L’Ornitorinco, il mammifero più strano al mondo

L'ornitorinco australiano è considerato il mammifero più strano del mondo: depone le uova, ma produce latte, ha speroni velenosi, ed è persino dotato di 10 cromosomi sessuali. Alcuni ricercatori danesi hanno fatto la mappatura del genoma di questo animale per capire meglio le sue origini

0
964

Un team internazionale di ricercatori, guidato dall’Università di Copenaghen, ha condotto una mappatura unica del genoma dell’ornitorinco, e ha trovato risposte riguardo alle origini di alcune delle sue caratteristiche più strane.

Questo animale è davvero singolare, infatti depone le uova, ma produce latte, inoltre è sdentato, ha uno sperone velenoso, ha i piedi palmati ed il suo pelo brilla ai raggi UV. E non finisce qui, l’ornitorinco ha anche 10 cromosomi sessuali.

Da quando gli europei scoprirono l’ornitorinco in Australia alla fine del 1700, l’eccentrica creatura semi-acquatica, dal becco d’anatra, ha incuriosito i ricercatori scientifici.

Le risposte del genoma

I ricercatori moderni stanno ancora cercando di capire come l’ornitorinco, spesso considerato il mammifero più strano del mondo, sia diventato così unico. Dunque i biologi dell’Università di Copenaghen hanno mappato un genoma completo dell’ornitorinco e hanno pubblicato il loro studio sulla rivista scientifica Nature .

Il genoma completo ci ha fornito le risposte su come sono emerse alcune delle caratteristiche bizzarre dell’ornitorinco. Allo stesso tempo, decodificare il genoma per l’ornitorinco è importante per migliorare la nostra comprensione di come si sono evoluti altri mammiferi, inclusi noi umani“, ha detto il professor Guojie Zhang del Dipartimento di Biologia.

L’ornitorinco appartiene a un antico gruppo di mammiferi, i monotremi, che esisteva milioni di anni prima dell’emergere di qualsiasi mammifero moderno. Questo animale appartiene alla classe dei Mammalia. Ma geneticamente, è un misto di mammiferi, uccelli e rettili. Ha infatti conservato molte delle caratteristiche originali dei suoi antenati, che probabilmente contribuiscono al suo successo nell’adattamento all’ambiente in cui vivono.

Depone le uova, ma produce latte dai suoi pori

Una delle caratteristiche più insolite dell’ornitorinco è che, mentre depone le uova, ha anche ghiandole mammarie per nutrire i suoi cuccioli, non attraverso i capezzoli, ma con il latte, che è il sudore del suo corpo. Infatti questo mammifero non ha capezzoli ma secerne il latte da pori sulla pelle. I piccoli poppano il latte dal ventre della madre mentre questa giace sul dorso.

Durante la nostra evoluzione, noi umani abbiamo perso tutti e tre i cosiddetti geni della vitellogenina, ciascuno dei quali è importante per la produzione dei tuorli d’uovo. I polli invece continuano ad averli tutti e tre. Lo studio dimostra che gli ornitorinchi portano ancora uno di questi tre geni della vitellogenina, nonostante abbiano perso gli altri due circa 130 milioni di anni fa.

L’ornitorinco continua a deporre le uova in virtù di questo gene rimanente. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che non dipende dalla creazione di proteine ​​del tuorlo come lo sono uccelli e rettili, poiché gli ornitorinchi producono latte per i loro piccoli.

L’ornitorinco ha i geni della caseina

In tutti gli altri mammiferi, i geni della vitellogenina sono stati sostituiti con i geni della caseina, responsabili della nostra capacità di produrre proteine ​​della caseina, un componente importante nel latte dei mammiferi. La nuova ricerca dimostra che l’ornitorinco trasporta anche i geni della caseina e che la composizione del loro latte è quindi abbastanza simile a quella delle mucche, degli esseri umani e di altri mammiferi.

La produzione di latte in tutte le specie di mammiferi esistenti è stata sviluppata attraverso lo stesso insieme di geni derivati ​​da un antenato comune vissuto più di 170 milioni di anni fa, insieme ai primi dinosauri nel periodo Giurassico”, ha detto Guojie Zhang.

Un altro tratto che rende l’ornitorinco così unico è che, a differenza della stragrande maggioranza dei mammiferi, è sdentato. Sebbene gli antenati più vicini di questo monotrema fossero dentati, l’ornitorinco moderno è dotato di due piastre di corno che vengono utilizzate per schiacciare il cibo. Lo studio rivela che l’ornitorinco ha perso i denti circa 120 milioni di anni fa, quando sono scomparsi quattro degli otto geni responsabili dello sviluppo dei denti.

Ha 10 cromosomi sessuali

Un’altra stranezza dell’ornitorinco indagata dai ricercatori è stata il modo in cui viene determinato il loro sesso. Sia gli umani che tutti gli altri mammiferi sulla Terra hanno due cromosomi sessuali che determinano il sesso: il sistema cromosomico X e Y in cui XX è femmina e XY è maschio. I monotremi, tuttavia, compresi gli ornitorinchi, hanno 10 cromosomi sessuali, con cinque cromosomi Y e cinque X.

Grazie ai genomi a livello cromosomico quasi completi, i ricercatori possono ora suggerire che questi 10 cromosomi sessuali negli antenati dei monotremi erano organizzati in una forma ad anello che è stata successivamente suddivisa in molti piccoli pezzi di cromosomi X e Y. Allo stesso tempo, la mappatura del genoma rivela che la maggior parte dei cromosomi sessuali monotremi ha più in comune con i polli che con gli esseri umani. Ma quello che mostra è un legame evolutivo tra mammiferi e uccelli.

Ornitorinco specie protetta

L’ornitorinco è diffuso nell’Australia orientale e nella Tasmania. È una specie protetta e classificata dalla IUCN come quasi minacciata. Sono considerati mammiferi perché hanno ghiandole mammarie, hanno i peli e hanno tre ossa nelle orecchie medie.

L’ornitorinco appartiene all’ordine dei mammiferi monotremo, così chiamato perché i monotremi utilizzano un’unica apertura per la minzione, la defecazione e la riproduzione sessuale. L’animale è un ottimo nuotatore e trascorre gran parte del suo tempo a caccia di insetti e crostacei nei fiumi.

Il suo caratteristico becco è pieno di sensori elettrici che vengono utilizzati per localizzare le prede nei letti dei fiumi fangosi. L’ornitorinco maschio ha uno sperone velenoso dietro ciascuna delle zampe posteriori. Il veleno è abbastanza potente da uccidere un cane e viene dispiegato quando i maschi combattono per il territorio.

Un altro studio del 2020 ha dimostrato che la pelliccia di ornitorinco è fluorescente. La pelliccia marrone dell’animale riflette un colore blu-verde quando viene posta sotto la luce UV.

Fonte: https://phys.org/news/2021-01-earth-oddest-mammal-bizarre.html