martedì, Gennaio 14, 2025
HomeScienzaEsplorazione SpazialeLa Cina punta a diventare la nazione leader dell'esplorazione spaziale. Entro dieci...

La Cina punta a diventare la nazione leader dell’esplorazione spaziale. Entro dieci anni una base lunare

Indice

Pechino prevede di inviare una missione con equipaggio sulla luna e di costruire una stazione di ricerca lì entro il prossimo decennio, secondo quanto rifieriscono i media di stato, citando un alto funzionario della commissione spaziale. La Cina mira a raggiungere lo status di superpotenza spaziale e ha compiuto un passo importante verso questo obiettivo dopo aver fatto atterrare un rover sul lato opposto della luna a gennaio.

Ora progetta di costruire una stazione di ricerca scientifica sul polo sud della luna entro i prossimi 10 anni, ha detto il capo dell’amministrazione spaziale della Cina Zhang Kejian durante un discorso intitolato “Space Day“, ha riferito l’agenzia di stampa ufficiale Xinhua.

Pechino prevede anche di lanciare una sonda verso Marte nel 2020 e ha confermato che una quarta sonda lunare, la Chang’e-5, sarà lanciata entro la fine dell’anno.

Originariamente programmata per raccogliere campioni lunari nella seconda metà del 2017, la missione Chang’e-5 è stata ritardata dopo che il nuovo lanciatore, il poun lancio di prova nel luglio 2017. La Cina ha annunciato anche che il suo razzo Long March-5B farà il suo primo volo nella prima metà del 2020, portando in orbita le parti centrali della nuova stazione spaziale cinese.

La Tiangong, o “Palazzo Celeste” – sarà operativa nel 2022, secondo quanto affermato dall’ufficio di ingegneria spaziale cinese. La stazione spaziale Tiangong dovrebbe prendere il posto della Stazione Spaziale Internazionale, la cui missione dovrebbe concludersi nel 2024, anche se si parla della possibilità di cederla ad un consorzio di privati che la utilizzerebbero con finalità commerciali.

La scorsa settimana Pechino ha anche annunciato di stare preparando una missione di esplorazione verso gli asteroidi ed ha anche invitato i partners a proporre strumenti ed esperimenti da installare sulla sonda che verrà utilizzata. Giova ricordare che la missione lunare Chang’e-4, ancora operativa sulla faccia opposta della Luna, ha portato sulla Luna strumenti ed equipaggiamenti dalla Germania, dai Paesi Bassi e dalla Svezia.

La Cina attualmente spende per i programmi spaziali civili e militari più di quanto facciano Russia e il Giappone, e, sulla base dei suoi opachi bilanci, è seconda solo agli Stati Uniti.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...