martedì, Gennaio 14, 2025
HomeScienzaEsplorazione SpazialeI rover MinervaII1a e MinervaII1b sono sulla superficie dell'asteroide Ryugu. Ecco le...

I rover MinervaII1a e MinervaII1b sono sulla superficie dell’asteroide Ryugu. Ecco le prime foto

Indice

Dopo una lunga attesa durante la quale tutti gli appassionati del mondo, e molti scienziati, hanno trattenuto il fiato, la JAXA ha finalmente confermato ufficialmente che la procedura di rilascio dei piccoli rover è stata eseguita correttamente e che Hayabusa2 ha recuperato la sua posizione in orbita di parcheggio intorno all’asteroide Ryugu.

Anche la discesa dei due piccoli rover saltatori (hopper) è stata ultimata con successo ed i due rover si stanno ora muovendo, o per meglio dire saltellando, sulal superficie dell’asteroide.

Sono trascorse molte ore dall’ultimo tweet in cui la JAXA annunciava che le comunicazioni con i mezzi spaziali su Ryugu erano interrotte a causa della rotazione dell’asteroide, quando un nuovo tweet ha permesso ai tanti che seguivano con trepidazione la difficile operazione di tirare un sospiro di sollievo:

Jaxa 4

Siamo spiacenti di avervi lasciato in attesa! Minerva-I1 è composto da due Rover, 1a & 1b. È confermato che entrambi i Rover sono atterrati sulla superficie di Ryugu. Sono in buone condizioni e hanno trasmesso foto e dati. Abbiamo anche conferma che si stanno muovendo sulla superficie.

Subito dopo l’agenzia spaziale giapponese ha pubblicato, sempre su twitter, alcune foto:

mineva3
Questa foto arriva da I1. La foto a colori è stata ripresa dal Rover-1a il 21 settembre intorno 13:08, subito dopo la separazione dalla navicella. Hayabusa2 è nella parte superiore e la superficie di Ryugu in quella inferiore. L’immagine risulta sfocata perché il Rover stava ruotando su sé stesso.(Credit: JAXA)

L’immagine è suggestiva ma decisamente poco chiara anche se nella parte superiore il profilo di Hayabusa 2 si riesce a riconoscere.

minerva 2
Foto scattata dal Rover-1B il 21 settembre alle 13:07 circa. Anche questa è stata scattata subito dopo la separazione dalla navicella. La superficie di Ryugu è in basso a destra. L’area nebbiosa in alto a sinistra è dovuta al riflesso della luce solare. 1b sembra ruotare lentamente dopo la separazione, minimizzando la sfocatura dell’immagine (Credit: JAXA)

Questa foto è decisamente più chiara della precedente e si distingue molto bene la superficie di Ryugu, tutta butterata di rocce.

minerva 1
Una foto dinamica catturata dal Rover-1a il 22 settembre alle 11:44 circa. L’immagine è stata scattata sulla superficie di Ryugu durante un salto. La metà sinistra è la superficie di Ryugu, mentre la regione bianca a destra è dovuta alla luce del sole. (progetto Hayabusa2) (Credit: JAXA)

Anche quest’ultima immagine, ancorchè entusiasmante, è, purtroppo, tutt’altro che chiara. La luce del sole, abbagliante, sembra disturbare notevolmente le piccole telecamere dei due robottini e lo scatto effettuato durante uno dei salti effettuati dal rover per spostarsi sulla superficie di Ryugu lascia un po’ a desiderare.

Bisogna ricordare che, a causa della gravità quasi inesistente presente sull’asteroide, si è scelto di far muovere i due rover attraverso dei balzi, durante i quali il rover fluttua in aria per circa 15 minuti prima di ritoccare il suolo dell’asteroide. Probabilmente, questi primi scatti hanno anche la funzione di testare e calibrare tutti gli strumenti, le prossime foto che la JAXA invierà saranno certamente di igliore qualità

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...