mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEsplorazione SpazialeLa navicella spaziale Juno ha immortalato Io, la luna vulcanica di Giove

La navicella spaziale Juno ha immortalato Io, la luna vulcanica di Giove

La sonda Juno della NASA è riuscita ad avvicinarsi ulteriormente alla luna vulcanica di Giove, producendo nuove immagini ancora più dettagliate

Migliori casinò non AAMS in Italia

La navicella spaziale Juno della NASA, in orbita attorno a Giove dal 2016, si è avvicinata molto a Io, la luna gigante di Giove, riuscendo ad arrivare a 1.500 chilometri dalla superficie lunare, ed è  stata in grado di immortale la luna vulcanica.Tuttavia, la telecamera della navicella ha subito danni dalle radiazioni e potrebbe avere difficoltà a catturarne altre immagini.

Juno
Immagine scattata da Juno

Juno si è ulteriormente avvicinata alla luna gigante di Giove

La prima immagine inviata da Juno, scattata durante l’accostamento più prossimo da quando la sonda Galileo della NASA ha ripreso la luna vulcanica nell’ottobre 2001, è stata pubblicata sui social media dalla NASA il 31 dicembre.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Lo strumento JunoCam a bordo della nostra Juno ha acquisito sei immagini della luna di Giove Io durante l’incontro ravvicinato di oggi”, ha dichiarato la NASA in un tweet: “Questa immagine in bianco e nero è stata scattata ad un’altitudine di circa 2.500 chilometri”.

La NASA ha altresì aggiunto che altre immagini di Io e dello stesso Giove saranno presto disponibili sul sito web delle immagini della missione. L’agenzia spaziale in genere carica una tranche di dati forniti da Juno tramite la sua Deep Space Network poco dopo ogni passaggio ravvicinato che fa su Giove.

Lo scatto della luna in bianco e nero, ricavato attraverso gli infrarossi di JunoCam, mostra le alte latitudini settentrionali di Io. Le immagini sono quattro volte più dettagliate di quelle scattate dalla navicella spaziale in ottobre, che sono state le migliori degli ultimi 22 anni.

Juno

Dal 2016 Juno esplora Giove e le sue quattro lune più grandi. Ha sorvolato molto vicino a tre di questi corpi celesti: Europa, Ganimede e Io. La quarta luna, Callisto, sarà visitata più volte da un altro veicolo spaziale chiamato JUICE tra luglio 2031 e dicembre 2034. JUICE visiterà anche Europa e Ganimede e rimarrà in orbita attorno a quest’ultima.

Un’altra navicella spaziale, chiamata Europa Clipper, si concentrerà sull’esplorazione di Europa e visiterà le lune di Giove a partire dal 2030. Tuttavia, non ci sono piani per visitare Io, quindi ciò che Juno riuscirà ad inviare sarà cruciale.

La navicella spaziale compirà un altro accostamento sempre vicino a Io a febbraio, quindi si attendono altre immagini dalla NASA nei prossimi mesi. L’orbita di 42 giorni della luna attorno a Giove ha prodotto un calore immenso, che secondo gli scienziati ha creato un oceano di magma sotto la sua superficie rocciosa. Io è la luna più vulcanica del sistema solare, con eruzioni di ordini di grandezza più grandi di qualsiasi fenomeno simile avvenuto sulla Terra.

Dopo l’ultimo passaggio ravvicinato di Juno da parte di Giove a novembre, le prestazioni di JunoCam sono state gravemente compromesse dai danni causati dalle radiazioni“, ha scritto la NASA su Facebook: “Utilizzando il riscaldatore integrato, la fotocamera è stata riscaldata a una temperatura di circa 65 gradi Celsius (150 gradi Fahrenheit) per diverse settimane a dicembre, un processo chiamato ‘annealing’: questo trattamento ha ripristinato la funzione della fotocamera, almeno per questo passaggio”.

Sebbene Io e la Terra abbiano entrambi dei vulcani, si ritiene che le eruzioni sulla luna gioviana siano causate da fattori molto diversi. Imparare di più su Io può aiutarci a comprendere il vulcanismo e i complessi meccanismi interni in alcuni dei mondi del nostro Sistema Solare.

Io è la più interna delle quattro lune più grandi di Giove, conosciute anche come lune galileiane ( Europa , Ganimede e Callisto sono le restanti tre). Poiché è la luna più vicina al suo pianeta ospite, Io sente una forte attrazione gravitazionale mentre orbita attorno a Giove.

Io è anche attratta dalle lune vicine nel momento in cui si incrociano, rendendo la sua orbita attorno a Giove leggermente eccentrica. Questo la avvicina a Giove, aumentando l’attrazione gravitazionale del pianeta e deturpando la forma della luna.

Man mano che Io si allontana, l’effetto gravitazionale di Giove si indebolisce e la Luna “si rilassa”. Questo costante allungamento e compressione, crea movimento e attrito tra gli strati di roccia sotto la superficie del corpo celeste. L’attrito crea abbastanza calore per sciogliere la roccia solida nel magma.

Tutto questo caos crea le condizioni perfette per un mondo vulcanico come nessun altro. Si stima che Io ospiti circa 400 vulcani attivi, la cui lava può superare i 1.000 gradi Celsius (1.832 gradi Fahrenheit).

Io è stata scoperta nel 1610 dall’astronomo Galileo Galilei. Tuttavia, solo negli anni ’60 gli scienziati hanno iniziato a capire come il campo gravitazionale di Giove influisca sulla sua terza luna più grande.

Le sonde gemelle Pioneer 10 e 11 della NASA, lanciate rispettivamente nel 1972 e nel 1973, sono state le prime navicelle spaziali a indagare il sistema di Giove in grande dettaglio. La Pioneer 11 è stata la prima navicella spaziale a effettuare misurazioni ravvicinate di Io.

Juno

Nel 1979, la Voyager 1 della NASA ha prodotto degli scatti di Io che hanno fornito più informazioni sulla sua sottile atmosfera. La navicella spaziale è stata anche in grado di catturare prove di eruzioni vulcaniche. Nello stesso anno, la Voyager 2 ha fotografato pennacchi vulcanici che eruttavano materiale per 100 chilometri nello spazio. La sonda ha confermato sei pennacchi precedentemente individuati dalla Voyager 1.

La sonda Juno della NASA è arrivata nel sistema di Giove nel 2016. Mentre la missione principale della navicella spaziale si concentrava sul gigante gassoso, Juno ha rivolto la sua attenzione a Ganimede, Europa e Io.

Nel dicembre 2022, Juno ha completato un sorvolo ravvicinato di Io, che ha prodotto una straordinaria vista a infrarossi della superficie vulcanica della Luna e dei laghi di lava, prima che realizzasse l’ulteriore ravvicinamento di fine 2023.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...