giovedì, Ottobre 24, 2024
HomeEconomia e FinanzaFisco e tasseAmiamo i nostri cani e i nostri cani sembrano affezionati a noi

Amiamo i nostri cani e i nostri cani sembrano affezionati a noi

I cani sono gli animali domestici preferiti d’America. Secondo l’American Veterinary Medicine Association, il 38,4% delle famiglie americane ha almeno un cane, mentre solo il 25,4% ha almeno un gatto. Uccelli e cavalli sono un lontano 2,8% e 0,7%, rispettivamente. Animali più esotici come furetti, pesci e lucertole si registrano a malapena sulla bilancia.

La società di statistiche e ricerche Statistica.com fissa i dollari che gli americani spendono ogni anno per il cibo per cani a $ 442 per famiglia. Naturalmente, ci sono anche altre spese, comprese le spese veterinarie, la toelettatura, i dogwalker, l’asilo nido per i cuccioli e la recinzione del cortile. Insieme, l’enorme numero di cani nelle famiglie e i dollari spesi per i cani suggeriscono che gli americani amano davvero i loro cani.

I nostri cani ci amano davvero?

Primo piano della donna seduta con il cane contro la porta chiusa
Il tuo cane ti ama davvero? GETTY

Nel 2019, Clive Wynne, psicologo dell’Arizona State University, ha tentato di rispondere a questa domanda nel suo libro Dog Is Love: Why and How Your Dog Loves You. In esso, Wynne ha sostenuto che la capacità che i nostri amici hanno di creare connessioni emotive significative con i loro umani non è comune tra gli animali. Potrebbe anche spiegare perché i cani sono conosciuti come “i migliori amici dell’uomo“.

Tra gli scienziati che studiano i comportamenti naturali di esseri umani e animali, la questione se gli animali possano veramente amare è stata a lungo discussa. Come parte del continuo ronzio di curiosità, gli studiosi non sono d’accordo sul fatto che simpatia e compassione siano fondamentali per l’amore. Se lo sono, un cane può sentirli?

 Quali capacità cognitive sarebbero necessarie? Lo psicologo sociale britannico JC Turner (1947-2011) ha sottolineato che la capacità di provare simpatia o compassione per qualcuno probabilmente richiede la comprensione di “sé” e “non sé” o “altro”. I cani ne sono capaci?

I ricercatori spesso si affidano a un semplice test per vedere se un animale ha una comprensione del “sé”. Anestetizzano l’animale. Mentre dorme, gli dipingono un segno sulla fronte. Quando l’animale si sveglia, lo mettono davanti a uno specchio. L’animale si riconosce? Se tocca ed esplora il segno dipinto sulla propria fronte, probabilmente lo fa (lo stesso test viene spesso utilizzato sui bambini piccoli; il segno viene dipinto quando il bambino dorme).

I delfini con la vernice applicata sulla fronte a volte indugiano davanti agli specchi, apparentemente affascinati da ciò che vedono. Gli scimpanzé ottengono ottimi risultati nel test dello specchio. Tendono a guardarsi allo specchio affascinati, guardandosi toccare la vernice . Nel 2005 un elefante asiatico del Bronx Zoo di nome Happy guardò in uno specchio di otto piedi per otto piedi mentre usava ripetutamente la proboscide per toccare una X dipinta sulla sua fronte.

I cani, tuttavia, falliscono miseramente il test dello specchio. È perché non hanno il senso di sé? O potrebbe essere perché si affidano più al naso che agli occhi per riconoscersi? L’idea che i cani creino un’immagine olfattiva piuttosto che visiva di se stessi è alla base di un test di auto-riconoscimento incentrato sul cane sviluppato da Roberto Cazzolla Gatti, professore presso l’Istituto Biologico dell’Università Statale di Tomsk, in Russia. Ha chiamato la sua valutazione Sniff Test of Social Recognition (STSR)

Gatti ha sviluppato il suo STSR lavorando con quattro meticci. Durante un solo anno, ha raccolto dati ogni 2 giorni, ottenendo campioni di urina da ciascun cane. Il terzo giorno, ha testato l’autoriconoscimento olfattivo presentando a ciascun cane cinque contenitori aperti. Uno conteneva un batuffolo di cotone imbevuto di urina del cane. Tre contenevano batuffoli di cotone imbevuti di urina degli altri tre cani. Uno conteneva solo un batuffolo di cotone. I cani sono stati lasciati soli con i contenitori aperti per cinque minuti. Il tempo totale che ogni cane ha passato ad annusare ogni contenitore è stato misurato con un cronometro. Ogni stagione ogni cane è stato testato due volte. I campioni erano sempre freschi.

Probabilmente con sorpresa di nessuno, tutti e quattro i cani hanno trascorso molto più tempo ad annusare l’urina degli altri cani che ad annusare la propria. Inoltre, tre cani su quattro hanno passato costantemente più tempo ad annusare il contenitore “solo cotone” di quanto non abbiano fatto ad annusare il proprio contenitore.

L’STSR di Gatti suggerisce che i cani non superano il test dello specchio perché non hanno alcuna idea che ciò che vedono in uno specchio sia importante (in effetti, nel suo articolo pubblicato sulla rivista peer-reviewed Ethology, Ecology, and Evolution, Gatti sottolinea che i cani in genere rispondono alla presenza di uno specchio urinandoci sopra).

I cani, dice Gatti, dimostrano un senso di sé ignorando il proprio odore, e dimostrano che un concetto di “altro” con la loro preferenza per gli odori degli altri cani.

Basta questo per suggerire una capacità di amare?

Beh, potrebbe essere un inizio. A volte i comportamenti naturali degli animali in specie intelligenti come delfini, scimpanzé, elefanti e cani dimostrano squisitamente non solo il concetto di “sé”, ma la capacità di rispondere all'”altro” in modo empatico. 

Gli scimpanzé, ad esempio, consolano abitualmente gli amici in difficoltà . Gli elefanti usano vocalizzi gentili per confortare gli elefanti feriti o malati. A volte adottano la stessa emozione di quella che vedono in un altro elefante. e piangono i loro morti , il che implica che ricordano “l’altro” e si rendono conto che lui o lei non c’è più.

Due scimpanzé che si baciano.
Consolazione scimpanzé GETTY

Mentre l’empatia verso la stessa specie tra gli animali intelligenti è comune, l’empatia tra le specie non è vista così spesso. Nel 2004 The Guardian ha riferito che i delfini hanno salvato quattro umani da uno squalo. Gli amanti degli animali spesso riferiscono che i loro cani o gatti mostrano comportamenti affettuosi quando i membri della famiglia piangono. 

Nel suo libro Bonobo: The Forgotten Ape, Frans de Waal, primatologo della Emory University, racconta la storia di Kuni, un giovane bonobo che aveva catturato uno storno caduto. I guardiani dello zoo di Twycross in Inghilterra temevano che Kuni facesse del male all’uccello e la esortarono a metterlo giù. Invece, Kuni si è arrampicato su un albero. Tenendosi al tronco con le sole gambe, usava le mani per allargare le ali dell’uccello. Poi lanciò l’uccello in aria. Quando l’uccello ancora stordito cadde a terra, Kuni lo custodì.

Uomo e cane nel parco
Uomo e cane al parco GETTY

I cani sono molto intelligenti e anche i gatti lo sono. E mentre non c’è ancora nessuna “prova” che possano amare (solo le equazioni matematiche possono fornire una prova nel senso tecnico della parola), Clive Wynne ha una forte sensazione che i cani possano farlo. 

Come dice in Dog Is Love, “I cani hanno una capacità esagerata, esuberante, forse anche eccessiva di stringere relazioni affettuose con membri di altre specie. Questa capacità è così grande che, se la vedessimo in uno della nostra specie, la considereremmo piuttosto strana, persino patologica. Nei miei scritti scientifici, dove sono obbligato a usare un linguaggio tecnico, chiamo ipersocialità questo comportamento anomalo. Ma come amante dei cani che si preoccupa profondamente degli animali e del loro benessere, non vedo assolutamente alcun motivo per cui non dovremmo chiamarlo semplicemente amore“.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La melissa: un vero toccasana per l’organismo

Le erbe aromatiche sono delle piante che posseggono moltissime qualità e degli aromi molto piacevoli, che sono spesso utilizzate per preparare degli infusi, che in base alla tipologia, riescono ad apportare innumerevoli benefici all'organismo

Formazione delle rughe: svelato il segreto della pelle che invecchia

Un team di ricerca POSTECH ha ricreato le rughe biologiche in vitro, rivelando che la disidratazione dell'ECM e le forze compressive sono cruciali nella...

Pressione sanguigna: le crocifere la tengono a bada

Uno studio dell'Università Edith Cowan ha scoperto che le verdure crocifere, come broccoli e cavoli, abbassano la pressione sanguigna in modo più efficace rispetto...

Giochi

Come scegliere la giusta strategia di scommessa sul Bingo per massimizzare le vincite al casinò di Posido

Il bingo è uno dei più popolari giochi d'azzardo basati sul caso. L'obiettivo del giocatore è quello di essere il primo a completare una...

Le mani del blackjack e come giocarle a Sportaza

Il blackjack è una questione di mani e chi le gioca meglio è quello che ne esce vincente nella maggior parte dei casi. Se vuoi...

I 4 principali errori psicologici da evitare nei casinò online italiano

Gli errori psicologici sono il fattore principale che differenzia i neofiti dai giocatori vincenti. Vuoi migliorare i tuoi risultati al casinò online italiano? Allora...

Recent Comments