venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaVisioni del futuroIl nucleare sarà davvero l'energia del futuro?

Il nucleare sarà davvero l’energia del futuro?

Un nuovo grande piano nucleare ridurrebbe drasticamente le emissioni di gas serra raggiungendo gli obiettivi globali per combattere il cambiamento climatico

Migliori casinò non AAMS in Italia

In soli due decenni la Svezia è passata dalla combustione del petrolio per la generazione di elettricità alla fissione dell’uranio. E se il mondo nel suo insieme seguisse questo esempio, tutte le centrali elettriche alimentate da combustibili fossili potrebbero essere sostituite con impianti nucleari in poco più di 30 anni.

Un nuovo grande piano nucleare

Questa è la conclusione di un nuovo grande piano nucleare pubblicato su PLoS One. Un tale cambiamento ridurrebbe drasticamente le emissioni di gas serra, raggiungendo quasi obiettivi globali tanto ambiziosi per combattere il cambiamento climatico. Anche la crescente domanda di elettricità, concentrata nei paesi in via di sviluppo, potrebbe essere soddisfatta. Tutto ciò che manca è la ricchezza, la volontà e i mezzi per costruire centinaia di reattori a fissione, in gran parte a causa delle preoccupazioni sulla sicurezza e sui costi.

alt-text: migliori casino online non AAMS

“Se siamo seri nell’affrontare emissioni e cambiamenti climatici, nessuna fonte climaticamente neutra dovrebbe essere ignorata”, ha affermato Staffan Qvist, fisico dell’Università di Uppsala, che ha guidato lo sforzo per sviluppare questo piano nucleare.

“Il mantra ‘il nucleare non può essere fatto abbastanza velocemente per affrontare il cambiamento climatico’ è uno dei più pervasivi nel dibattito odierno e per lo più solo considerato vero, mentre i dati dimostrano l’esatto contrario”.

I dati su cui Qvist e il suo collega Barry Brook, ecologista e modellatore informatico dell’Università della Tasmania, hanno fatto affidamento provengono da due paesi europei: Svezia e Francia. Gli svedesi iniziarono la ricerca per costruire reattori nucleari nel 1962 nel tentativo di impedire al paese di bruciare petrolio per l’energia e per proteggere i fiumi dalle dighe idroelettriche.

Nel 1972, il primo reattore ad acqua bollente a Oskarshamn iniziò a ospitare la fissione e a sfornare elettricità. Il costo era di circa $ 1.400 per kilowatt di capacità elettrica (in dollari del 2005), che è economico rispetto ai $ 7.000 per kilowatt di capacità elettrica di due nuovi reattori nucleari avanzati in costruzione negli Stati Uniti in questo momento. Nel 1986, con l’aggiunta di altri 11 reattori, metà dell’elettricità svedese proveniva dall’energia nucleare e le emissioni di anidride carbonica per ogni svedese erano diminuite del 75% rispetto al picco del 1970.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

La Francia, una nazione più grande, ha una storia nucleare simile da raccontare, svezzandosi dai combustibili fossili importati e costruendo 59 reattori nucleari negli anni ’70 e ’80, produce circa l’80% del fabbisogno elettrico della nazione oggi.

Tutto ciò che sarebbe richiesto a Cina, India e Stati Uniti del mondo per emulare questi due pionieri del nucleare è “volontà politica, pianificazione economica strategica e accettazione pubblica”, hanno dichiarato Qvist e Brook. Ad esempio, le nazioni dovrebbero impegnarsi in un progetto unico per i reattori, come è accaduto in Francia e Svezia, nonché mandati che richiedono servizi di pubblica utilità per costruire detti reattori e sostegno finanziario per la costruzione da parte del governo nazionale. “Lo stato reagì ad una crisi di quel tempo sui prezzi del petrolio, e implementò un piano che in 15 anni risolse rapidamente il problema”, ha affermato Qvist. “Si potrebbero attrarre analogie con la crisi che abbiamo oggi: il cambiamento climatico “.

Sulla base dei numeri estratti dal team di ricerca dall’esperienza di Svezia e Francia e su scala mondiale, uno scenario migliore per la conversione al 100% di energia nucleare potrebbe consentire al mondo di smettere di bruciare combustibili fossili.

I requisiti per questo cambiamento di rotta includerebbero l’estrazione e la lavorazione dell’uranio ampliate, la costruzione della rete elettrica e l’impegno a sviluppare e costruire reattori veloci: una tecnologia nucleare che opera con neutroni più veloci e quindi può gestire scorie radioattive, come plutonio, per il carburante e per creare il proprio futuro carburante. Nessun’altra fonte di elettricità a emissioni zero è stata ampliata neanche lontanamente alla velocità del nucleare.

Le prospettive non sono così brillanti

L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), prevede che l’energia nucleare si espanderà in tutto il mondo entro il 2030 man mano che verranno costruiti più reattori in Asia e Medio Oriente, e l’uso del nucleare potrebbe crescere fino al 68% se tutti i reattori proposti fossero costruiti. Ma le prospettive nucleari non sono così brillanti come potrebbero essere.

La più grande flotta nucleare del mondo, i 99 reattori degli Stati Uniti, produce oltre il 60 per cento dell’elettricità a base di CO2 della nazione, anche con la rapida crescita delle energie rinnovabili. In effetti, il nuovo Clean Power Plan dell’amministrazione Obama fa affidamento sui reattori esistenti per aiutare gli stati a raggiungere gli obiettivi di riduzione dei gas serra. Ma la flotta statunitense si sta restringendo e non sta crescendo, nonostante quattro nuovi reattori attualmente in costruzione, poiché l’energia nucleare non può competere in alcuni stati con il costo dell’elettricità generata dal gas naturale a basso costo e dall’energia eolica.

Il Giappone continua a lottare per riaccendere i suoi reattori nucleari sulla scia del crollo di Fukushima. La Germania si sta muovendo nella direzione opposta a un grande piano nucleare, preparandosi a eliminare gradualmente la sua flotta. Inoltre, Finlandia e Francia sono inciampate nelle offerte per completare nuovi reattori nucleari a prova di guasto, progetti con programmi di costruzione e costi che sono aumentati vertiginosamente.

In Cina, è attualmente la nazione che sta costruendo centrali nucleari nuove e tecnologicamente diversificate, l’espansione basata sulla fissione è sminuita di oltre 10 a uno dal conteggio delle centrali elettriche a carbone del paese. E la Russia gestisce gli unici reattori veloci al mondo in funzione – il BN-600 e il BN-800 – ma, come la General Electric prima, ha trovato un mercato limitato per la tecnologia a livello globale, in parte a causa delle preoccupazioni sul potenziale per creare gli ingredienti per ulteriori armi nucleari.

Anche la Svezia sta rimuginando sul ritiro dei suoi reattori, avendo già chiuso i due a Barseback in anticipo. Di conseguenza, altre centinaia di milioni di tonnellate di CO2 vengono scaricate nell’atmosfera terrestre, poiché vengono bruciati più combustibili fossili per sostituire l’energia nucleare perduta. Allo stesso modo, la Francia ha approvato una legislazione per abbandonare la sua dipendenza dall’energia nucleare a favore delle energie rinnovabili. Anche l’AIEA prevede che la dipendenza dal nucleare si ridurrà in Europa nei prossimi decenni.

Questi fattori suggeriscono che mentre uno sforzo mondiale per seguire l’esempio nucleare svedese sia possibile, non è detto che sia fattibile. “Finché le persone, le nazioni antepongono la paura degli incidenti nucleari alla paura del cambiamento climatico, è improbabile che queste tendenze cambino”, ha dichiarato Brook. Ma “nessuna tecnologia di energia rinnovabile o approccio all’efficienza energetica è mai stato implementato su una scala o un ritmo richiesto”.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...