggi approfondiamo la questione del decesso, parlando di come il processo di decomposizione sia complesso, in quanto dipende da innumerevoli fattori che portano la trasformazione di un corpo umano ad un mucchietto d’ossa.

Dobbiamo per l’occasione menzionare il dottor Devin Finaughty, docente di medicina legale presso l’Università del Kent, e l’ecosistema di decomposizione, termine utilizzato da Finaughty per spiegare la morte “step by step“. Parliamo di innumerevoli processi che prendono un cadavere, per poi scomporlo e portarlo alla scheletrizzazione. 

La morte: il viaggio dai tessuti alle ossa

Prima di raggiungere lo scheletro pulito e, soprattutto, non contagioso, ci sono tutti i tipi di tessuti di cui prendersi cura. In un’intervista con IFLScience per CURIOUS Live, un evento virtuale collegato alla rivista online di IFL, CURIOUS, Finaughty ha spiegato questi processi. Ma un punto curioso da lui sollevato è che la morte stessa non è un singolo momento. 

Cosa succede quando si passa a miglior vita

Il dottor Finaughty ha spiegato che la decomposizione inizia molto presto dopo la morte, e la morte (chiariamolo) non è un singolo momento. È una cascata di reazioni e processi che avviene nel tempo.

Ciò che tipicamente accadrà è che l’individuo perderà coscienza e poi si procederà verso la soppressione della respirazione e della frequenza cardiaca, a quel punto tutto si fermerà. Oppure si potrebbe perdere conoscenza a causa dell’interruzione di questi due processi. In ogni caso, questo è ciò che chiamiamo morte clinica. Quindi, questa è la morte da cui puoi essere riportato indietro, puoi essere rianimato più volte se necessario.



Il problema è che, una volta che il cuore smette di pompare, una volta che l’ossigeno ha smesso di circolare, le cellule hanno solo una quantità di ossigeno disponibile sufficiente per produrre la loro fonte di energia, nota come adenosina trifosfato (ATP).

Una volta che la cellula esaurisce l’ossigeno per produrre ATP, può entrare nella respirazione anaerobica e produrre ATP in questo modo. Bisogna anche considerare che si tratta di un processo molto inefficiente dal punto di vista energetico e genera acido lattico come sottoprodotto. Quindi c’è un periodo di tempo limitato e chiunque abbia avuto un forte crampo mentre faceva esercizio sa tutto questo.

Il processo di necrosi nella cellula

Una volta che la cellula esaurisce l’ATP, il suo meccanismo di trasporto cellulare smette di funzionare, il che significa che non può più scambiare con il suo ambiente extracellulare. Ciò significa che le condizioni interne della cellula iniziano a deteriorarsi, diventa più acida, l’acidità inizia a dissolvere il lisosoma all’interno della cellula e, una volta che la parete del lisosoma si apre, tutti gli enzimi e i lisosomi che si trovano al suo interno escono, e iniziano a danneggiare la cellula.

Alla fine, la cellula si romperà e questo è un processo noto come necrosi ed è distinto dall’apoptosi, che è la morte cellulare programmata. Questo perché l’apoptosi è tecnicamente reversibile, mentre la necrosi (o autolisi, come la chiameremmo noi) è un processo non reversibile.

Il problema quindi è che la cellula riversa tutte queste tossine, lisosomi ecc. nell’ambiente extracellulare e questo inizia a danneggiare le cellule adiacenti, che in quel momento stanno anch’esse sperimentando lo stesso tipo di stress interno. Quindi, si ottiene questa cascata di morte cellulare.

Il processo della morte cellulare

La morte cellulare avviene prima nei tessuti che hanno il più alto contenuto di ossigeno e il più alto contenuto di acqua, ovvero, il cervello, lo stomaco, i polmoni, quel genere di cose. Il cervello umano sarebbe il primo a smettere davvero di funzionare perché assorbe il 20% del glucosio di cui il nostro corpo ha bisogno.

2