giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaPaleontologiaI dinosauri corazzati e le interazioni sociali

I dinosauri corazzati e le interazioni sociali

Dinosauri: Zuul mostra che anche gli anchilosauri potrebbero aver usato le mazze della coda per il dominio sociale

Migliori casinò non AAMS in Italia

I dinosauri corazzati avevano un comportamento complesso. Il fossile dell’anchilosauro Zuul crurivastator potrebbe dimostrare che tale specie potrebbe aver utilizzato le mazze della coda come dominio sociale.

Il fossile in questione ha punte lungo i fianchi che sono state rotte e guarite mentre il dinosauro era vivo, ferite che gli scienziati ritengono siano state causate da un colpo della massiccia mazza della coda di un altro Zuul. Ciò suggerisce che gli anchilosauri erano molto interrligenti e amanti della guerra e forse combattevano per il dominio sociale e territoriale.

La ricerca, condotta da scienziati del Royal Ontario Museum (ROM), del Royal BC Museum e del North Carolina Museum of Natural Sciences, è stata pubblicata il 7 dicembre sulla rivista Biology Letters.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Dinosauri corazzati: curiosità su Zuul

Il dinosauro erbivoro di 76 milioni di anni fa, parte della collezione di fossili di vertebrati del Royal Ontario Museum, prende il nome dal mostro immaginario “Zuul” del film del 1984 Ghostbusters.

Inizialmente, il cranio e la coda erano stati liberati dalla roccia circostante, ma il corpo era ancora racchiuso in 35.000 libbre di arenaria. Dopo anni di lavoro, si è scoperto che il corpo conservava la maggior parte della pelle e dell’armatura ossea su tutta la schiena e sui fianchi, offrendo una visione straordinaria di come appariva il dinosauro in vita.

Come era Zuul da vivo?

Il corpo di Zuul era ricoperto da placche ossee di diverse forme e dimensioni e quelle lungo i suoi lati erano particolarmente grandi e appuntite. È interessante notare che gli scienziati hanno notato che a un certo numero di punte vicino ai fianchi su entrambi i lati del corpo mancano le punte e l’osso e la guaina cornea sono guariti in una forma più smussata.

Lo schema di queste ferite è più coerente con l’essere il risultato di una qualche forma di combattimento ritualizzato o giostre con le mazze della coda, e probabilmente non sono state causate da un predatore attaccante come un tirannosauro a causa della loro posizione sul corpo.

La coda di Zuul

La coda di Zuul è lunga circa tre metri (10 piedi) con punte affilate che corrono lungo i suoi lati. La metà posteriore della coda era rigida e la punta era racchiusa in enormi macchie ossee, creando una formidabile arma simile a una mazza. Zuul crurivastator significa “Zuul, il distruttore di stinchi”, un cenno all’idea che le mazze della coda fossero usate per rompere le gambe dei tirannosauri bipedi.

La nuova ricerca non confuta l’idea che i bastoni della coda potessero essere usati per l’autodifesa contro i predatori, ma mostra che i bastoni della coda avrebbero funzionato anche per il combattimento all’interno della specie, un fattore che molto probabilmente ha guidato la loro evoluzione. Oggi, armi animali specializzate come le corna di cervo o le corna di antilopi si sono generalmente evolute per essere utilizzate principalmente per combattere membri della stessa specie durante battaglie per compagni o territorio.

L’ipotesi di Arbor

Anni fa, la dottoressa Victoria Arbor (biologa) aveva avanzato l’idea che gli anchilosauri potessero essersi bastonati a vicenda sui fianchi e che le costole rotte e guarite potessero fornire prove a sostegno di questa idea. Ma gli scheletri di anchilosauro sono estremamente rari, il che rende difficile verificare questa ipotesi. La schiena e la coda completamente conservate di Zuul , compresa la pelle, hanno permesso uno sguardo insolito sulla vita di questi incredibili dinosauri corazzati.

Evans: “un fossile che è come un’istantanea”

Il dottor David Evans, presidente di Temerty e curatore della paleontologia dei vertebrati presso il Royal Ontario Museum ha dichiarato tramite alcune dichiarazioni riportate da Scitechdaily: “Il fatto che la pelle e l’armatura siano conservate al loro posto è come un’istantanea di come appariva Zuul quando era vivo. E le ferite subite da Zuul durante la sua vita ci dicono come potrebbe essersi comportato e interagito con altri animali nel suo antico ambiente”.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...