martedì, Gennaio 21, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaCos'è davvero il "niente"? Forse tutto

Cos’è davvero il “niente”? Forse tutto

Cos'è il niente? Quando la maggior parte di noi pensa al "niente", pensa allo spazio vuoto, privo assolutamente di qualsiasi cosa. Ma per un fisico, il “niente” può ancora contenere molto

Cos’è il niente? Quando la maggior parte di noi pensa al “niente”, pensa allo spazio vuoto, privo assolutamente di qualsiasi cosa. Ma per un fisico, il “niente” può ancora contenere molto.

Quando pensiamo al “niente”, in genere pensiamo a uno spazio in cui non c’è nulla. Uno spazio che non ha particelle, nessuna particella in ogni posto dove potrebbe trovarsi una particella. I fisici lo chiamano “stato di vuoto” e, grazie alla meccanica quantistica, ha alcune proprietà strane.

Uno dei principi più profondi alla base della meccanica quantistica è il principio di indeterminazione di Heisenberg: è impossibile conoscere sia l’esatta posizione di una particella sia il suo esatto momento. Più sai di una variabile, meno sai dell’altra.

Ma il principio di indeterminazione funziona anche per altre quantità. Lo stesso principio vale per l’energia e il tempo. Più conosci l’energia di una particella, meno sai quando lo è e viceversa. Qui accade qualcosa di strano: se sai che non ci sarà mai una particella in un punto particolare, improvvisamente quel punto potrebbe avere una quantità di energia qualsiasi, a volte sufficiente per creare comunque una particella.

Queste particelle sono chiamate “particelle virtuali” e sono fondamentalmente fluttuazioni quantistiche. Una volta che produci abbastanza “niente“, l’universo inizia a cercare un modo per riempirlo, anche se ciò significa creare particelle dal nulla per farlo.

C’è anche la possibilità che l’intero universo sia solo una grande particella virtuale. L’ipotesi della “genesi del vuoto” teorizza che l’intero universo ebbe inizio come una grande fluttuazione nel “nulla” che lo precedeva. Anche se non è stato dimostrato, è sicuramente un’idea interessante a cui pensare: che alla fine, tutto ciò che noi – tu, io, l’intero universo – sommiamo è un grosso mucchio di niente.

Fonte: PBS Spazio Tempo

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Il Ruolo della Licenza nella Scelta di un Casinò Online Affidabile

Il gioco online si basa sulla fiducia, e la licenza ne rappresenta il fondamento. Una licenza valida garantisce che un casinò operi legalmente, rispetti...

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...