sabato, Luglio 12, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeTecnologiaFake news: a volte le ricerche su Google possono trarre in inganno

Fake news: a volte le ricerche su Google possono trarre in inganno

Google: i risultati sorprendenti dello studio mostrano i limiti dell’utilizzo dei passaggi consigliati per sfatare i contenuti falsi

Migliori casinò non AAMS in Italia

La saggezza convenzionale suggerisce che effettuare ricerche online per valutare la veridicità della disinformazione su motori di ricerca come Google, ridurrebbe la fiducia in essa. Ma un nuovo studio condotto da un team di ricercatori mostra che accade il contrario: la ricerca per valutare la veridicità di articoli di notizie false aumenta effettivamente la probabilità di credere alla disinformazione.

I risultati pubblicati sulla rivista Nature, offrono approfondimenti sull’impatto dei risultati dei motori di ricerca sui loro utenti, un’area relativamente poco studiata. 

L’impatto di Google e altri motori di ricerca sugli utenti

Zeve Sanderson è direttore esecutivo fondatore del Center for Social Media and Politics (CSMaP) della New York University e uno degli autori del documento. L’esperto ha spiegato tramite alcune dichiarazioni riportate da SciTechDaily: “Il nostro studio mostra che l’atto di cercare online per valutare le notizie aumenta la fiducia nella disinformazione molto popolare, e in misura notevole”.

La ragione di questo risultato può essere spiegata dai risultati dei motori di ricerca: nello studio, i ricercatori hanno scoperto che questo fenomeno è concentrato tra gli individui per i quali i motori di ricerca restituiscono informazioni di qualità inferiore.

“Ciò evidenzia il pericolo che i ‘dati vuoti’ – aree dell’ecosistema informativo dominate da notizie e informazioni di bassa qualità, o addirittura completamente false – possano svolgere un ruolo consequenziale nel processo di ricerca online, portando a un basso ritorno di dati. informazioni credibili o, cosa più allarmante, la comparsa di informazioni non credibili in cima ai risultati di ricerca”, osserva l’autore principale Kevin Aslett, assistente professore presso l’Università della Florida Centrale e affiliato di ricerca della facoltà presso CSMaP.

Motori di ricerca e informazioni fuorvianti

Nello studio Nature appena pubblicato, Aslett, Sanderson e i loro colleghi hanno studiato l’impatto dell’utilizzo dei motori di ricerca online per valutare opinioni false o fuorvianti, un approccio incoraggiato, tra gli altri, da aziende tecnologiche e agenzie governative.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Per fare ciò, hanno reclutato partecipanti tramite Qualtrics e Mechanical Turk di Amazon, strumenti spesso utilizzati negli studi di scienze comportamentali, per una serie di cinque esperimenti e con l’obiettivo di valutare l’impatto di un comportamento comune: cercare online per valutare le notizie (SOTEN).

I vari studi nel corso del tempo

I primi quattro studi hanno testato i seguenti aspetti del comportamento e dell’impatto della ricerca online:

  • L’effetto di SOTEN sulla fiducia in notizie sia false o fuorvianti che vere direttamente entro due giorni dalla pubblicazione di un articolo (articoli popolari falsi includevano storie sui vaccini COVID-19 , i procedimenti di impeachment di Trump e gli eventi climatici)
  • Se l’effetto di SOTEN può cambiare la valutazione di un individuo dopo aver già valutato la veridicità di una notizia
  • L’effetto di SOTEN mesi dopo la pubblicazione
  • L’effetto di SOTEN sulle notizie recenti su un argomento saliente con una significativa copertura giornalistica: nel caso di questo studio, notizie sulla pandemia di COVID-19

Un quinto studio ha combinato un sondaggio con dati di monitoraggio web per identificare l’effetto dell’esposizione ai risultati dei motori di ricerca, sia di bassa che di alta qualità, sulla fiducia nella disinformazione. Raccogliendo i risultati di ricerca utilizzando un plug-in personalizzato del browser web, i ricercatori hanno potuto identificare in che modo la qualità di questi risultati di ricerca può influenzare la convinzione degli utenti nella disinformazione valutata. Le valutazioni di credibilità delle fonti dello studio sono state determinate da NewsGuard, un’estensione del browser che valuta notizie e altri siti di informazione per guidare gli utenti nella valutazione dell’affidabilità dei contenuti che trovano online.

Cosa possiamo dire alla fine della fiera?

Nei cinque studi, gli autori hanno scoperto che l’atto di cercare online per valutare le notizie ha portato a un aumento statisticamente significativo della fiducia nella disinformazione. Ciò è avvenuto poco dopo la pubblicazione della disinformazione o mesi dopo.

Questa scoperta suggerisce che il passare del tempo – e apparentemente le opportunità di verifica dei fatti per entrare nell’ecosistema dell’informazione – non diminuiscono l’impatto di SOTEN sull’aumento della probabilità di credere che le notizie false siano vere. Inoltre, il quinto studio ha dimostrato che questo fenomeno è concentrato tra gli individui per i quali i motori di ricerca restituiscono informazioni di qualità inferiore.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Le preoccupanti conseguenze del dormire di meno e lavorare di più

Negli anni '40 la gente dormiva, mediamente, più di otto ore a notte mentre ora, nell'età moderna siamo scesi a circa 6,7 ​​e 6,8 ore a notte

Vitamina C: un’alleata contro l’assottigliamento della pelle legato all’invecchiamento

Una vitamina abbondante nella frutta e verdura fresca potrebbe offrire una soluzione promettente per rallentare uno dei segni più visibili dell'invecchiamento: l'assottigliamento della pelle. Un...

Longevità: il caffè aiuta, ma con un piccolo e gustoso trucco

Un'ampia ricerca condotta su 500.000 persone ha scoperto che le persone che bevono diverse tazze di caffè al giorno godono di una maggiore longevità....

Giochi

Come distinguere una vincita reale dalla modalità demo — Il parere degli esperti Wazamba

I nuovi utenti non sempre capiscono la differenza tra il gioco reale e la versione demo. La differenza sta nel fatto che utilizzando denaro...

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...