mercoledì, Gennaio 15, 2025
HomeScienzaEsplorazione SpazialeIl rover Curiosity ha scattato questa foto di un minuscolo e delicato...

Il rover Curiosity ha scattato questa foto di un minuscolo e delicato “fiore” minerale su Marte

Il rover Curiosity ha scattato una foto di qualcosa di molto curioso questa settimana sulla superficie di Marte

Il rover Curiosity ha scattato una foto di qualcosa di molto curioso questa settimana sulla superficie di Marte. Sebbene l’oggetto in questione assomigli a un minuscolo fiore o forse anche a un qualche tipo di caratteristica organica, il team del rover  ha confermato che questo oggetto è una formazione minerale, con strutture delicate formate da minerali precipitati dall’acqua.

La vice scienziata del progetto Curiosity, Abigail Fraeman, ha dichiarato su Twitter che le formazioni simili già state viste in precedenza erano fatte di sali chiamati solfati.

Da studi precedenti su formazioni simili trovate su Marte (puoi leggere un articolo proposito qui), si ritiene che la formazioni originariamente era incastonata all’interno di una roccia, che si è erosa nel tempo. Questi ammassi minerali, tuttavia, sembrano essere resistenti all’erosione.

Un altro nome per queste formazioni è concrezione, ed è simile ai “mirtilli”, visti dal rover Opportunity. In effetti, vicino alla curiosa formazioni si possono vedere concrezioni rotonde.

Formazione minerale di sale di prugnolo e rocce su MarteNASA/JPL-Caltech/MSSS/Kevin M. Gill/Flickr/CC DI 2.0)

Il team scientifico del rover ha individuato l’oggetto all’inizio di questa settimana e l’ha chiamata “Blackthorn Salt“. Hanno usato il Mars Hand Lens Imager del rover, chiamato MAHLI, per scattare queste immagini ravvicinate. Questa fotocamera è la versione del rover della lente d’ingrandimento manuale che i geologi di solito portano con sé sul campo. Le immagini ravvicinate di MAHLI rivelano i minerali e le strutture nelle superfici rocciose.

Qui puoi vedere un modello 3-D dell’oggetto, grazie a Simeon Schmauss:

Curiosity ha trovato un’altra formazione simile a un fiore nel 2013 e il rover Spirit ha trovato rocce dall’aspetto simile che sono state soprannominate “cavolfiori” a causa delle loro protuberanze nodose.

Rocce ricche di silice a forma di "cavolfiore" fotografate dallo Spirit Rover nel 2008.Rocce ricche di silice a forma di “cavolfiore” fotografate dallo Spirit Rover nel 2008. (NASA/JPL-Caltech)

Questo articolo è stato originariamente pubblicato da Universe Today. Leggi l’articolo originale .

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...