venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaZoologiaI delfini possono rilevare i campi elettrici

I delfini possono rilevare i campi elettrici

I delfini sono alcuni dei mammiferi più studiati sulla Terra: nessuno poteva immaginare che avessero un particolare "superpotere"

Migliori casinò non AAMS in Italia

Uno dei mammiferi marini più studiati al mondo nasconde segretamente un sesto senso superpotente. Due delfini tursiopi (Tursiops truncatus) tenuti in cattività hanno ora dimostrato ai ricercatori dell’Università di Rostock e dello zoo di Norimberga in Germania di poter percepire in modo affidabile deboli campi elettrici nell’acqua con i loro lunghi musi.

La scoperta suggerisce la possibilità che alcuni mammiferi marini riescano davvero a fiutare le correnti elettriche di piccole prede sepolte nella sabbia. Potrebbero persino usare questa abilità per percepire il campo magnetico terrestre ed usarlo per l’orientamento.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Ad oggi, è stato scoperto che solo un altro “vero” mammifero placentare sulla Terra possiede elettrorecettori. Poco più di dieci anni fa, gli scienziati hanno dimostrato che il delfino comune della Guyana (Sotalia guianensis) ha sviluppato un proprio sistema unico di elettroricezione, intrinsecamente diverso da pesci, anfibi e monotremi, come ornitorinchi ed echidne.

Gli esperimenti sui delfini 

Gli esperimenti ora suggeriscono che i delfini tursiopi adulti e i delfini della Guyana possono entrambi fare qualcosa di stranamente simile con una linea di pori sensibili sul loro muso, chiamati cripte vibrissali. Questi piccoli fori contengono i baffi giovanili e sono estremamente sensibili. Negli esperimenti, i delfini tursiopi sono stati in grado di utilizzare queste fosse di ex-baffi per rilevare campi elettrici molto deboli, fino a 2,4 e 5,5 microvolt per centimetro, una soglia di rilevamento che secondo i ricercatori è “nello stesso ordine di grandezza di quella dell’ornitorinco” e simile anche ai delfini della Guyana.

I risultati recenti sono stati raccolti solo da due delfini tursiopi tenuti in cattività allo zoo di Norimberga, di nome Dolly e Donna, quindi sono necessari ulteriori esperimenti per capire come queste creature utilizzano effettivamente questo senso in natura. Tuttavia, c’è motivo di sospettare che gli elettrorecettori svolgano un ruolo nel foraggiamento dei delfini.

Negli anni ’90, i ricercatori hanno notato dei delfini tursiopi tuffarsi a testa in giù nella sabbia (a volte fino alle pinne pettorali) prima di nuotare via con dei pesci in bocca. Si pensava che la strategia di foraggiamento, chiamata “alimentazione del cratere”, funzionasse principalmente tramite l’ecolocalizzazione, eppure nuove prove suggeriscono che anche l’elettroricezione può svolgere un ruolo in questa abilità.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

I campi elettrici prodotti nell’acqua

Nell’acqua, tutti gli organismi producono campi elettrici di corrente continua (CC) e quando un pesce respira attraverso le branchie, questi campi possono trasformarsi in impulsi di corrente alternata (CA). Il rilevamento passivo dei campi DC e AC potrebbe consentire ai delfini tursiopi e della Guyana di trovare piccole prede nascoste nella sabbia. 

Il comportamento di Donna e Dolly

I delfini sono stati addestrati a nuotare lontano da una sbarra in cui passava la corrente entro cinque secondi dal rilevamento di un campo elettrico. Se non percepivano nulla, rimanevano nello stesso punto per almeno 12 secondi. Nel corso di diversi giorni di sperimentazione, i ricercatori hanno ridotto l’intensità del campo elettrico presentato. Quando hanno presentato campi elettrici CC inferiori a 125 microvolt per centimetro, Dolly e Donna hanno capito come percepire i segnali con una precisione del 90%. Con soli 5,4 microvolt al secondo, le prestazioni di Dolly sono scese al 50%. Oltre a ciò, i ricercatori affermano che i delfini sono diventati riluttanti a continuare l’addestramento e le loro prestazioni sono crollate.

Donna rilevava ancora segnali elettrici a 3 microvolt per centimetro con una precisione di circa l’80%, eppure la sua prestazione a 2 microvolt era scesa al 33%. Anche quando i delfini erano esposti a campi elettrici pulsanti, Dolly e Donna riuscivano a captare segnali deboli rispettivamente di 28,9 microvolt e 11,7 microvolt per centimetro. Per i campi elettrici più deboli, gli scienziati hanno notato che Dolly scuoteva il muso avanti e indietro “come se cercasse uno stimolo elettrico”.

Questa “oscillazione” è comunemente osservata anche durante l’alimentazione nei crateri. I movimenti potrebbero potenzialmente migliorare il rilevamento delle prede, in modo simile a come un ornitorinco muove il proprio becco avanti e indietro quando cerca un pasto con i suoi elettrorecettori.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...