David Wengrow e il problema di riscrivere la storia umana

L'anno scorso un libro intitolato The Dawn of Everything ha annunciato che la maggior parte di ciò che pensiamo di sapere sulla storia umana è sbagliato. I suoi coautori, David Graeber e David Wengrow, hanno preso di mira la storia consolidata

0
1493

L’anno scorso un libro intitolato The Dawn of Everything ha annunciato che la maggior parte di ciò che pensiamo di sapere sulla storia umana è sbagliato. I suoi coautori, David Graeber e David Wengrow, hanno preso di mira la storia consolidata, quella che dice che per la maggior parte della preistoria abbiamo vissuto in piccoli bande egualitarie di cacciatori-raccoglitori, ed è stato solo con la rivoluzione agricola di circa 12.000 anni fa che abbiamo adottato forme più ampie di organizzazione sociale che hanno portato a comunità complesse e gerarchiche. Tutto ciò, sostengono, si basa su informazioni obsolete.

Graeber, morto due anni fa, era considerato da molti uno dei principali antropologi della sua generazione. E il coautore Wengrow è un archeologo molto rispettato.

Entrambe le discipline sono state oggetto di sniffiness accademica, liquidate come opzioni “facili”, con un piede nelle scienze e l’altro nelle discipline umanistiche. La difficoltà nell’acquisizione di prove empiriche che è comune a entrambi i campi è causa, dicono i critici, di un’interpretazione troppo fantasiosa.

The Dawn of Everything sostiene che se c’è stata creazione di miti, è stata spesso portata avanti da non specialisti: economisti, psicologi e storici che hanno ignorato gli studi moderni e utilizzato vecchi studi per ricostruire un quadro impreciso dello sviluppo umano. Secondo Graeber e Wengrow, quell’immagine si presenta in due forme diverse, che equivalgono alla stessa cosa. O è disegnata da “neo-hobbesiani”, come Pinker, che sostengono che la civiltà moderna, in particolare dopo l’Illuminismo, è una storia di progresso lontano dalle nostre orribili e brutali origini. O dai “neo-rousseauiani”, come Diamond e Harari, che associano il progresso della civiltà alla perdita della libertà. Ma entrambi i campi, affermano gli autori, avallano l’idea del determinismo storico mediante il quale gli esseri umani sono passati inesorabilmente da cavernicoli a conducenti di auto.

 

David Wengrow (a sinistra) e il compianto David Graeber.
David Wengrow (a sinistra) e il compianto David Graeber. Fotografia: Kalpesh Lathigra

Graeber e Wengrow rifiutano questo approccio teleologico e pongono invece l’accento sul cambiamento spinto dalla scelta umana. Quindi, sostengono, la nostra preistoria non è stata uniforme, ma composta da una miriade di assetti sociali, alcuni che coinvolgevano grandi città, con organizzazioni monarchiche, altri egualitari, altri con la schiavitù. Per molto tempo dopo l’arrivo dell’agricoltura, sostengono, non c’è stato un modello fisso di organizzazione comunitaria, ma piuttosto una ricca diversità di società, che usavano l’agricoltura ma non soccombevano alle sue esigenze sociali irreggimentate.



Graeber era un noto anarchico e attivista, coinvolto fin dall’inizio nel movimento Occupy Wall Street, al quale viene spesso attribuito lo slogan “Noi siamo il 99%”. E Wengrow,  professore di archeologia comparata all’istituto di archeologia dell’University College di Londra, è in sintonia con le idee politiche di Graeber.

Non sorprende, quindi, che il libro cerchi di fare di più che riscrivere il passato. Vuole anche usare quel passato per fornire ispirazione politica per l’oggi. Se un autentico senso di libertà nel modo in cui ci siamo organizzati è stato fondamentale per la nostra preistoria, dicono, allora forse la nostra preistoria è la chiave della nostra liberazione in futuro. O come dice la campagna pubblicitaria, utilizzando una frase che Graeber amava usare: “È ora di cambiare il corso della storia, a cominciare dal passato“.

Quello che è fuori dubbio è che il libro ha catturato l’immaginazione del pubblico, diventando un bestseller internazionale già tradotto in 30 lingue. Ha fatto la maggior parte delle liste dei libri dell’anno nel 2021 e quest’anno è stato selezionato per il premio di scrittura politica Orwell. Tuttavia, nonostante tutto il suo plauso, The Dawn of Everything ha anche attirato alcune critiche acute, con una serie di suggerimenti secondo i quali gli autori hanno frainteso o travisato il loro ampio materiale di ricerca, e in particolare che hanno fatto affermazioni non supportate da prove.

Qualcuna di queste critiche ha fatto riflettere Wengrow?

Sono certamente aperto alle critiche – quando affrontano ciò che abbiamo scritto“, dice ironicamente. “Non ho, però, ancora visto nulla per cui io senta di dover ritrattare qualcosa“.

Poiché il libro è stato venduto a dismisura, dice, non ha avuto il tempo, o forse l’inclinazione, per stare al passo con tutte le recensioni e le reazioni. Una recensione che si sa che ha letto, perché ha scritto una risposta ad essa, è quella di Kwame Anthony Appiah sulla New York Review of Books. Intitolato Digging for Utopia, accusa gli autori di avanzare argomentazioni ideologicamente in contrasto con gli studi che citano.

Appiah è un filosofo e un teorico della cultura, quindi è la base politica del libro che lo interessa di più. Gli autori sostengono che quella che chiamano la “meta-narrativa storica standard” sul progresso della civiltà umana è stata inventata in gran parte per escludere la “critica indigena” da parte dei popoli indigeni che si sono opposti alla cultura e alla pratica del colonialismo. Appiah suggerisce che per arrivare a questa conclusione hanno dovuto ignorare la spinta principale dell’evoluzionismo sociale.

Graeber e Wengrow potrebbero avere tutti torto nella loro storia intellettuale, ovviamente, ed essere completamente nel giusto riguardo al nostro passato neolitico“, scrive. “Eppure il loro modo di argomentare si basa pesantemente su alcune strategie retoriche. Uno è l’errore della biforcazione, in cui ci viene presentata una falsa scelta di due alternative che si escludono a vicenda“.

Poi prosegue elencando ciò che secondo lui sono discrepanze tra le fonti che citano e le conclusioni a cui giungono. Wengrow ha scritto una risposta ad Appiah nel NYRB difendendo la sua tesi e quella di Graeber, a cui Appiah ha risposto con ulteriori affermazioni di falsa dichiarazione. Tuttavia il filosofo ha concluso celebrando il “lavoro di due straordinari studiosi” che in “quasi ogni pagina è animato dalla loro intelligenza, immaginazione e burbero senso di malizia“.

È chiaro che, nonostante quelle calde parole, la critica non è stata del tutto dimenticata. Wengrow non sembra tanto amareggiato quanto confuso. “Anthony Appiah lo ha letto come un libro utopico“, dice. “Lo trovo difficile da capire. Sembra il più unutopico che puoi ottenere”.

Utopico è probabilmente la parola sbagliata. Dopotutto, gli autori sono consapevoli di rifiutare il romanticismo di Rousseau del “nobile selvaggio“. Ma è giusto dire che molte delle loro caratterizzazioni di forme precedenti di organizzazione sociale tendono verso la più progressista, o gettano la società occidentale moderna nella luce più sfavorevole.

Un altro studioso, lo storico David A Bell, ha rimproverato Graeber e Wengrow sulla loro argomentazione secondo cui l’Illuminismo è stato ispirato in gran parte dalla “critica indigena” incontrata dai primi colonialisti. Bell scrisse di essere “sconvolto” dalla comprensione dell’Illuminismo francese da parte di Graeber e Wengrow. Ha fatto riferimento a “una sorprendente raccolta di errori” e ha accusato gli autori di avvicinarsi “pericolosamente alla negligenza accademica“.

L’obiettivo principale della denuncia di Bell è incentrato sull’opera del barone de Lahontan, un nobile francese, che scrisse un libro basato sui suoi viaggi intitolato Dialoghi avec le sauvage Adario. Graeber e Wengrow sostengono che Adario, che fa un’astuta critica della prospettiva europea e offre opinioni progressiste sulla religione, è in realtà solo uno pseudonimo di Kandiaronk, un vero diplomatico e guerriero nativo americano famoso per il suo intelletto e le sue capacità nei dibattiti.

Si spingono fino a suggerire che le argomentazioni addotte da Adario/Kandiaronk siano state determinanti nel plasmare l’Illuminismo francese. Bell ritiene che questo sia un errore eclatante che deriva da una falsa comprensione della letteratura del XVIII secolo, che spesso usava gli indigeni per ventriloquiare le opinioni progressiste del giorno.

Wengrow è, invece, ben consapevole di quella tradizione, dice, e non crede che i Dialoghi ne facciano parte. “Penso che confrontando Lahontan con I viaggi di Gulliver, il professor Bell abbia fatto un passo oltre il precipizio, dal quale ora potrebbe dover tirarsi fuori“, dice ridendo.

Se Wengrow è turbato da questi attacchi, non lo mostra. Ma ammette che l’esperienza di essere soggetto a un’attenzione critica così feroce gli ha dato una certa simpatia per artisti del calibro di Pinker e Diamond, perché capisce che vengono trattati con “condiscendenza” per essere dei bestseller, nonostante gli sforzi intellettuali che hanno messo nel loro opera. Detto questo, non ha rimpianti per averli ammoniti lui stesso per le loro “idee terribilmente superate sulla preistoria umana“.

Un'immagine tratta da un libro di testo scolastico americano del 1919, di Kandiaronk che parla ai diplomatici irochesi catturati nel 1688.
Un’immagine tratta da un libro di testo scolastico americano del 1919, di Kandiaronk che parla ai diplomatici irochesi catturati nel 1688. Fotografia: Wikipedia

È solo ora, dice, che le reazioni accademiche a The Dawn of Everything stanno cominciando a manifestarsi. I primi segnali sono “estremamente interessanti”. Ciò di cui è particolarmente contento è la risposta dei suoi colleghi archeologi e il fatto che le domande per l’argomento siano aperte e il libro sia stato citato come il motivo per cui gli studenti si candidano per frequentare i corsi di archeologia. È probabilmente la più grande spinta in campo da quando Indiana Jones è scappato dalla fossa dei serpenti.

Con tutti questi incontri, e tutte le critiche e gli applausi, Wengrow deve ovviamente impegnarsi senza il coautore con cui ha trascorso 10 anni a scrivere il libro. Graeber è morto improvvisamente nel settembre 2020 a causa di una pancreatite necrotica, che alcuni membri della sua famiglia ritengono possa essere stata correlata al Covid.

“Mi manca il suo contributo giornaliero”, dice. “Ed è una situazione molto strana trovarsi di fronte a David ogni giorno, non avendo avuto davvero l’opportunità di piangere completamente. L’unica cosa di cui sono assolutamente certo è che mi vorrebbe sul campo e si aspetterebbe che io lo faccia. Quindi continuo a farlo. Ma sono molto consapevole che il dolore è uno strano animale. E mi aspetto pienamente che quando alla fine rallenterò e avrò tempo per riflettere, mi colpirà pienamente il fatto che se n’è andato“.

Uno scavo nella grotta di Mandrin nella Valle del Rodano, in Francia
Uno scavo nella grotta di Mandrin nella Valle del Rodano, in Francia, all’inizio di quest’anno, dove le prove mostrano che l’Homo sapiens migrò nel territorio europeo di Neanderthal molto prima di quanto riportato in precedenza. Foto: Ludovic Slimak/AFP/Getty Images

Nel frattempo spera che il libro aiuti ad avviare una conversazione pubblica sul cambiamento. È probabile che in quel dibattito si ripresenti una domanda su come o perché la società umana sia rimasta bloccata nel paradigma descritto da lui e Graeber, quello in cui la violenza e la disuguaglianza sono normalizzate.

Dice che non c’è una risposta. Le lezioni da imparare, secondo lui, non riguardano gli effetti della rivoluzione agricola o urbana, o le origini della disuguaglianza o dello stato. Ciò che conta è la diminuzione dell’immaginazione politica, la libertà di ripensare l’ordine sociale.

Detto così, sembra incontrovertibile. Ma un mondo di 7 miliardi di persone, che lottano per una vita materiale migliore, può ragionevolmente aspettarsi di godere delle libertà di cui godeva il numero relativamente piccolo dei nostri antenati sparsi per il pianeta decine di migliaia di anni fa? Quando tutto è stato detto e fatto, è fattibile?

Penso che la mia risposta a questa domanda“, dice Wengrow, “sia che riprovare ciò che abbiamo in passato ora non è fattibile. Se continueremo così, però, probabilmente presto non ci saremo più“.

2