venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaCaptati segnali radio naturali da un pianeta simile alla Terra

Captati segnali radio naturali da un pianeta simile alla Terra

Le emissioni radio originate a circa 12 anni luce al di fuori del nostro sistema solare rivelano possibili interazioni magnetiche tra la stella YZ Ceti e il suo potenziale pianeta roccioso in orbita ravvicinata

Migliori casinò non AAMS in Italia

Le emissioni radio originate a circa 12 anni luce al di fuori del nostro sistema solare rivelano possibili interazioni magnetiche tra la stella YZ Ceti e il suo potenziale pianeta roccioso in orbita ravvicinata.

Questa ricerca offre un metodo promettente per identificare i campi magnetici su altri esopianeti simili alla Terra, che sono cruciali per conservare le atmosfere e sostenere la vita.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Il campo magnetico terrestre fa molto di più che mantenere gli aghi della bussola di tutti puntati nella stessa direzione. Aiuta anche a preservare il frammento di atmosfera terrestre che sostiene la vita deviando le particelle ad alta energia e il plasma regolarmente espulso dal Sole. I ricercatori hanno ora identificato un potenziale pianeta delle dimensioni della Terra in un altro sistema solare come candidato principale per avere anche un campo magnetico: YZ Ceti b, un pianeta roccioso in orbita attorno a una stella a circa 12 anni luce dalla Terra.

I ricercatori Sebastian Pineda e Jackie Villadsen hanno osservato un segnale radio ripetuto proveniente dalla stella YZ Ceti utilizzando il Karl G. Jansky Very Large Array, un radiotelescopio gestito dal National Radio Astronomy Observatory (NRAO) della US National Science Foundation. La ricerca di Pineda e Villadsen per comprendere le interazioni del campo magnetico tra stelle lontane e i loro pianeti orbitanti è supportata da NSF.

“La ricerca di mondi potenzialmente abitabili o portatori di vita in altri sistemi solari dipende in parte dalla capacità di determinare se esopianeti rocciosi simili alla Terra abbiano effettivamente campi magnetici”, ha affermato Joe Pesce della NSF, direttore del programma per il National Radio Astronomy Observatory. “Questa ricerca mostra non solo che questo particolare esopianeta roccioso ha probabilmente un campo magnetico, ma fornisce un metodo promettente per trovarne di più”.

Il campo magnetico di un pianeta può impedire che l’atmosfera di quel pianeta venga consumata nel tempo dalle particelle emesse dalla sua stella, ha spiegato Pineda, astrofisico dell’Università del Colorado. “Se un pianeta sopravvive con un’atmosfera o meno può dipendere dal fatto che il pianeta abbia o meno un forte campo magnetico”.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Un segnale radio da un’altra stella

I ricercatori teorizzano che le onde radio stellari che hanno rilevato siano generate dalle interazioni tra il campo magnetico dell’esopianeta e la stella che orbita. Tuttavia, affinché tali onde radio siano rilevabili su lunghe distanze, devono essere molto forti. Mentre i campi magnetici sono stati precedentemente rilevati su enormi esopianeti delle dimensioni di Giove, farlo per un esopianeta relativamente piccolo delle dimensioni della Terra richiede una tecnica diversa.

Poiché i campi magnetici sono invisibili, è difficile determinare se un pianeta lontano ne abbia effettivamente uno, ha spiegato Villadsen, un’astronoma della Bucknell University.
“Quello che stiamo facendo è cercare un modo per vederli”, ha affermato. “Stiamo cercando pianeti molto vicini alle loro stelle e di dimensioni simili alla Terra.

La forza di quelle onde radio può quindi solo essere misurata, consentendo ai ricercatori di determinare quanto potrebbe essere forte il campo magnetico del pianeta.

L’esopianeta YZ Ceti b

La piccola stella nana rossa YZ Ceti e il suo esopianeta noto YZ Ceti b, hanno fornito una coppia ideale. YZ Ceti b, tuttavia, non è un pianeta abitabile. Per rilevare le onde radio dal campo magnetico di un piccolo esopianeta lontano, gli astronomi hanno dovuto guardare a un esempio particolarmente estremo. YZ Ceti b è troppo vicino alla sua stella da poter ospitare la vita e sta anche orbitando a un ritmo tale che uno dei suoi anni dura solo due giorni terrestri.

Aurora boreale su un altro mondo?

“Questo studio ci sta fornendo nuove informazioni sull’ambiente intorno alle stelle, ciò che chiamiamo ‘clima spaziale extrasolare'”, ha affermato Pineda.

Le particelle ad alta energia del Sole e talvolta enormi esplosioni di plasma creano un clima solare simile alla Terra. Le tempeste solari possono interrompere le telecomunicazioni globali e cortocircuitare l’elettronica nei satelliti e persino sulla superficie terrestre. L’interazione tra il clima solare e il campo magnetico terrestre e l’atmosfera crea anche il fenomeno dell’aurora boreale.

Anche le interazioni tra YZ Ceti b e la sua stella producono un’aurora, ma con una differenza significativa: l’aurora si trova sulla stella stessa.

“In realtà stiamo vedendo l’aurora sulla stella – ecco cos’è questa emissione radio”, ha spiegato Pineda. “Dovrebbe esserci anche un’aurora sul pianeta se possiede una sua atmosfera”.

Entrambi i ricercatori concordano sul fatto che mentre YZ Ceti b è il miglior candidato finora per un esopianeta roccioso con un campo magnetico, non è un caso chiuso. “Questo potrebbe davvero essere plausibilmente”, ha detto Villadsen. “Ma penso che ci vorrà molto lavoro di follow-up prima che venga fuori una conferma davvero forte delle onde radio causate da un pianeta.”

“Ci sono molte nuove strutture radio in arrivo e pianificate per il futuro”, ha annunciato Pineda delle possibilità per la ricerca futura. “Una volta dimostrato che sta realmente accadendo, saremo in grado di farlo in modo più sistematico. Siamo solo all’inizio”.

Fonte: Nature Astronomy

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...