sabato, Settembre 14, 2024
HomeScienzaRicerca della vitaE se la vita fosse solo sulla Terra?

E se la vita fosse solo sulla Terra?

In tutto l'Universo, fino a quando non avremo prove contrarie, l'unico esempio di vita potremmo essere noi

Quando si tratta della questione della vita extraterrestre, gli umani presumono ottimisticamente che l’Universo sia prolifico. Dopotutto, non sembra esserci niente di particolarmente speciale sulla Terra e la vita, qui nel nostro mondo, non ha solo preso piede ma si è evoluta, ha prosperato, è diventata complessa e differenziata, fino ad esprimere almeno una specie intelligente e tecnologicamente avanzata.

Se gli stessi ingredienti sono ovunque e sono in gioco le stesse regole, non sarebbe un terribile spreco di spazio se fossimo soli?

Ma questa non è una domanda a cui si può rispondere facendo appello alla logica o all’emozione, ma solo ai dati e all’osservazione. Mentre le nostre indagini hanno rivelato l’esistenza di un numero enorme di pianeti candidati ad ospitare la vita, dobbiamo ancora trovarne uno dove sia possibile provare che esistono alieni intelligenti, vita complessa o anche vita semplice.

In tutto l’Universo, l’umanità potrebbe essere veramente sola.

La ricerca della vita

Una generazione fa, non sapevamo quasi nulla dei pianeti che esistono nell’Universo oltre il nostro Sistema Solare. Sapevamo allora, come sappiamo ora, che c’erano centinaia di miliardi di stelle solo nella nostra Via Lattea, e pensavamo che ci fossero centinaia di miliardi di galassie in tutto l’Universo visibile (sappiamo ora che ci sono più di 2 trilioni di galassie in tutto il nostro Universo osservabile).

Tutto sommato, ci sono circa 10 24 stelle nell’Universo osservabile. Per molto tempo, tutto ciò che abbiamo potuto fare è stato speculare sul fatto che avessero sistemi planetari intorno a loro. Non sapevamo quale frazione di pianeti fosse probabilmente delle dimensioni della Terra; non sapevamo quali sarebbero state le loro distanze orbitali dalle loro stelle; non sapevamo quanto potesse essere comune o raro un mondo come il nostro.

Ma negli ultimi 30 anni, il panorama della scienza degli esopianeti è cambiato irrevocabilmente.

Una combinazione di imaging diretto, studi sulla velocità radiale e misurazioni di esopianeti in transito ha rivoluzionato ciò che sappiamo su cosa ci sia là fuori. Grazie all’ormai defunta missione Kepler della NASA, abbiamo imparato moltissimo su ciò che c’è là fuori, incluso questo:

  • tra l’80% e il 100% delle stelle hanno pianeti o sistemi planetari ad essi associati,
  • circa il 20% -25% di questi sistemi ha un pianeta nella “zona abitabile” della loro stella, o la posizione giusta per la formazione di acqua liquida sulla loro superficie,
  • e circa il 10%-20% di quei pianeti sono simili alla Terra per dimensioni e massa.

Una frazione sostanziale di stelle (circa il 20%) sono anche stelle di classe K, G o F: simili al Sole in massa, luminosità e durata. Mettendo insieme tutti questi numeri, ci sono circa 1022 pianeti potenzialmente simili alla Terra nell’Universo, con le giuste condizioni per la vita su di essi.

Solo nella nostra Via Lattea, potrebbero esserci miliardi di pianeti simili alla Terra che potrebbero avere avuto una storia simile a quella del nostro pianeta.

Le discriminanti

Ma sapere che c’è un uccello nella boscaglia non è come vederne uno. Allo stesso modo, avere un pianeta con gli ingredienti grezzi per la vita e condizioni simili a quelle che avevamo nei primi giorni della Terra non garantisce necessariamente che la vita sorgerà su un tale pianeta. Anche se la vita sorge, quali sono le probabilità che persista, prosperi e diventi complessa e differenziata? E oltre a questo, quante volte diventa intelligente e poi tecnologicamente avanzata?

Dati tutti gli eventi e le circostanze che sono emersi negli ultimi 4,5 miliardi di anni, inclusi i colpi di scena evolutivi che si sono verificati come risultato di processi apparentemente casuali, è sicuro dire che il modo esatto in cui si è svolta la vita sulla Terra è cosmologicamente unico. Ma che dire della vita, della vita complessa o della vita tecnologicamente avanzata?

Se esigiamo di essere scientificamente onesti e scrupolosi e di guardare alle prove senza pregiudizio, questo è davvero il limite di ciò che possiamo dire per quanto riguarda le probabilità che vi siano altri esseri altrove. Le nostre speranze e paure sull’esistenza degli alieni, sull’essere cosmicamente soli o su qualsiasi altro punto nello spettro delle possibilità non hanno prove decisive per sostenerle o confutarle.

Sebbene possa essere eccitante speculare su migliaia di civiltà spaziali nella Via Lattea in questo momento, o alieni intelligenti che modificano il loro cortile cosmico o si nascondono deliberatamente dalla Terra, semplicemente non ci sono prove per questo.

Ipotizzare una serie di possibilità che non sono state escluse potrebbe essere un esercizio intelligente che un giorno porterà a una maggiore conoscenza, ma oggi non possiamo dire nulla di definitivo su di esse.

Tra Passi

Tutto ciò che sappiamo è che, se un pianeta si è formato simile alla Terra in un lontano passato, ci sono tre grandi passi che devono essere avvenuti per ottenere una civiltà riconoscibilmente avanzata come la nostra.

1. La  vita deve essere sorta in qualche modo dalla non-vita. Questo è il problema dell’abiogenesi, ovvero l’origine della vita da molecole precursori non viventi. Passare dalle materie prime associate ai processi organici a qualcosa che è classificato come vita, il che significa che ha un metabolismo, risponde agli stimoli esterni, cresce, si adatta, si evolve e si riproduce, è il primo grande passo.

Si è verificato almeno una volta, più di 4 miliardi di anni fa, sul nostro mondo. È successo altrove nel nostro Sistema Solare? Nella nostra galassia? Nell’universo? Non abbiamo idea di quanto frequentemente, tra i molti miliardi di candidati planetari nella nostra galassia o tra i 1022 candidati nell’Universo visibile, ciò possa essersi verificato.

2. La vita deve aver prosperato ed essersi evoluta per diventare multicellulare, complessa e differenziata. Per miliardi di anni, la vita sulla Terra è stata unicellulare e relativamente semplice, con errori di copiatura da una generazione all’altra che hanno fornito l’enorme quantità di variazioni negli organismi. Ovunque le risorse abbondano, gli organismi più semplici per farne uso per primi riempiono quella nicchia ecologica. Nella maggior parte dei casi, trovano un modo per persistere.

È solo quando qualcosa cambia, come la disponibilità di risorse, la sopravvivenza dell’ambiente, o dalla competizione, che si verificano le estinzioni, lasciando aperta la possibilità per un nuovo organismo di salire alla ribalta.

Gli eventi di estinzione e le pressioni selettive hanno dato origine a molti passaggi evolutivi critici sulla Terra: assorbimento del DNA, organismi eucarioti, multicellularità e riproduzione sessuale, tra gli altri. Questo potrebbe essere un evento inevitabile su un pianeta con la vita, o potrebbe essere un evento ultra raro che si è verificato molte volte sulla Terra. Non lo sappiamo.

3. La vita intelligente deve essersi evoluta, con i tratti giusti per diventare anche una civiltà tecnologicamente avanzata. Questo potrebbe essere il passo con la più grande incertezza di tutti. Sono passati più di 500 milioni di anni dall’esplosione del Cambriano, ed è solo negli ultimi cento anni che la vita sulla Terra ha raggiunto lo stato tecnologicamente avanzato che un osservatore extraterrestre riconoscerebbe come un segno di vita intelligente.

Possiamo trasmettere la nostra presenza all’Universo; possiamo andare oltre il nostro pianeta natale con sonde spaziali e programmi spaziali con equipaggio; possiamo cercare e ascoltare altre forme di intelligenza nell’Universo. Ma non abbiamo casi noti di successo su questo fronte nel nostro Universo oltre il nostro pianeta. La vita come da noi potrebbe essere comune, o potremmo essere l’unico esempio entro i limiti del nostro Universo osservabile.

Le risposte

L’idea che possiamo quantificare le probabilità che una forma di vita intelligente sorga nel nostro Universo sulla base delle conoscenze scientifiche che abbiamo oggi è vecchia: risale almeno alla metà del XX secolo. Enrico Fermi, da cui prende il nome il famoso Paradosso di Fermi, ipotizzò che tali stime portassero all’idea che la vita intelligente nell’Universo dovrebbe essere comune, quindi, allora, dove sono tutti?

Lequazione di Drake era un modo per parametrizzare la nostra ignoranza, ma rimaniamo ancora ignoranti sulla presenza di vita aliena e intelligenza aliena. Le soluzioni ipotizzate hanno incluso:

  • che sono lì, ma non stiamo ascoltando correttamente,
  • che la vita intelligente si autodistrugge troppo rapidamente per mantenere uno stato tecnologicamente avanzato per molto tempo,
  • che la vita intelligente è comune ma di solito sceglie l’isolamento,
  • che la Terra è volutamente esclusa,
  • che la trasmissione o il viaggio interstellare è troppo difficile,
  • o che gli alieni sono già qui, ma scelgono di rimanere nascosti.

Queste soluzioni proposte di solito tralasciano l’opzione più ovvia: che uno o più dei tre grandi passi siano difficili e che parlando di vita intelligente in tutto l’Universo, ci siamo solo noi.

Le nostre scoperte scientifiche ci hanno portato a un punto notevole nella ricerca della conoscenza del nostro Universo. Sappiamo quanto è grande l’Universo, quante stelle e galassie ci sono e quale frazione di stelle è simile al Sole, possiede pianeti delle dimensioni della Terra e ha pianeti in orbite potenzialmente abitabili. Sappiamo che gli ingredienti per la vita sono ovunque e sappiamo come si è evoluta, ha prosperato e ci ha dato origine qui sulla Terra.

Ma come è nata la vita, e quanto è probabile che un pianeta la sviluppi? E se la vita sorgesse, quanto è probabile che diventi complessa, differenziata e intelligente? E se  conseguisse tutte queste pietre miliari, quanto è probabile che raggiunga i viaggi spaziali o comunque sia tecnologicamente avanzata, e quanto tempo sopravviverà?

Le risposte possono essere là fuori, ma dobbiamo ricordare la possibilità più conservatrice di tutte. In tutto l’Universo, fino a quando non avremo prove contrarie, l’unico esempio di vita potremmo essere noi.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Quando il digiuno fa bene

Il digiuno intermittente è una pratica che ha riscontrato molto interesse nel mondo scientifico negli ultimi anni. Esso può essere eseguito in due diverse tipologie: la prima consiste in un digiuno giornaliero di 18/16 h consentendo il consumo alimentare solo per 6/8 h al giorno, la seconda consiste nel digiuno di 2 giorni a settimana su 7.

Microplastiche: residui trovati nel cervello di 51 individui

Negli ultimi anni, la presenza di microplastiche e nanoplastiche nell’ambiente è diventata una preoccupazione crescente per la comunità scientifica e il pubblico in generale,...

Olio di iperico: rimedio miracoloso, non solo per la pelle

Olio di iperico, uno dei più sorprendenti rimedi che offre madre natura

Giochi

Le mani del blackjack e come giocarle a Sportaza

Il blackjack è una questione di mani e chi le gioca meglio è quello che ne esce vincente nella maggior parte dei casi. Se vuoi...

I 4 principali errori psicologici da evitare nei casinò online italiano

Gli errori psicologici sono il fattore principale che differenzia i neofiti dai giocatori vincenti. Vuoi migliorare i tuoi risultati al casinò online italiano? Allora...

Le nuovissime slot del Malina casino da giocare a luglio

A luglio sono uscite centinaia di nuove slot machine e molti di questi giochi sono passati inosservati alla maggior parte dei giocatori. Fortunatamente, gli...

Recent Comments