Impero romano nei balcani: il DNA svela nuove informazioni

Una nuova ricerca basata sul DNA ha fatto luce sullcomposizione delle popolazioni nei territori balcanici ai tempi dell'impero romano

0
5299
Impero romano nei balcani: il DNA svela nuove informazioni
Impero romano nei balcani: il DNA svela nuove informazioni

L’impero romano con al centro la città di Roma è durato molti secoli ed è stato la potenza predominante nell’antico mondo occidentale. Una delle caratteristiche più affascinanti è stata sicuramente la capacità di assoggettare sempre più popolazioni, grazie ad una struttura bellica imponente e una politica fondata sulla tolleranza che hanno permesso agli antichi romani di prosperare per così tanto tempo.

Impero Romano

Impero Romano: il DNA ne prova l’influenza in determinati territori

Un recente studio pubblicato su Cell ha però voluto tracciare gli intensi percorsi di conquista degli antichi romani attraverso le tracce del DNA che hanno lasciato nelle popolazioni assoggettate. In particolare è stata osservata la vasta influenza militare e culturale dell’Impero Romano sulla vicina penisola balcanica.

L’analisi del DNA su individui che vissero nella regione tra il 1 e il 1000 d.C. non ha trovato prove genetiche di ascendenza italiana dell’età del ferro. Invece, uno studio ha rivelato ondate successive di migrazioni dall’Anatolia occidentale, dall’Europa centrale e settentrionale e dalla steppa pontico-kazaka durante l’Impero Romano.

Dal VII secolo d.C. in poi (in coincidenza con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente), un gran numero di persone emigrarono dall’Europa orientale, probabilmente in relazione all’arrivo di popolazioni di lingua slava, facendo sì che gli attuali residenti nei Balcani abbiano tra il 30% ed il 60% di ascendenza slava osservata negli attuali popoli balcanici.



Abbiamo trovato questo segnale genetico della migrazione slava in tutti i Balcani”, ha spiegato l’autore senior e paleogenomico Carles Lalueza-Fox dell’Istituto di biologia evolutiva (IBE:CSIC-Universitat Pompeu Fabra) e del Museu de Ciències Naturals de Barcelona: “Ciò potrebbe avere avuto importanti implicazioni sociali e politiche e, infatti, i Balcani hanno avuto una lunga storia di conflitti associati alla loro identità percepita”.

La maggior parte degli studi sul DNA antico si concentrano sulla preistoria, prima della documentazione scritta, ma i metodi di analisi del DNA antico possono fornire informazioni anche su periodi storici più recenti, soprattutto se usati in combinazione con informazioni storiche e archeologiche.

Il DNA antico può fornire molte informazioni sui periodi storici, soprattutto per le regioni in cui le fonti storiche sono scarse o quando non sappiamo se le fonti siano distorte o meno“, ha aggiunto il primo autore e genetista della popolazione Iñigo Olalde dell’Università dei Baschi Paese (UPV/EHU). “Ad esempio, la maggior parte delle fonti storiche dei Balcani sono scritte dal lato dei romani perché gli slavi non scrivevano a quel tempo”.

Impero Romano

Le ricerche precedenti si sono interessate agli antenati delle persone che vissero in Italia e in Inghilterra durante e dopo la caduta dell’Impero Romano, ma si sa poco sulla demografia e sugli antenati dei popoli balcanici durante questo periodo.

Questa regione era una delle lontane frontiere dell’Impero Romano, il che la rende interessante da studiare perché è chiaramente un luogo in cui ci aspetteremmo che gli abitanti di quel periodo siano entrati in contatto con persone esterne all’Impero Romano, in modo da poter testare cose come la globalizzazione”, ha specificato Olalde.

Per analizzare la storia della popolazione dei Balcani ed esaminare l’influenza dell’ascesa e della caduta dell’impero romano, i ricercatori hanno estratto il DNA da 136 individui antichi rinvenuti in 20 siti funerari diversi nei Balcani, definiti come la regione delimitata dall’Adriatico, dal Mediterraneo centrale, Mar Egeo e il Medio e Basso Danubio e i fiumi Sava.

Questi siti includevano grandi città romane, fortezze militari e piccole città rurali. Il gruppo di ricerca si è concentrato su tre periodi: durante l’espansione e l’apice dell’Impero Romano (1–250 d.C.), durante il tardo periodo imperiale (circa 250–550 d.C.) e dopo il crollo dell’Impero d’Occidente (550–1000 d.C.).

Per fornire un contesto culturale e storico per i dati genetici, il team ha collaborato con archeologi e storici locali. Per ogni tomba, hanno documentato il tipo di sepoltura, così come tutti gli oggetti sepolti accanto agli individui, come monete, gioielli, ceramiche, strumenti e armi. I ricercatori hanno anche utilizzato la datazione al radiocarbonio per verificare l’età di 38 individui appartenenti al periodo, generando dati isotopici grazie ai quali si è ottenuta una finestra osservativa sulla dieta dei corpi analizzati.

I risultati della ricerca sono stati interessanti: non sono state trovate prove di ascendenza italiana dell’età del ferro nelle popolazioni balcaniche durante il culmine dell’Impero Romano. Invece, hanno dimostrato che in quel periodo ci fu un afflusso di persone dall’Anatolia occidentale, un’altra parte dell’Impero Romano.

I ricercatori hanno altresì recuperato prove di migrazioni individuali nei Balcani sia dall’interno che dall’esterno dell’Impero Romano. In particolare, un maschio di 16 anni rinvenuto in una necropoli di una grande città romana era al 100% di discendenza dell’Africa orientale.

L’individuo fu sepolto con una lampada a olio raffigurante l’iconografia di un’aquila correlata a Giove, ma l’analisi isotopica dei suoi denti indicava che aveva consumato fonti di proteine marine durante la sua infanzia e quindi probabilmente era cresciuto in un luogo lontano.

Questo era l’unico individuo appartenente al 100% all’Africa orientale che abbiamo analizzato, ed era anche un chiaro valore anomalo rispetto alla dieta rispetto al resto degli individui sepolti nella stessa necropoli, il che ci dice che questo individuo è chiaramente cresciuto al di fuori dei confini dell’Impero Romano”, ha dichiarato Lalueza-Fox.

Durante il tardo periodo imperiale, tra il 250 e il 550 d.C., i ricercatori hanno individuato migranti con origini miste provenienti dal Nord Europa e dalla steppa pontico-kazaka: “Abbiamo scoperto che questi due antenati, dell’Europa centrale/settentrionale e dei sarmati-sciti  tendevano a unirsi, il che suggerisce che probabilmente queste erano confederazioni multietniche di persone in movimento“, ha aggiunto David Reich, autore senior e genetista di Harvard.

Impero Romano

Queste fonti di ascendenza tuttavia scomparvero dopo il 700 d.C.. Dal 600 d.C., subito dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, ci fu un grande afflusso di individui dall’Europa orientale. Dopo il 700 d.C., gli individui nei Balcani avevano una composizione ancestrale molto simile ai gruppi odierni della regione, suggerendo che queste migrazioni determinarono l’ultimo grande cambiamento demografico nell’area. Queste migrazioni coincidono con le migrazioni slave registrate, ma l’analisi del DNA fornisce informazioni sulla portata di queste migrazioni che è impossibile ricavare dalle risorse storiche.

Ci sono stati dibattiti sull’impatto di queste migrazioni e fino a che punto la diffusione della lingua slava sia avvenuta in gran parte attraverso influenze culturali o movimenti di persone, ma il nostro studio mostra che queste migrazioni hanno avuto un profondo effetto demografico“, ha continuato Reich.

Più della metà degli antenati della maggior parte dei popoli dei Balcani oggi provengono dalle migrazioni slave, con circa un terzo di antenati slavi anche in paesi come la Grecia dove oggi non si parlano lingue slave”.

Il team sta già pianificando quella che chiamano “versione due” dello studio, che trarrà vantaggio dai miglioramenti nelle tecnologie del DNA antico: “Ora siamo in grado di sequenziare centinaia di individui dallo stesso sito, quindi possiamo passare a un altro livello di risoluzione e iniziare a capire di più sulle interazioni sociali e sulla parentela tra i diversi individui”, ha concluso Olalde.

2