mercoledì, Gennaio 15, 2025
HomeScienzaEsplorazione SpazialeFiumi su Marte: la scoperta di Perseverance

Fiumi su Marte: la scoperta di Perseverance

Perseverance sta ricevendo assistenza nella sua ricerca di diversi campioni di roccia che potrebbero essere portati sulla Terra per indagini più approfondite

Il rover Perseverance Mars della Nasa ha sigillato il tubo contenente il suo ventesimo campione di roccia lo scorso 23 giugno: il team scientifico della missione è realmente soddisfatto ed entusiasta per il suo potenziale. Questo perché il rover ha perforato tale campione da un affioramento composto da piccoli pezzi di altre rocce trasportati altrove da un fiume in un passato lontano e qui depositati, dove si sono insieme cementati.

Conglomerati come questi hanno in serbo molte informazioni su luoghi marziani che il rover potrebbe non riuscire a visitare mai, ma ogni nuovo frammento di roccia scoperto da Perseverance rappresenta un’informazione in più sulla storia del Pianeta rosso e su come fosse un tempo. 

Farley: “Ciottoli e massi messaggeri del passato”

Ken Farley è uno scienziato del progetto Perseverance del Caltech di Pasadena. Parker ha affermato tramite alcune dichiarazioni riportate da Scitechdaily.com: “I ciottoli e i massi trovati in un fiume sono messaggeri di un lontano passato”. E ancora: “E mentre l’acqua che ha creato il letto del fiume marziano che Perseverance sta attualmente esplorando è evaporata miliardi di anni fa, la storia portata da quelle acque rimane fresca, immagazzinata nella roccia conglomerata”.

Che cos’è Otis Peak?

Perseverance sta raccogliendo questi campioni in modo che possano essere portati sulla Terra dalla campagna Mars Sample Return della NASA-ESA (Agenzia spaziale europea) e studiati da apparecchiature di laboratorio troppo grandi e complesse per essere portate su Marte. Gli scienziati saranno in grado di esaminare ogni ciottolo e frammento in questo nucleo, soprannominato “Otis Peak”, per determinare dettagli come la sua età, quali erano le condizioni ambientali nel fiume quando si è formato il conglomerato e se contiene segni di antica vita microbica.

Giunto alla sua terza campagna scientifica, Perseverance sta esplorando la cima di un mucchio di roccia sedimentaria a forma di ventaglio alto 40 metri. Con questo campione sigillato e conservato nella sua pancia, il rover si sta dirigendo verso una bassa cresta chiamata “Snowdrift Peak”. Per arrivarci, dovrà attraversare un campo di massi.

L’importanza dei massi marziani 

Come per i frammenti di roccia nel campione di Otis Peak, gli scienziati ritengono che i massi probabilmente si siano formati altrove e siano stati trasportati nella loro posizione attuale miliardi di anni fa da un antico fiume. I massi sono desiderabili anche perché la loro ampia superficie consente agli scienziati di esaminare visivamente molte rocce potenzialmente distinte in un’unica immagine. Quindi il team manterrà aperte le proprie opzioni, pronto a fermarsi per tutto ciò che stuzzica la loro curiosità. 

“Resta da vedere se i massi sembrano abbastanza intriganti per un esame più attento e un possibile campionamento, letteralmente”, ha detto Farley. “Stiamo prendendo una pagina dal passato. I cercatori d’oro o di diamanti ai vecchi tempi spesso guardavano nei fiumi per determinare se c’era qualche deposito di interesse a monte. Non c’è bisogno di salire lassù per vedere: lascia che sia il fiume a fare il lavoro!”.

Info sulla missione di Perseverance

La missione di Perseverance su Marte è incentrata sull’astrobiologia , che include la memorizzazione nella cache di campioni che potrebbero contenere prove di un’antica vita microbica. Inoltre, il rover mira a caratterizzare la geologia del pianeta e il clima passato, a gettare le basi per l’esplorazione umana di Marte e ad essere la prima missione a raccogliere e immagazzinare roccia e regolite marziane.

Le future missioni della NASA, in collaborazione con l’ESA, prevedono di inviare veicoli spaziali su Marte per raccogliere questi campioni sigillati e riportarli sulla Terra per un’analisi approfondita. La missione Mars 2020 Perseverance fa parte dell’approccio esplorativo Moon to Mars della NASA, che comprende le missioni Artemis sulla Luna per aprire la strada all’esplorazione umana del Pianeta Rosso.

Le operazioni del rover Perseverance sono costruite e gestite dal Jet Propulsion Laboratory della NASA,  sotto la direzione di Caltech per l’agenzia.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...