mercoledì, Luglio 16, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeAttualitàPreppingCome sopravvivere se ti perdi in un bosco

Come sopravvivere se ti perdi in un bosco

La preparazione per una escursione dovrebbe iniziare con la scelta degli abiti giusti

Migliori casinò non AAMS in Italia

Sebbene gli anziani si perdano più spesso, in genere sono più bravi nel sopravvivere nei boschi e sui sentieri sperduti rispetto ai giovani.

La preparazione per una escursione dovrebbe iniziare con la scelta degli abiti giusti:

Siamo tutti abituati a vestirci con abiti scuri, ma almeno un accessorio (sciarpa, sciarpa, berretto) deve essere di un colore brillante: rosso, giallo, verde brillante. Questo aiuterà nel caso si renda necessario stabilire un punto di riferimento: legare un fazzoletto su un albero renderà immediatamente chiaro a una persona di essere già passata di lì. E permetterà, quindi, di evitare di continuare a girare in cerchio.

La seconda cosa a cui dovresti prestare attenzione è quella di avere con te le cose giuste: prendi dei fiammiferi o un buon accendino, una torcia e un telefono carico. Le moderne applicazioni ti aiuteranno a navigare: scarica e provane un paio prima di avviarti.

– Se il tuo telefono ha mappe, devi lasciare un punto sul telefono da dove sei entrato, e la pista disegnerà la tua posizione e dove sei passato.

Quando ti sei perso: fermati e controlla la connessione
Quando una persona si rende conto di essersi persa nel bosco, inizia a farsi prendere dal panico e correre attraverso il bosco in cerca di una via d’uscita. Non dovresti farlo, poiché puoi confonderti ancora di più.

Devi sederti e riposare per cinque minuti. Devi respirare, dirti che va tutto bene, sederti in silenzio, capire cosa sta succedendo intorno a te. Forse sentirai il rumore delle macchine, della ferrovia. È imperativo controllare le condizioni delle scarpe in modo che non schiaccino il piede, altrimenti potrebbero formarsi delle vesciche.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Devi controllare se nel bosco sono stati smarriti oggetti personali: un berretto o una sciarpa, per esempio. Questo deve essere fatto per assicurarsi che la ricerca non vada sulla strada sbagliata. Se hai con te un cellulare carico, devi verificare la connessione. Oggi i soccorritori recuperano le persone soprattutto grazie al telefono.

Comunicazione cellulare: il processo facilita notevolmente la ricerca di persone scomparse nel bosco. Una persona può chiamare i suoi parenti e spiegare dove si trova. In questo caso, una linea elettrica e altri punti di riferimento possono fungere da buona indicazione.

Cosa fare se non c’è connessione?
Se ti trovi in un punto dove non c’è rete, ascolta. Nel bosco si sente un trattore a 3-4 chilometri di distanza, un treno a 10 chilometri, un cane che abbaia a 2-3 chilometri di distanza. Questi suoni ti aiuteranno a orientarti e ad andare verso qualche strada o verso altre persone. Se non riesci a sentire nulla, scegli una direzione (nord, sud, est o ovest) e vai. Ma ricorda, il cervello umano è organizzato in modo tale che se non controlli la direzione scelta, inizierai a girare in cerchio. I punti di riferimento naturali più semplici si trovano facilmente in ogni bosco: un formicaio, muschio su un albero e rami dalla forma particolare.

– Gli alberi a sud hanno più rami, a nord meno. Il muschio cresce sul tronco degli alberi prevalentemente sul lato nord, sul lato sud ne cresce meno. Il formicaio sul lato sud ha una pendenza più dolce.

Avendo trovato un fiume o un ruscello lungo la strada, i soccorritori raccomandano di muoversi verso valle: le ricerche vengono effettuate principalmente vicino ai fiumi.

Come sopravvivere prima dell’arrivo della squadra di ricerca e soccorso

La prima cosa da fare per sopravvivere è procurarsi cibo e acqua. Il cibo saranno i doni del bosco: bacche e funghi, ad esempio. C’è anche abbastanza acqua nei boschi, soprattutto in quelli montani. Se non ci sono fonti d’acqua snelle vicinanze, una “spugna” naturale – il muschio – può venire in soccorso.

– In termini di proprietà fisiche e chimiche, il muschio è antisettico, non ci crescono batteri. Il muschio può essere spremuto e l’acqua che ne risulta può essere bevuta. L’acqua sarà torbida, spesso del colore del muschio stesso, ma non è pericolosa.

Se possibile, fai bollire l’acqua. Per fare questo, devi trovare un barattolo adatto, oppure puoi, come fanno i survivalisti, creare un contenitore con la corteccia di betulla.

Dopo la scorta di cibo e acqua, puoi pensare all’alloggio per la notte

I soccorritori sconsigliano di spostarsi di notte: non tutti sanno orientarsi in base alle stelle e il rischio di perdersi o scontrarsi con un animale di notte è alto. Non è necessario arrampicarsi sull’albero più alto del bosco per la notte, nelle nostre zone gli animali predatori sono pochi e, di solito, preferiscono tenersi l’ontani dagli uomini. Per passare la notte si può organizzare un baldacchino o una capanna con rami d’albero frondosi.

Inoltre, è consigliabile accendere un fuoco.

Un falò, oltre ad essere caldo e farti sopravvivere, può attirare l’attenzione dei forestali

– I forestali hanno videocamere che controllano boschi e montagne. Queste telecamere possono vedere fino a 50 chilometri di distanza. Il fumo prodotto da un fuoco verrà individuato dalle guardie forestali che potranno rapidamente orientare i soccorritori.

In alcune aree del paese (Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Liguria e Provincia di Roma, province autonome di Trento e Bolzano) è attivo da qualche tempo anche il 112, ovvero il NUE, Numero Unico di Emergenza.

Questo servizio, allineandosi a quanto avviene in molti altri paesi europei (Austria, Bulgaria, Francia, Germania, Regno Unito, Norvegia, Polonia, Slovenia, Spagna e Svizzera), fa confluire tutte le telefonate effettuate ai numeri di emergenza (113, 115 e 118) presso un’unica Centrale Operativa.

Correlati: 

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Frutta e sport: cosa mangiare prima e dopo l’allenamento

L’alimentazione rappresenta uno dei pilastri fondamentali per chi pratica attività fisica in maniera regolare. Non si tratta solo di assumere calorie sufficienti, ma di...

Prediabete: pistacchi, la nuova arma potente contro il DT2

Il prediabete affligge circa un terzo della popolazione statunitense, e la maggior parte di queste persone è a rischio di sviluppare il diabete di...

Le preoccupanti conseguenze del dormire di meno e lavorare di più

Negli anni '40 la gente dormiva, mediamente, più di otto ore a notte mentre ora, nell'età moderna siamo scesi a circa 6,7 ​​e 6,8 ore a notte

Giochi

Come distinguere una vincita reale dalla modalità demo — Il parere degli esperti Wazamba

I nuovi utenti non sempre capiscono la differenza tra il gioco reale e la versione demo. La differenza sta nel fatto che utilizzando denaro...

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...