giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaBiologiaIl cervello dei calamari si sviluppa come quello umano

Il cervello dei calamari si sviluppa come quello umano

Un team di ricercatori che ha osservato le cellule nervose connettersi all'interno degli occhi dei calamari in crescita, hanno fatto una scoperta notevole: il cervello dei cefalopodi si è evoluto per svilupparsi nello stesso modo del nostro

Migliori casinò non AAMS in Italia

Un team di ricercatori che ha osservato le cellule nervose connettersi all’interno degli occhi dei calamari in crescita, hanno fatto una scoperta notevole: il cervello dei cefalopodi si è evoluto per svilupparsi nello stesso modo del nostro.

La scoperta, effettuata utilizzando telecamere ad alta risoluzione focalizzate sulle retine di embrioni di calamari pinna lunga (Doryteuthis pealeii), rivela che, nonostante 500 milioni di anni di evoluzione divergente, il progetto di base per l’evoluzione di cervelli e sistemi nervosi complessi potrebbe essere lo stesso in una vasta gamma di specie.

L’intelligenza dei cefalopodi – una classe di animali marini che comprende polpi, calamari e seppie – è stata a lungo oggetto di fascino tra i biologi. A differenza della maggior parte degli invertebrati, questi animali possiedono ricordi notevoli; utilizzare gli strumenti per risolvere i problemi; eccellere nel camuffamento; reagire con curiosità, noia o persino giocosa malevolenza a ciò che li circonda; e possono anche sognare, e le increspature di colori che lampeggiano sulla loro pelle mentre dormono sono un indizio.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Current Biology, suggerisce che parti fondamentali della formula per l’intelligenza avanzata, almeno sulla Terra, rimangono le stesse.

“Le nostre conclusioni sono state sorprendenti poiché molto di ciò che sappiamo sullo sviluppo del sistema nervoso nei vertebrati è stato a lungo ritenuto speciale per quel lignaggio”, ha dichiarato l’autrice senior dello studio Kristen Koenig, biologa molecolare dell’Università di Harvard.

“Osservando il fatto che il processo è molto simile, quello che ci ha suggerito è che questi due lignaggi, ovvero cefalopodi e vertebrati, hanno evoluto indipendentemente sistemi nervosi molto grandi usando gli stessi meccanismi per costruirli”.

Per studiare il cervello in via di sviluppo degli embrioni dei calamari, gli scienziati hanno utilizzato coloranti fluorescenti per contrassegnare un tipo speciale di cellule staminali chiamate cellule progenitrici neurali, prima di studiare come si sono sviluppate con regolari scatti di 10 minuti dalle fotocamere del microscopio. Le telecamere hanno esaminato le retine, dove si trovano circa i due terzi del tessuto neurale di un calamaro.

Proprio come nei vertebrati, i ricercatori hanno visto le cellule progenitrici dei calamari organizzarsi in una struttura chiamata epitelio pseudostratificato, una struttura lunga e densamente compatta che si forma come fase cruciale nella crescita di tessuti grandi e complessi. I ricercatori hanno notato che le dimensioni, l’organizzazione e il movimento del nucleo della struttura erano notevolmente simili agli stessi epiteli neurali nei vertebrati; qualcosa che un tempo era considerato una caratteristica unica che consentiva agli animali dalla spina dorsale di sviluppare cervelli e occhi sofisticati.

Questa non è l’unica volta in cui gli scienziati hanno individuato cefalopodi che condividono con noi schemi neurologici comuni. Proprio come gli umani, anche i polpi e i calamari hanno una grande varietà di microRNA (piccole molecole che controllano il modo in cui i geni vengono espressi), che si trovano all’interno del loro tessuto neurale.

Successivamente, il team esaminerà come e quando emergono diversi tipi di cellule nel calamaro man mano che il tessuto cresce e confronteranno questo processo con quello osservato negli embrioni di vertebrati. 

“Uno dei grandi vantaggi di questo tipo di lavoro è quanto sia prezioso studiare la diversità della vita”, ha affermato Koenig. “Studiare questa diversità, ti permette di rispondere alle domande fondamentali del nostro sviluppo dal punto di vista biomedico”.

Fonte: Current Biology

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...