lunedì, Gennaio 13, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaAntropologiaI Neanderthal furono i primi a plasmare l'ambiente

I Neanderthal furono i primi a plasmare l’ambiente

I Neanderthal potrebbero aver aperto foreste usando il fuoco e strumenti da taglio molto prima di quanto abbiano fatto gli umani moderni

I Neanderthal potrebbero aver aperto foreste usando il fuoco e strumenti da taglio molto prima di quanto abbiano fatto gli umani moderni.

La prima prova del cambiamento dell’ecosistema per mano dei cacciatori-raccoglitori è stata individuata in una cava di lignite vicino ad Halle in Germania, dove i ricercatori hanno scoperto che le attività dei Neanderthal di 125.000 anni fa trasformavano foreste chiuse in praterie aperte. La deforestazione sembra essere stata effettuata principalmente attraverso il fuoco.

“Gli archeologi si pongono da tempo domande sul carattere e sulla profondità temporale dell’intervento umano negli ecosistemi del nostro pianeta. Stiamo vedendo sempre più segni molto precoci, generalmente deboli di ciò”, ha affermato Wil Roebroeks, professore di archeologia all’Università di Leiden nei Paesi Bassi.

Roebroeks e colleghi hanno analizzato le prove raccolte nel corso dei decenni presso la cava di Neumark-Nord, tra cui centinaia di animali macellati, numerosi strumenti di pietra e resti di carbone. Circa 130.000 anni fa, la regione conobbe un prospero periodo caldo che promosse la crescita di fitte foreste decidue che si estendevano dai Paesi Bassi alla Polonia, abitate da cervi e bovini, ma anche da elefanti, leoni e iene.

Queste terre forestali attirarono comunità di cacciatori-raccoglitori di Neanderthal, che si trasferirono rapidamente, specialmente nelle aree con laghi, “gareggiando” con altri carnivori e occupando la propria nicchia ecologica fino a quando la regione non fu occupata dall’avanzata dei ghiacci 115.000 anni fa.

Rispetto alle regioni boscose in cui i Neanderthal non vivevano, gli scienziati hanno scoperto che le regioni abitate dai Neanderthal hanno subito una significativa diminuzione della copertura arborea. Invece di fitte foreste, l’habitat di Neanderthal era molto più leggero e aperto. Ci sono anche segni che questi antichi popoli si stabilirono almeno in modo semi-permanente nella regione, il che è di per sé insolito poiché i Neanderthal sono considerati gruppi altamente mobili. Forse il paesaggio aperto, che attirava molta selvaggina e offriva un riparo ragionevole, era abbastanza attraente da mantenere alcuni gruppi di Neanderthal più o meno stanziati in un posto.

Sebbene sia allettante guardare i dati sul carbone e immaginare che l’attività dei Neanderthal abbia bruciato la vegetazione locale, potrebbero anche essersi spostati in aree aperte più vantaggiose dopo che gli incendi facevano tutto il duro lavoro per loro.

Indipendentemente dal fatto che i Neanderthal abbiano avviato o meno la deforestazione, una cosa è almeno più chiara: hanno mantenuto aperte queste aree e lo hanno fatto per almeno 2000 anni. In simili laghi vicini dove non c’erano attività di Neanderthal, come la caccia, la raccolta del legno, la fabbricazione di strumenti e la costruzione di rifugi, la fitta vegetazione forestale è rimasta in gran parte intatta.

Ci sono prove antiche che gli esseri umani moderni hanno alterato il paesaggio più o meno allo stesso modo, ma questo tipo di pratiche è stato visto solo negli ultimi 50.000 anni. Al contrario, le nuove scoperte indicano cambiamenti dell’ecosistema artificiale molto precedenti per mano dei Neanderthal.

La capacità degli esseri umani di alterare la natura è evidente oggi, quando le nostre città si estendono per centinaia di miglia quadrate e le emissioni di carbonio delle nostre attività sono cresciute in quantità così abbondanti che siamo arrivati ​​a cambiare il clima. L’origine di questo lungo processo di cambiamento del pianeta per soddisfare le nostre esigenze è tipicamente considerata l’avvento dell’agricoltura, apparsa circa 10.000 anni fa. Ma ricerche recenti, come il presente studio, suggeriscono sempre di più che l’alterazione ambientale da parte degli ominidi sia iniziata molto prima, anche se su scala ridotta. Neumark-Nord è, forse, il primo esempio di tali interventi.

Roebroeks ha affermato: “lo studio aggiunge anche qualcosa allo spettro comportamentale dei primi cacciatori-raccoglitori. Non erano semplicemente “hippie primordiali” che vagavano per il paesaggio raccogliendo frutta qui e cacciando animali là. Hanno contribuito a plasmare il loro paesaggio”.

Fonte: Science Advances

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...