martedì, Gennaio 21, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaAlimentazione e SaluteUn'eccessiva sedentarietà aumenta il rischio di morte precoce

Un’eccessiva sedentarietà aumenta il rischio di morte precoce

Esplorando l'impatto dell'eccessiva sedentarietà sulla longevità e la sua relazione con la mortalità prematura

I progressi nella tecnologia degli ultimi decenni hanno reso superflua la necessità e il desiderio degli esseri umani di muoversi generando in essi una pericolosa abitudine di un’eccessiva sedentarietà. Molta della popolazione mondiale trascorre lunghi periodi seduta durante il giorno, sia davanti a un computer al lavoro che davanti alla TV a casa. Dato che il corpo umano è fatto per muoversi, è evidente che tutto questo sedersi è dannoso per la nostra salute.

eccessiva sedentarietà

Uno studio recente dell’Università della California, San Diego (UCSD), ha confermato questo fatto e non solo. Un totale di 5.856 donne, con un’età compresa tra i 63 e i 99 anni, sono stati invitate a indossare un monitor di attività sull’anca per sette giorni all’inizio dello studio. I ricercatori le hanno poi seguite per un decennio, durante il quale 1.733 partecipanti sono decedute.

Gli effetti mortali dell’eccessiva sedentarietà

I ricercatori hanno utilizzato l’intelligenza artificiale per calcolare, dai dati del monitor di attività, quanto tempo le partecipanti hanno trascorso sedute, collegando poi questo dato al rischio di morte. I dati hanno mostrato che le donne tenute sotto esame che hanno passato più di 11 ore al giorno sedute, sono esposte un rischio di morte superiore del 57 percento rispetto a coloro che sono state sedentarie meno di nove ore e mezza al giorno.

eccessiva sedentarietà

Le ricerche sugli effetti mortali della sedentarietà

L’esercizio regolare può tuttavia annullare i rischi per la salute derivanti dalla sedentarietà? Secondo le ricerche dell’UCSD questo non è possibile. Il rischio di morte prematura è comunque presente anche con quantità maggiori di esercizio moderato-intenso.

Uno studio del 2019 ha inoltre scoperto che quantità maggiori di esercizio non hanno eliminato il rischio di malattie come il diabete di tipo 2, le malattie cardiache e gli ictus correlati all’eccessiva sedentarietà. Una ricerca condotta in Australia ha tuttavia scoperto che fare tra 9.000 e 10.500 passi al giorno riduce il rischio di morte prematura, anche nelle persone che hanno trascorso molto tempo sedute.

eccessiva sedentarietà

Perché l’eccessiva sedentarietà è così pericolosa per il corpo umano?

L’eccessiva sedentarietà, caratterizzata da lunghi periodi di inattività fisica, ha dimostrato di avere una serie di impatti negativi sulla salute umana. Questi effetti vanno oltre il semplice aumento del rischio di malattie croniche, influenzando diversi sistemi e organi del corpo. Una panoramica dettagliata dei suoi effetti fornisce una comprensione più approfondita delle conseguenze dannose di uno stile di vita prevalentemente sedentario.

eccessiva sedentarietà

La sedentarietà è strettamente correlata all’aumento del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, tra cui l’aterosclerosi, l’ipertensione e le malattie coronariche. Il mancato coinvolgimento in attività fisiche regolari può portare a un deterioramento della salute cardiovascolare, aumentando la probabilità di eventi cardiaci fatali come infarti e ictus.

La mancanza di movimento può portare a un rallentamento del metabolismo, compromettendo la capacità del corpo di bruciare calorie in eccesso. Questo può contribuire alla crescita dell’obesità e al peggioramento delle condizioni metaboliche, aumentando il rischio diabete di tipo 2 e resistenza all’insulina.

La sedentarietà può causare un deterioramento della massa muscolare e della densità ossea. L’assenza di carico meccanico sui muscoli e sulle ossa può portare a una perdita di forza e resistenza muscolare, nonché a un aumento del rischio di osteoporosi e fratture ossee.

La mancanza di attività fisica può influenzare negativamente la funzione cognitiva e il benessere mentale. Diversi studi hanno dimostrato che l’eccessiva sedentarietà può contribuire all’insorgenza di disturbi dell’umore come la depressione e l’ansia, oltre a influenzare la memoria e le capacità cognitive.

Il mantenimento di una posizione seduta per lunghi periodi può causare disfunzioni posturali e aumentare il rischio di sviluppare dolore cronico, in particolare al collo, alla schiena e alle articolazioni. Questo può compromettere la qualità della vita e limitare la mobilità.

Numerose ricerche hanno evidenziato una forte associazione tra eccessiva sedentarietà e aumento del rischio di mortalità precoce. Il passare molto tempo seduti è stato correlato a una ridotta longevità e a un maggiore rischio di morte per tutte le cause.

In conclusione, l’eccessiva sedentarietà può avere conseguenze devastanti sulla salute generale e il benessere individuale. È fondamentale adottare uno stile di vita attivo, incorporando regolarmente l’esercizio fisico nella routine quotidiana al fine di ridurre il rischio di sviluppare gravi condizioni di salute e migliorare la qualità della vita.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Il Ruolo della Licenza nella Scelta di un Casinò Online Affidabile

Il gioco online si basa sulla fiducia, e la licenza ne rappresenta il fondamento. Una licenza valida garantisce che un casinò operi legalmente, rispetti...

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...