Gravità quantistica: nuovi risultati dai dati di IceCube e Fermi

In uno studio pubblicato su Nature Astronomy, un team di ricercatori dell’Università di Napoli “Federico II”, dell’Università di Wroclaw e dell’Università di Bergen ha esaminato un modello di gravità quantistica della propagazione delle particelle in cui la velocità delle particelle ultrarelativistiche diminuisce con energia crescente.

Questo effetto dovrebbe essere estremamente piccolo, proporzionale al rapporto tra l’energia delle particelle e la scala di Planck, ma quando si osservano sorgenti astrofisiche molto distanti, può accumularsi fino a livelli osservabili.

L’indagine ha utilizzato lampi di raggi gamma osservati dal telescopio Fermi e neutrini ad altissima energia rilevati dall’Osservatorio di neutrini IceCube, verificando l’ipotesi che alcuni neutrini e alcuni lampi di raggi gamma possano avere un’origine comune ma siano osservati in momenti diversi come un risultato della riduzione della velocità dipendente dall’energia.

Combinando i dati di IceCube e Fermi, abbiamo trovato prove preliminari a sostegno dei modelli di gravità quantistica che prevedono questo effetto. Questo segna una pietra miliare significativa nel campo della ricerca sulla gravità quantistica poiché è la prima volta che sono state trovate prove a supporto della gravità quantistica su un tale livello di dati statistici“, afferma l’autore, il professor Giovanni Amelino-Camelia dell’Università di Napoli a nome del team.

Sebbene questi risultati siano preliminari, forniscono una solida base per ulteriori indagini dettagliate mentre continuiamo a raccogliere dati dai nostri telescopi per raggi gamma e neutrini. Anche se i dati futuri non dovessero confermare questo effetto, i nostri risultati fornirebbero comunque limiti rigorosi su i parametri dei modelli rilevanti, che rappresenterebbero già un passo raro e notevole per la ricerca sulla gravità quantistica“, conclude Amelino-Camelia.

Maggiori informazioni: Giovanni Amelino-Camelia et al, Could quantum gravity slow down neutrinos?, Nature Astronomy (2023). DOI: 10.1038/s41550-023-01993-z . www.nature.com/articles/s41550-023-01993-z

Più letti nella settimana

Perché l’Homo sapiens è sopravvissuto a tutte le altre specie umane?

Gli Homo sapiens sono gli unici rappresentanti sopravvissuti dell'albero...

Siamo davvero andati sulla Luna? Il complotto lunare

Sono trascorsi oltre 50 anni dal giorno in cui la missione Apollo 11 sbarcò sulla Luna. Sono stati realizzati film, documentari, scritti libri ed esaminate le rocce

Ossigeno oscuro: straordinario ritrovamento a 4000 metri

La recente scoperta di un “ossigeno oscuro” prodotto da...

Rinvenuta grotta lunare che potrebbe ospitare gli astronauti – video

Mentre la NASA e altre agenzie spaziali pianificano una...

New Horizons: lo spazio profondo è davvero completamente buio

Quattro anni fa, gli astronomi hanno avuto una spettacolare...

In Tendenza

Offerte Amazon di oggi: mini lavastoviglie portatili super scontate!

Per le offerte Amazon di oggi ho pensato di...

Plutone: un oceano liquido sotto la sua superficie

Ricerche recenti hanno fornito informazioni più approfondite sull'oceano sotterraneo...

Offerte Amazon di oggi: tablet super scontati!

Per le offerte Amazon di oggi ho pensato di...

Scimpanzé: inaspettato come il 14% delle interazioni siano gesti

La comunicazione è una delle caratteristiche più distintive degli...

Parigi 2024: l’AI al servizio dei giochi olimpici

Intel e il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) hanno siglato...

Medioevo: la vita quotidiana delle persone

Il Medioevo è associato a battaglie epiche, storie leggendarie,...

Sviluppati raggi traenti metasuperficiali

I ricercatori del TMOS, l'ARC Centre of Excellence for...

Articoli correlati

Popular Categories