Cometa verde e blu: spettacolo nei cieli lo scorso 18 maggio

L'evento che ha sorpreso il Portogallo con una luce verde-blu a mezzanotte

0
159
Cometa verde e blu, Tsuchinshan–ATLAS

Lo scorso sabato sera, il 18 maggio 2024, poco prima della mezzanotte, un evento celeste ha catturato gli sguardi di migliaia di persone in Portogallo e Spagna, una palla di fuoco blu-verde ha squarciato il velo della notte, trasformando l’oscurità in un giorno improvviso e lasciando tutti i testimoni in uno stato di meraviglia.

Cometa verde e blu

Questo fenomeno, visibile anche in alcune parti della Spagna, non era altro che una cometa che ha concluso il suo viaggio cosmico in una drammatica fine sull’Oceano Atlantico.

Le comete sono visitatori sporadici del nostro sistema solare interno, provenienti dalle regioni più fredde e remote dello spazio, e per la maggior parte esse sono composte da ghiaccio, roccia, polvere e composti organici –resti congelati dalla formazione del sistema solare–, pertanto quando si avvicina al Sole, il calore solare vaporizza i suoi componenti volatili, creando una spettacolare chioma e talvolta una coda che si estende per milioni di chilometri.

Durante una festa nelle montagne del Portogallo centrale, i presenti sono stati testimoni di un evento straordinario quando il cielo si è improvvisamente illuminato. La notte, caratterizzata da una fitta copertura nuvolosa che oscurava le stelle, aveva creato un’atmosfera monotona e priva di luce, tuttavia intorno alle 23:45, una luce verdastra ha iniziato a diffondersi, svelando i contorni delle colline circostanti che erano rimaste nascoste nell’oscurità.



Inizialmente, molti partecipanti hanno pensato che si trattasse di un effetto speciale organizzato per l’evento, ma presto è apparso chiaro che si trattava di qualcosa di ben più straordinario: una cometa. La cometa, passando sopra il luogo della festa, ha brillato con una tale intensità da far sembrare che fosse giorno.

Le viste si estendevano per chilometri, in una chiarezza sorprendente, come se il pianeta avesse compiuto un’improvvisa rotazione di 180 gradi e poi, quasi con la stessa rapidità con cui era apparsa, la cometa è svanita, lasciando nuovamente tutti nell’oscurità.

La cometa dal punto di vista degli specialisti

Subito dopo l’evento, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), come si può leggere qui sopra, ha annunciato che la sua telecamera a Cáceres, in Spagna, aveva catturato le immagini di una “splendida meteora”, e sebbene inizialmente si pensava che l’oggetto fosse un semplice frammento di roccia spaziale, analisi successive hanno confermato che si trattava di una cometa.

Viaggiando a una velocità di 161.000 chilometri all’ora, il pezzo di ghiaccio e polvere si è acceso entrando nell’atmosfera terrestre, rompendosi a un’altezza di 122 chilometri dal suolo. I rapporti iniziali suggerivano che i resti della cometa fossero atterrati vicino alla città di Castro Daire, ma l’ESA ha dichiarato che è improbabile che qualsiasi frammento abbia raggiunto il suolo.

Fenomeni come questo sono simili alle stelle cadenti che osserviamo durante le piogge meteoriche, quando la Terra attraversa i detriti lasciati da una cometa, tuttavia la maggior parte di questi frammenti si disintegra completamente prima di raggiungere il suolo, e solo pochi sopravvivono sotto forma di polvere o piccole rocce.

La dimensione di questa cometa è ciò che ha reso l’evento così notevole, per l’appunto è raro che un oggetto così grande entri in collisione con la nostra atmosfera e, sebbene lo spettacolo abbia aggiunto un tocco di magia alla festa, è un promemoria che eventi più grandi potrebbero non essere così innocui.

Cometa verde e blu

La cometa che ha attraversato i cieli del Portogallo non è stata solo una meraviglia visiva, ma anche un importante soggetto di studio per gli scienziati, la velocità di ingresso, stimata tra i 44 e i 45 chilometri al secondo, indica che l’oggetto aveva un’origine interstellare, forse proveniente dalla nube di Oort, una vasta regione di corpi ghiacciati ai confini del nostro sistema solare.

Le comete sono affascinanti per la loro natura transitoria, esse rappresentano non solo frammenti fisici del passato cosmico ma anche simboli di cambiamento e rinnovamento, inoltre la loro apparizione è breve e spettacolare, un promemoria della costante evoluzione dell’universo e della nostra conoscenza di esso.

L’evento ha avuto un impatto significativo su coloro che lo hanno osservato, la luce intensa e improvvisa ha trasformato una festa ordinaria in un momento di connessione collettiva con il cosmo, e questi momenti di stupore collettivo sono potenti; ci ricordano che, nonostante le nostre vite frenetiche, siamo ancora profondamente legati ai ritmi e ai misteri dell’universo.

L’ESA e l’Osservatorio Calar Alto hanno lavorato insieme per analizzare i dati raccolti durante l’evento, queste informazioni sono vitali per comprendere meglio la composizione delle comete e la loro interazione con l’atmosfera terrestre, con ogni nuova scoperta che aggiunge un pezzo al puzzle della nostra comprensione dello spazio.

Mentre la cometa in questione non ha rappresentato una minaccia per la Terra, eventi simili sollevano questioni sulla nostra preparazione a possibili impatti futuri. La difesa planetaria è un campo di ricerca in crescita, con l’obiettivo di identificare e mitigare i rischi posti da asteroidi e comete che potrebbero avvicinarsi pericolosamente al nostro pianeta.

Cometa verde e blu

La palla di fuoco che ha illuminato il cielo del Portogallo è un esempio di come eventi astronomici possano influenzare la nostra percezione del mondo, ci ricorda che nonostante la nostra comprensione avanzata dell’universo, ci sono ancora fenomeni che possono sorprenderci e incantarci. Mentre continuiamo a esplorare e a studiare, eventi come questo ci offrono l’opportunità di fermarci e guardare in alto, ammirando la bellezza e la potenza della natura.

Se sei attratto dalla scienzadalla tecnologia, o vuoi essere aggiornato sulle ultime notiziecontinua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

2