Una ricerca getta nuova luce su un dibattito in corso tra i biologi della conservazione: se dovremmo conservare gruppi di specie in via di estinzione, o se dovremmo preservare il funzionamento dell’ecosistema, cioè i processi inerenti agli ecosistemi, compresi quelli a beneficio degli esseri umani – chiamati anche servizi ecosistemici.
Utilizzando un approccio deep-time da oggi a 21 milioni di anni fa, gli autori hanno confrontato le comunità abitanti in un dato ecosistema con quelle definite dai diversi ruoli ecologici delle loro specie.
Ad esempio, una comunità può includere molte specie diverse che si nutrono di piante, ma queste potrebbero essere tutte in competizione per lo stesso tipo di cibo, mentre in un’altra comunità ci sono meno mangiatori di piante, ma solo una manciata che mangia foglie mentre tutti gli altri pascolano. Come si comportano queste diverse comunità quando, ad esempio, il clima sta cambiando?
“Comprendere il comportamento degli ecosistemi del passato sotto i cambiamenti ambientali ci aiuterà ad anticipare i cambiamenti futuri e ad attuare migliori politiche di conservazione“, spiega Fernando Blanco, ricercatore presso il Museum für Naturkunde di Berlino (Germania) e autore principale dello studio.
Lo studio si basa sull’eccezionale documentazione fossile dei grandi mammiferi che hanno abitato la penisola iberica negli ultimi 21 milioni di anni.
“Il record paleontologico dei mammiferi iberici è uno dei record più completi e meglio studiati al mondo per questo intervallo di tempo, il che ci consente di effettuare questo tipo di studi e di conoscere in dettaglio come si sono evoluti gli ecosistemi milioni di anni fa“, aggiunge Soledad Domingo, coautore dell’opera e professore all’Università Complutense di Madrid.
I ricercatori hanno utilizzato una cosiddetta analisi di rete per raggruppare comunità estinte con una composizione di specie simile da un lato e con una struttura ecologica simile dall’altro. Per fare ciò, hanno raccolto informazioni sulla dieta, le dimensioni corporee e il tipo di locomozione per ciascuna specie e le hanno raggruppate in diverse “entità funzionali”, cioè insiemi di specie con ruoli ecologici simili.
“Queste informazioni funzionali condensano molteplici aspetti del ruolo ecologico di una specie. La convinzione generale è che la conservazione di una maggiore diversità funzionale dovrebbe aiutare a stabilizzare gli ecosistemi di fronte ai disturbi, che è anche chiamato ‘effetto assicurativo’, aumentando la persistenza del funzionamento dell’ecosistema e garantendo benefici futuri ancora sconosciuti all’umanità“, afferma Joaquin Calatayud, coautore e ricercatore presso l’Universidad Rey Juan Carlos (Spagna).
Questo approccio ha permesso ai ricercatori di valutare la velocità con cui la composizione delle specie delle comunità è cambiata rispetto alla loro struttura ecologica nel corso di milioni di anni.
“Guardando al passato, possiamo porre domande fondamentali sulla persistenza del funzionamento dell’ecosistema nel tempo evolutivo e potremmo anche essere in grado di guidare le future azioni di conservazione a lungo termine“, aggiunge Johannes Müller, coautore e professore al Museum für Naturkunde e l’Università Humboldt di Berlino (Germania).
I ricercatori hanno scoperto che gli assemblaggi ecologici erano più resistenti delle composizioni delle specie ai cambiamenti ambientali e solo i principali disturbi erano in grado di spingere gli ecosistemi in una nuova organizzazione ecologica. I loro risultati hanno mostrato che l’assemblaggio ecologico iberico di oggi condivide elementi strutturali con le comunità di mammiferi degli ultimi 8 milioni di anni.
“Ciò significa che, sorprendentemente, la struttura funzionale delle comunità di mammiferi iberici è rimasta stabile nonostante i drammatici cambiamenti nell’ambiente, come il prosciugamento del Mar Mediterraneo circa 6 milioni di anni fa o le fluttuazioni climatiche associate alle glaciazioni iniziate circa 2,5 milioni di anni fa “, spiega Manuel Hernández Fernández, coautore e professore all’Universidad Complutense de Madrid (Spagna).
“Negli ultimi 20 milioni di anni solo due cambiamenti ambientali hanno influenzato in modo significativo questa struttura ecologica, 14 e 9 milioni di anni fa, entrambi associati a cambiamenti nella distribuzione delle precipitazioni su scala globale“.
I risultati sfidano ancora una volta l’idea che la conservazione dovrebbe concentrarsi principalmente sulla conservazione di insiemi di specie in via di estinzione o iconiche, poiché da una prospettiva evolutiva le associazioni di specie sono transitorie rispetto ai loro ruoli ecologici.
“Le azioni intraprese per preservare il funzionamento dell’ecosistema tenderanno a durare più delle azioni orientate alla protezione delle singole specie“, aggiunge Juan L. Cantalapiedra, autore senior e ricercatore presso l’Universidad de Alcalá de Henares (Spagna).
Tuttavia, preservare gli assemblaggi ecologici di lunga durata non garantisce che le loro specie avranno maggiori possibilità di sopravvivere in futuro.
“Abbiamo scoperto che anche le specie in raggruppamenti ecologicamente molto ricchi non hanno un rischio di estinzione inferiore rispetto a quelle in raggruppamenti più poveri, quindi scommettere su queste comunità ricche di specie non impedirebbe necessariamente la perdita di specie a lungo termine” conclude Blanco. “Ovviamente siamo consapevoli che gli sforzi di conservazione sono spesso guidati dalla politica oltre che dalla scienza, ma riteniamo che sia importante pensare in modo più esplicito alle nostre priorità a lungo termine“.
Riferimento: “Equilibrio ecologico punteggiato nelle comunità di mammiferi su scale temporali evolutive” di Fernando Blanco, Joaquín Calatayud, David M. Martín-Perea, M. Soledad Domingo, Iris Menéndez, Johannes Müller, Manuel Hernández Fernández e Juan L. Cantalapiedra, 16 aprile 2021, Scienza.
DOI: 10.1126 / science.abd5110