domenica, Gennaio 12, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEsplorazione SpazialeIn costruzione il più grande telescopio sulla Terra

In costruzione il più grande telescopio sulla Terra

Dopo 30 anni di pianificazione, il 5 dicembre è iniziata in Sud Africa la costruzione del telescopio SKA.

Lo scorso 5 dicembre è iniziata la costruzione di SKA, il più grande telescopio mai apparso sulla Terra. I lavori sono iniziati in Sudafrica a 30 anni dalla pianificazione. Lo Square Kilometer Array (SKA), che conterrà centinaia di antenne radio sparse in due continenti, è ora in costruzione sia nella regione del Karoo in Sudafrica che nella Murchison Shire dell’Australia occidentale.

Insieme, i due siti (denominati SKA-Mid e SKA-Low, per i tipi di frequenze radio che rileveranno principalmente) consentiranno immagini ad alta risoluzione dell’intero cielo, secondo lo Square Kilometer Array Observatory (SKAO), l’organizzazione che sovrintende al telescopio. La sensibilità del telescopio consentirà agli scienziati di captare anche i deboli segnali lasciati dai primissimi giorni dell’universo.

Telescopio SKA: un progetto che ha rischiato molti anni

“Il progetto SKA ha richiesto molti anni di lavoro”, ha dichiarato il presidente del consiglio SKAO Catherine Cesarsky durante un discorso presso la sede del Sudafrica lunedì 5 dicembre. “Oggi ci riuniamo qui per segnare un altro capitolo importante in questo viaggio di 30 anni che abbiamo fatto insieme. Un viaggio per consegnare il più grande strumento scientifico del mondo”.

Le fasi di pianificazione del telescopio hanno attraversato tre decenni, con pre-pianificazione e contratti che hanno preso velocità negli ultimi 18 mesi. L’obiettivo è completare gli array di telescopi entro il 2030.

Quante antenne ospiterà il sito?

Come informa Live Science il sito in Australia ospiterà 131.072 antenne a bassa frequenza posizionate fino a 40,4 miglia (65 chilometri) di distanza. Insieme, agiranno come un radiotelescopio con una lente che copre quasi 100 acri (400.000 metri quadrati). Ogni stazione dell’antenna è alta 2 metri e contiene 256 antenne in una configurazione che assomiglia un po’ a un pino.

Catturando segnali a frequenza molto bassa dall’intero cielo, SKA-Low sarà in grado di approfondire alcuni degli echi più antichi rimasti dal primo miliardo di anni dell’universo, secondo SKAO.

Dove sorge il sito?

Il sito si trova sulla terra dell’indigeno Wajarri Yamaji, che ha firmato un accordo sull’uso del suolo per garantire che il telescopio non possa interferire con alcun sito culturale e che i locali ricevessero benefici economici ed educativi dal sito. Come parte dell’accordo, il Wajarri Yamaji ha conferito al sito il nome tradizionale “Inyarrimanha Ilgari Bundara“, che significa “condividere il cielo e le stelle“.

Quasi 200 dischi parabolici nell’area

Il sito in Sudafrica sarà composto da 197 dischi parabolici sparsi fino a 93,2 miglia (150 km) l’uno dall’altro. Saranno collegati al radiotelescopio MeerKAT esistente e saranno l’equivalente di un singolo telescopio con una lente di 8,2 acri (33.000 metri quadrati).

SKA-Mid sarà cinque volte più sensibile, con una risoluzione quattro volte superiore e 60 volte più veloce nella scansione del cielo rispetto al telescopio Karl G. Jansky Very Large Array (VLA), l’attuale radiotelescopio all’avanguardia, situato nel Nuovo Messico.

Sia Murchison Shire che Karoo sono stati scelti per la loro lontananza e relativa mancanza di segnali radio prodotti dall’uomo che potrebbero interferire con il rilevamento di segnali radio dallo spazio profondo. Gli scienziati di tutto il mondo intendono utilizzare i dati del telescopio per studiare questioni che vanno dalla natura fondamentale dell’energia oscura alla natura dei misteriosi lampi radio veloci provenienti da galassie lontane.

Diamond: “un progetto che diventa realtà”

Il professor Phil Diamond, direttore generale della Square Kilometer Array Organisation, ha affermato nel corso di un’intervista a BBC News: “Questo è il momento in cui diventa reale. È stato un viaggio di 30 anni. I primi 10 anni sono stati dedicati allo sviluppo di concetti e idee. I secondi 10 sono stati spesi per lo sviluppo della tecnologia. E poi l’ultimo decennio è stato dedicato alla progettazione dettagliata, alla messa in sicurezza dei siti, all’accettazione da parte dei governi istituire un’organizzazione del trattato (SKAO) e fornire i fondi per iniziare”.

Canada, India, Svezia, Corea del Sud e Giappone hanno indicato la loro intenzione di aderire a un certo punto. “E in realtà stiamo parlando anche con altri paesi, per vedere quale interesse potrebbero avere nell’unirsi all’osservatorio”, ha affermato il prof. Diamond.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...