Capodogli: l’AI svela il loro linguaggio complesso

I ricercatori del MIT e del Progetto CETI, utilizzando l'intelligenza artificiale, hanno decodificato l'alfabeto fonetico dei capodogli, aprendo nuove frontiere nella comprensione della comunicazione animale

0
658
Capodogli: l'AI svela il loro linguaggio complesso
Capodogli: l'AI svela il loro linguaggio complesso

I ricercatori del MIT e del Progetto CETI, utilizzando l’intelligenza artificiale, hanno decodificato l’alfabeto fonetico dei capodogli, aprendo nuove frontiere nella comprensione della comunicazione animale.

Balena222

Capodogli: un alfabeto fonetico complesso

Per millenni, le balene hanno catturato l’immaginazione umana, popolando le nostre storie e leggende come enigmatici abitanti delle profondità marine. Dal biblico Leviatano al possente Moby Dick di Herman Melville, questi giganti dell’oceano hanno assunto un ruolo centrale nella mitologia e nel folklore di diverse culture.

Nonostante i progressi compiuti dalla cetologia, la scienza che studia le balene, nel corso del secolo scorso, la comprensione di questi mammiferi marini rimane ancora incompleta. La loro natura elusiva e l’ambiente in cui vivono rendono lo studio delle balene una sfida impegnativa.

Grazie ai progressi dell’apprendimento automatico, stiamo sollevando il velo che avvolge la comunicazione dei capodogli. 



Un team di ricercatori del MIT Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory (CSAIL) e del Project CETI (Cetacean Translation Initiative) ha utilizzato l’apprendimento automatico per decifrare l’intricato sistema di comunicazione dei capodogli, rivelando sorprendenti somiglianze con la fonetica umana e i sistemi linguistici di altre specie animali.

Per studiare la comunicazione dei capodogli, i ricercatori hanno utilizzato speciali tag acustici di bio-registrazione, noti come “D-tag”, applicati alle balene dei Caraibi orientali. Questi dispositivi hanno permesso di registrare con precisione i dettagli intricati degli schemi vocali emesse dalle balene.

Sfruttando innovative tecniche di visualizzazione e analisi dei dati, i ricercatori del CSAIL hanno scoperto un aspetto sorprendente: i capodogli non si limitano a ripetere le stesse sequenze di click (chiamate “code”), ma impiegano una varietà di modelli in lunghi scambi comunicativi. Questi modelli, definiti “sfumati”, includono variazioni a grana fine che le balene riconoscono e utilizzano per interagire tra loro.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, si è basato sull’analisi di migliaia di “code”, brevi sequenze di clic emessi dai capodogli caraibici. I risultati hanno dimostrato che la struttura di queste code varia significativamente in base al contesto conversazionale, suggerendo un sistema di comunicazione molto più complesso di quanto si pensasse in precedenza.

I ricercatori hanno identificato una sorta di “alfabeto fonetico del capodoglio”, composto da elementi come “ritmo”, “tempo”, “rubato” e “ornamento”. Questi elementi si combinano in modi diversi per creare un’ampia gamma di code distinte. Ad esempio, le balene possono modulare la durata dei clic (rubato) o aggiungere clic ornamentali in base al contesto della conversazione.

Ancora più interessante, gli elementi base di queste code possono essere combinati in modo combinatorio, permettendo alle balene di costruire un vasto repertorio di vocalizzazioni distinte. Questo livello di complessità è simile a quello osservato nei sistemi linguistici umani e in altre specie animali.

Balene3

Capodogli: linguaggio complesso simile a quello umano

I risultati di questa ricerca hanno importanti implicazioni per la nostra comprensione della comunicazione animale. Dimostrano che i capodogli possiedono un sistema di comunicazione sofisticato e strutturato, che sfida l’idea che la comunicazione complessa sia unica per gli esseri umani.

Daniela Rus, direttrice del CSAIL e professoressa di ingegneria elettrica e informatica (EECS) al MIT ha dichiarato: “I nostri risultati indicano la presenza di contenuti informativi strutturati e mettono anche in discussione la convinzione prevalente tra molti linguisti secondo cui la comunicazione complessa è unica per gli esseri umani”.

I ricercatori intendono ora approfondire la loro analisi per decifrare il significato delle comunicazioni dei capodogli. Questo potrebbe aiutarci a comprendere meglio il loro comportamento sociale e le loro relazioni tra gli stessi.

Rus ha aggiunto: “I nostri prossimi passi mirano a decifrare il significato dietro queste comunicazioni ed esplorare le correlazioni a livello sociale tra ciò che viene detto e le azioni di gruppo. Comprendere la comunicazione animale può aiutarci a proteggere meglio queste creature e il loro habitat. Inoltre, può anche insegnarci di più sulla possibilità di vita extraterrestre e su come potremmo comunicare con potenziali esseri alieni”.

Balene4

Oltre la biologia marina: applicazioni in altri campi

La ricerca sulla comunicazione animale ha il potenziale di avere un impatto significativo in diversi campi, tra cui la biologia marina, la conservazione e persino gli studi sulla comunicazione aliena.

Lo studio dei capodogli rappresenta un passo avanti significativo nella nostra comprensione del mondo animale. Dimostra che gli animali possiedono sistemi di comunicazione complessi e sofisticati che meritano di essere studiati e apprezzati.

Le nuove conoscenze sulla comunicazione animale possono essere applicate per sviluppare metodi di monitoraggio più efficaci, valutare l’impatto delle attività umane sulle popolazioni animali e creare programmi di conservazione più mirati.

Le balene, con la loro complessa comunicazione e il loro grande cervello, potrebbero rappresentare un modello per comprendere come potrebbero comunicare esseri extraterrestri intelligenti. Lo studio dei capodogli rappresenta un passo fondamentale per comprendere meglio il mondo animale. 

2