giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaCovid, dopo la pandemia il cervello dei ragazzi appare invecchiato

Covid, dopo la pandemia il cervello dei ragazzi appare invecchiato

I cervelli degli adolescenti che sono stati valutati dopo la fine della pandemia di COVID sembrano diversi anni più vecchi di quelli dei giovanissimi che sono stati valutati prima della pandemia

Migliori casinò non AAMS in Italia

Dopo la pandemia da Covid i ricercatori di Stanford hanno notato che il cervello di alcuni adolescenti sembrava essere di diversi anni più vecchio rispetto a quelli di giovanissimi esaminati prima dello scoppio dell’emergenza sanitaria. I fattori di stress legati alla pandemia hanno infatti alterato fisicamente il cervello degli adolescenti in maniera significativa.

Questi sono i risultati di un nuovo studio della Stanford University che è stato pubblicato il 1° dicembre 2022 sulla rivista Biological Psychiatry: Global Open Science. Solo nel 2020, le segnalazioni di ansia e depressione negli adulti sono aumentate di oltre il 25% rispetto agli anni precedenti. Le nuove scoperte indicano che gli effetti sulla salute neurologica e mentale della pandemia di COVID-19 sugli adolescenti potrebbero essere stati anche peggiori.

Covid, Gotlib: “Pandemia ha influenzato la salute mentale dei giovani

Ian Gotlib, professore di psicologia alla Marjorie Mhoon Fair a la School of Humanities & Sciences è il primo autore della ricerca. Lo studioso ha spiegato tramite alcune dichiarazioni riportate da Scitechdaily: “Sappiamo già dalla ricerca globale che la pandemia ha influito negativamente sulla salute mentale dei giovani, ma non sapevamo cosa, se non altro, stava facendo fisicamente al loro cervello”.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Gotlib ha osservato che con l’avanzare dell’età, i cambiamenti nella struttura del cervello si verificano naturalmente. Durante la pubertà e la prima adolescenza, i corpi dei bambini sperimentano una maggiore crescita sia nell’ippocampo che nell’amigdala, aree del cervello che rispettivamente controllano l’accesso a determinati ricordi e aiutano a modulare le emozioni. Allo stesso tempo, i tessuti della corteccia, un’area coinvolta nelle funzioni esecutive, si assottigliano.

Le scansioni cerebrali

Confrontando le scansioni cerebrali MRI di 163 bambini effettuate prima e durante la pandemia, lo studio di Gotlib ha mostrato che questo processo di sviluppo è accelerato negli adolescenti quando hanno sperimentato i blocchi del COVID-19. Fino ad ora, ha detto, questi tipi di cambiamenti accelerati nell'”età cerebrale” sono apparsi solo nei bambini che hanno sperimentato avversità croniche, dovute a violenza, abbandono, disfunzioni familiari o una combinazione di più fattori.

Sebbene queste esperienze siano collegate a scarsi risultati di salute mentale più avanti nella vita, non è chiaro se i cambiamenti nella struttura cerebrale osservati dal team di Stanford siano collegati a cambiamenti nella salute mentale, ha osservato Gotlib.

Non è chiaro se siano cambiamenti permanenti

Gotlib, che è inoltre direttore del laboratorio Stanford Neurodevelopment, Affect, and Psychopathology (SNAP) presso la Stanford University, ha spiegato che non è chiaro se tali cambiamenti siano permanenti. Non è dato sapere quindi se l’età cronologica raggiungerà infine l’età cerebrale: Se il loro cervello rimane permanentemente più vecchio della loro età cronologica, non è chiaro quali saranno i risultati in futuro”.

Nel caso di un uomo di 70 o 80 anni ci si aspetterebbe, come ha precisato Gotlib, alcuni problemi mnemonici e/o cognitivi a causa dei cambiamenti nel cervello “ma cosa significa per un sedicenne se il suo cervello sta invecchiando prematuramente?”.

In origine, ha spiegato Gotlib, il suo studio non era progettato per esaminare l’impatto del COVID-19 sulla struttura del cervello. Prima della pandemia, il suo laboratorio aveva reclutato un gruppo di bambini e adolescenti provenienti da tutta la San Francisco Bay Area per partecipare a uno studio a lungo termine sulla depressione durante la pubertà, ma quando la pandemia ha colpito, non ha potuto condurre scansioni MRI regolarmente programmate su quei giovani. Lo studioso ha spiegato che nove mesi dopo lui e il suo team sono stati costretti a “un duro riavvio”.

Studio in ritardo

Una volta che Gotlib ha potuto continuare le scansioni cerebrali sui suoi giovani pazienti, lo studio era in ritardo di un anno. In circostanze normali, sarebbe possibile correggere statisticamente il ritardo durante l’analisi dei dati dello studio, ma la pandemia era tutt’altro che un evento normale.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...