C’è attività sismica sulla Luna?

La missione indiana Chandrayaan-3 potrebbe aver appena registrato i primi dati sismici sulla Luna dagli anni ’70

66
C'è attività sismica sulla Luna?
C'è attività sismica sulla Luna?

La missione indiana Chandrayaan-3 potrebbe aver appena registrato i primi dati sismici sulla Luna dagli anni ’70. Se confermati come dati sismici naturali, potrebbero finalmente aiutare gli scienziati a capire come sono disposte le parti interne della Luna.

Le supposte onde sismiche sono state registrate dallo strumento di bordo per l’attività sismica lunare (ILSA) del lander Vikram. È il primo strumento basato sulla tecnologia Micro Electro Mechanical Systems (MEMS) sulla Luna ed è stato in grado di registrare le vibrazioni sismiche del rover Pragyan, rilasciato in superficie dal lander Vikram dopo l’atterraggio, che si muoveva sulla superficie.

Oltre alle vibrazioni generate da Pragyan, lo strumento ha anche rilevato quello che potrebbe essere un evento naturale, come un terremoto o l’impatto di un meteorite.

L’obiettivo principale di ILSA è misurare le vibrazioni del suolo generate da terremoti naturali, impatti ed eventi artificiali. Le vibrazioni registrate durante la navigazione del rover il 25 agosto 2023 sono rappresentate nella figura“, ha scritto l’Organizzazione indiana per la ricerca spaziale (ISRO) in una dichiarazione.

Oltre a queste, viene mostrato anche un evento, apparentemente naturale, registrato il 26 agosto 2023. La fonte di questo evento è attualmente in corso di analisi“. Questo è tremendamente emozionante; ad oggi, i migliori dati sismici che abbiamo per la Luna sono quelli raccolti dal programma Apollo tra gli anni ’60 e ’70.

Gli scienziati non vedono l’ora di mettere le mani su qualcosa di più , dal momento che ancora non sappiamo con precisione come sia disposto l’interno del nostro satellite. I dati sismici potrebbero contribuire notevolmente a risolvere questo problema. Anche se sono passate solo poche settimane da quando l’ISRO è atterrato sulla Luna, ha già condotto una serie di osservazioni scientifiche e rilevato i primi elementi al polo sud.

Ora sia il lander che il rover sono stati posti in modalità di sospensione. Questo perché è sopraggiunta la lunga e fredda notte lunare sul luogo in cui si trovano, che durerà circa 14 giorni.

Vikram e Pragyan, come altre missioni lunari prima di loro, ad esempio la missione Chang’e 4 cinese, sono alimentate ad energia solare, il che significa che “dormono” di notte, quando le batterie non possono ricaricarsi.

Vikram e Pragyan emergeranno, si spera, dal loro torpore il 22 settembre, quando ricominceranno le loro esplorazioni del misterioso polo sud lunare.

Advertisement

---L'articolo continua dopo la pubblicità---