mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaAlimentazione e SaluteGlicemia, trigliceridi e colesterolo: i cibi che abbassano i valori

Glicemia, trigliceridi e colesterolo: i cibi che abbassano i valori

Alimentazione e una regolare attività fisica sono le più potenti alleate, quando si tratta di riportare alla norma i valori di glicemia, trigliceridi e colesterolo

Migliori casinò non AAMS in Italia

Alimentazione e una regolare attività fisica sono le più potenti alleate, quando si tratta di riportare alla norma i valori di glicemia, trigliceridi e colesterolo. Ovviamente tutti sappiamo che la nostra dieta, in generale, deve essere sana e variegata, ricca di frutta e verdure, povera di sale e grassi animali. Ma quali sono esattamente i cibi più benefici per il nostro organismo, in grado di contrastare l’aumento di questi valori?

Glicemia, trigliceridi e colesterolo: quali cibi contrastano l’aumento dei valori?

Le mele: un frutto nutriente e saziante che contiene pectina, una particolare fibra solubile che si unisce al colesterolo, per poi trascinarlo via dall’organismo eliminandolo insieme alle feci. Sono ricche anche di flavonoidi, altra benefica sostanza che può ridurre il rischio cardiovascolare fino al 50%. La quantità di mela ideale da consumare, magari come spuntino quotidiano insieme a 10 g di mandorle, 100-150g.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Avocado: il consumo di avocado, moderato e regolare, oltre ad aumentare il senso di sazietà contribuisce ad abbassare i livelli del colesterolo cattivo. Grazie al contenuto di un potente antiossidante necessario per mantenere in salute la ghiandola epatica, il glutatione, contribuisce alla rigenerazione del fegato. 50 g è la dose ottimale che si può unire nelle insalate, nella pasta, nel riso, in alcuni tipi di formaggio, carni bianche e pesce. Provalo frullato insieme a del pomodoro fresco, condisci con poco sale, olio, pepe e spalmalo su crostini di pane. Uno spuntino delizioso!

Alghe di mare: una vera e propria miniera di sali minerali, soprattutto di iodio, uno stimolante della tiroide, quindi del metabolismo. Ricche di Omega 3 e fibre solubili, molto efficaci nel contrastare l’aumento del temibile LDL, il cosiddetto colesterolo cattivo. Lessate e unite a cereali o nelle insalate, inserisci 10-15 g di alghe kombu o wacame nella tua alimentazione quotidiana.

Avena: una delle migliori fonti alimentari, insieme all’orzo (con cui si può alternare) di betaglucani, fibre in grado di ridurre i valori di glicemia, trigliceridi e colesterolo. Pesato a crudo, la porzione ideale è di 60-80 g lessato e poi condito in modo semplice, magari insieme a delle verdure o con sugo di pomodoro fresco.

Le regole per mantenere ottimali i valori di glicemia, trigliceridi e colesterolo

Chi vorrebbe adottare uno stile di vita sano, dovrebbe sapere prima di tutto che è necessario riportare alla normalità i valori di glicemia, trigliceridi e colesterolo, riducendo nel contempo il sovrappeso. In questo modo si evita la formazione di placche aterosclerotiche che restringono i vasi sanguigni e portano poi a infarto e ictus, oltre a favorire l’insorgenza di malattie come il morbo di Alzheimer

Fondamentale anche svolgere una regolare attività fisica. La sedentarietà infatti porta facilmente a un aumento dei valori, favorendo ipertensione e obesità; per ridurre il rischio cardiovascolare, dunque, è importantissimo muoversi di più. Non è necessario andare in palestra, basta modificare le proprie abitudini e combattere la pigrizia: evitare l’automobile quando possibile, fare le scale invece di prendere l’ascensore, usare spesso la bicicletta, camminare ogni giorno a passo sostenuto per almeno un’ora; in alternativa, si può usare il tapis roulant o la cyclette.

I fuori pasto concessi

Seguire un’alimentazione controllata, varia e sana, per molti è davvero un’impresa. Le tentazioni sono continue: dalle vetrine dei negozi al supermercato, dai cibi pronti (ipercalorici e poco salutari) alle odierne trasmissioni televisive dove chef pluristellati preparano ogni genere di leccornie.

Difficile resistere, soprattutto quando dopo cena la voglia di dolce si fa sentire. Possiamo però aggirare gli ostacoli tenendo a portata di mano una ciotolina di frutti di bosco al naturale (50g), uno yogurt magro con una spruzzatina di cannella o cacao, oppure 10g di cioccolato fondente, un ottimo anticolesterolo e antidepressivo naturale. Magari accompagnati da una tazza di te’ verde, utile contro l‘LDL.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...