mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaPaleontologiaUn fossile spettacolare mostra uno squalo che ha ucciso un calamaro mentre...

Un fossile spettacolare mostra uno squalo che ha ucciso un calamaro mentre mangiava un’antica aragosta

I ricercatori hanno recentemente portato alla luce un fossile composto da un animale che ne consuma un altro con la prova che il predatore è morto a metà pasto a causa di un altro predatore

Migliori casinò non AAMS in Italia

I ricercatori hanno recentemente portato alla luce un conglomerato di fossili composto da un animale che ne consuma un altro con la prova che il predatore è morto a metà pasto a causa di un altro predatore.

L’ottimo stato di conservazione del reperto è una vera manna per la paleontologia.

alt-text: migliori casino online non AAMS

I due animali consistevano in una belemnite, una specie di calamaro ormai estinta, che stava consumando un antenato delle aragoste del genere Proeryon.

Il fossile ritrovato

Dopo aver esaminato attentamente entrambi i fossili e le loro posizioni l’uno rispetto all’altro, gli scienziati si sono resi conto che l’esemplare di aragosta Proeryon era più deteriorato della belemnite suggerendo che il cefalopode stava mordendo il crostaceo (potrebbe anche essere che l’aragosta stava facendo la muta in quel momento).

Inoltre, il fossile di calamaro intatto ha permesso ai ricercatori di individuare che una parte del corpo molle della belemnite era stata morsa da un predatore, probabilmente uno squalo in base alla natura del morso, poco prima che l’animale morisse.

Quindi, sembra che proprio mentre la belemnite stava banchettando, divenne a sua volta un pasto, facendo sprofondare l’animale sul fondo del mare mentre l’aragosta era ancora nelle sue grinfie, cosa a cui dobbiamo la conservazione fossile di questo spaccato di vita marina preistorica.

I fossili che raffigurano le interazioni animali non sono rari, e questi fossili di resti animali vengono chiamati con il ​​termine latino per “avanzi“: pabuliti.

Spesso si tratta di campioni troppo danneggiati per effettuare un’analisi anatomica approfondita. Ma questa belemnite potrebbe essere uno dei campioni meglio conservati mai trovati fino ad oggi.

Gli scienziati hanno definito questa specifica scoperta un “avanzo di caduta” perché il crostaceo non è mai stato effettivamente consumato dal calamaro.

Un collezionista di fossili dilettante ha scoperto per primo lo spettacolare esemplare in Germania che solo di recente è stato acquisito dal Museo statale di storia naturale di Stoccarda.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...