A destra della costellazione del Triangolo, è possibile vedere una chiazza tenue: è la Galassia Triangulum che dista 3 milioni di anni luce dal nostro sistema solare ed è uno degli oggetti più distanti visibili ad occhio nudo.
Ma il telescopio Hubble vede molto più in là dell’occhio umano ed è riuscito a scattare una straordinaria foto ricca di dettagli della vicina Galassia Triangulum.
Così precisa che possiamo vederne i bordi frastagliati, in tutta la sua bellezza incredibilmente brillante dai colori vividi e quel blu intenso che ci permette di distinguere le aree di formazione stellare. L’immagine è disponibile online sul portale di Hubble.
L’aspetto particolarmente dettagliato dell’immagine è il risultato di una composizione di 54 singole foto, complessivamente 665 milioni di pixel tutti ben disposti in modo da darci un’unica spettacolare visione della regione: ne vediamo il cuore, una stupefacente porzione di 19.400 anni luce che conta 10-15 milioni di singole stelle visibili.
Il mosaico comprende due nursery stellari: la regione di formazione stellare NGC 604 di 1500 anni luce di diametro con oltre 200 giovani stelle e la meno conosciuta NGC 595.
Questa però è solo una parte della Galassia Triangulum che in realtà si estende per 60000 anni luce ed è conosciuta anche come Messier 33 o NGC 598.
Ricordiamo che fa parte del Gruppo Locale, dove si colloca al terzo posto per le dimensioni dopo la nostra Via Lattea (100000 anni luce) e la Galassia di Andromeda (200000 anni luce), anch’esse a spirale.
Essendo di minore estensione, presenta meno stelle- 40 miliardi -rispetto alle altre due ‘vicine di casa’ e non ha nemmeno il classico rigonfiamento e la barra centrale.
In compenso è molto attiva e presenta un tripudio di polveri e gas con cui forgia instancabilmente nuove stelle. Ha stupito anche l’astronomo Julianne Dalcanton dell’Università di Washington a Seattle: “La mia prima impressione nel vedere le immagini di Hubble è stata: wow! sono davvero un sacco di formazioni stellari…” afferma, notando che l’intensità di frequenza di formazione delle stelle è di ben 10 volte superiore all’area osservata nel 2015 nella galassia di Andromeda.
Secondo gli astronomi, la Galassia Triangulum è arrivata più tardi rispetto alle altre nel Gruppo Locale: il gas che giace indisturbato nei suoi bracci della sua spirale non fa intuire alcun tipo di coinvolgimento in collisioni galattiche. Nel caso in cui fosse sempre stato là, è probabile che la sua esistenza trascorra pacificamente. Ma se fosse arrivato in seguito, la pace potrebbe un giorno finire e trovarsi nella mischia con le altre galassie.
La formazione della Galassia Triangulum è oggetto di grande interesse e studio da parte degli astronomi.