martedì, Gennaio 14, 2025
HomeTecnologiaGeoingegneria solare: oscurare il Sole potrebbe segnare il destino dell'umanità

Geoingegneria solare: oscurare il Sole potrebbe segnare il destino dell’umanità

L'incapacità di ridurre le emissioni di gas serra che guidano il riscaldamento globale ha portato alcuni responsabili politici ad abbracciare la geoingegneria solare

I progetti di ingegneria su scala planetaria progettati per raffreddare la superficie terrestre e ridurre l’impatto del riscaldamento globale sono potenzialmente pericolosi e dovrebbero essere bloccati dai governi, hanno affermato più di 60 esperti politici e scienziati.

La geoingegneria solare

“La diffusione della geoingegneria solare non può essere governata a livello globale in modo equo, inclusivo ed efficace”, afferma una lettera, supportata da un commento sulla rivista WIREs Climate Change.

“Chiediamo quindi un’azione politica immediata da parte dei governi, delle Nazioni Unite e di altri attori per prevenire la normalizzazione della geoingegneria solare come opzione di politica climatica”.

Un aumento di 1,1 gradi Celsius rispetto ai livelli della metà del 19° secolo ha già aumentato l’intensità, la frequenza e la durata di ondate di calore mortali, siccità e megatempeste.

Le nazioni del mondo si sono impegnate a limitare l’aumento della temperatura superficiale della Terra a 1,5°C al di sopra dei livelli della metà del 19° secolo, ma gli scienziati incaricati dalle Nazioni Unite hanno affermato che tale soglia sarà superata, forse entro un decennio.

L’incapacità di ridurre le emissioni di gas serra che guidano il riscaldamento globale ha portato alcuni responsabili politici ad abbracciare la geoingegneria solare, ampiamente liquidata non molto tempo fa come più fantascienza che scienza, per guadagnare tempo per una soluzione più duratura.

È noto da tempo che l’iniezione di una grande quantità di particelle riflettenti nell’alta atmosfera potrebbe raffreddare il pianeta. La natura a volte fa lo stesso: i detriti dell’eruzione del Monte Pinatubo del 1991 nelle Filippine abbassarono la temperatura media della superficie terrestre per più di un anno.

Ma la lettera aperta afferma che ci sono diversi motivi per rifiutare una tale linea di condotta.

Diversi studi hanno dimostrato che, l’attenuazione artificiale della forza radiativa del Sole, interromperà le piogge monsoniche nell’Asia meridionale e nell’Africa occidentale e potrebbe devastare i raccolti alimentati dalle piogge, da cui centinaia di milioni di persone dipendono per il nutrimento.

Conseguenze non volute

“L’iniezione di solfato nella stratosfera potrebbe indebolire i monsoni estivi africani e asiatici e provocare un clima secco in Amazzonia”, ha affermato l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) nella sua più recente valutazione scientifica. Altre regioni, tuttavia, potrebbero trarne vantaggio: uno studio dello scorso anno ha concluso che l’SRM potrebbe ridurre drasticamente il rischio di siccità nell’Africa meridionale.

Gli scienziati si preoccupano anche del cosiddetto shock da terminazione se la semina nell’atmosfera di particelle che oscurano il Sole dovesse interrompersi improvvisamente. Se l’SRM “venisse interrotto per qualsiasi motivo, c’è un’elevata possibilità che le temperature superficiali aumenterebbero rapidamente”, ha affermato l’IPCC. Inoltre, la tecnologia non farebbe nulla per fermare il continuo accumulo di CO2 atmosferica, che sta letteralmente cambiando la chimica dell’oceano.

La lettera aperta avverte inoltre che aumentare le speranze su una soluzione rapida per il clima “può disincentivare i governi, le imprese e le società a fare del loro meglio per raggiungere la decarbonizzazione o la neutralità del carbonio il prima possibile”.

Infine, al momento non esiste un sistema di governance globale per monitorare o implementare schemi di geoingegneria solare, che potrebbero essere messi in moto oggi da un singolo paese, o anche da un miliardario con i razzi. La lettera aperta chiede un “accordo internazionale di non utilizzo” che bloccherebbe i finanziamenti nazionali, i cattivi esperimenti all’aperto e il rifiuto di concedere i diritti di brevetto per le tecnologie SRM.

Un tale accordo “non vieterebbe la ricerca atmosferica o climatica in quanto tale“, si legge nella lettera.

Altre forme di modifica della radiazione solare includono l’illuminazione delle nuvole marine seminandole con particelle di sale dell’oceano e posizionare specchi giganti nello spazio per riflettere la luce solare legata alla Terra.

Le tecniche meno controverse includono lo sbiancamento dei tetti e delle superfici stradali e l’alleggerimento del colore delle foglie dei raccolti attraverso la modificazione genetica.

Tra i firmatari della lettera aperta figurano Frank Biermann, professore di governance globale della sostenibilità all’Università di Utrecht; Aarti Gupta, professore di governance ambientale globale all’Università di Wageningen nei Paesi Bassi; la professoressa Melissa Leach, direttrice dell’Institute of Development Studies del Sussex, in Inghilterra; e Dirk Messner, presidente dell’Agenzia tedesca per l’ambiente.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...