Bennu: gli elementi rintracciati in un campione dell’asteroide rivelano la sua origine

Il 24 settembre 2023 la sonda spaziale OSIRIS-REx della NASA ha lasciato cadere sulla Terra una capsula contenente regolite carbonacea incontaminata raccolta dall'asteroide Bennu vicino alla Terra. Questi campioni sono stati ottenuti dopo che la sonda ha compiuto un viaggio di andata e ritorno di sette anni attraverso il sistema solare

0
92
Bennu

Il 24 settembre 2023 la sonda spaziale OSIRIS-REx della NASA ha lasciato cadere sulla Terra una capsula contenente regolite carbonacea incontaminata raccolta dall’asteroide Bennu vicino alla Terra. Questi campioni sono stati ottenuti dopo che la sonda ha compiuto un viaggio di andata e ritorno di sette anni attraverso il sistema solare.

Bennu

L’importanza delle informazioni contenuti nei campioni dell’asteroide Bennu

Da quando sono arrivati questi campioni di roccia spaziale, circa 120 grammi di campione, per la precisione, gli scienziati hanno atteso con ansia un’analisi dei campioni che potesse rivelarci quali molecole si trovassero all’interno di Bennu.

Gli esperti hanno sperato di trovare indizi sulla storia del nostro sistema solare, visto che Bennu avrebbe dovuto essere presente quando il nostro vicinato cosmico si stava formando, e molecole prebiotiche che avrebbero potuto fornire informazioni sull’origine della vita sulla Terra.

Bennu



È possibile, hanno ipotizzato molti esperti, che questi campioni potessero ospitare i semi di altri ingredienti essenziali, come l’acqua, che avrebbero potuto contribuire all’abitabilità della Terra se fossero finiti anche sul nostro pianeta.

Lo studio

Il campione che abbiamo restituito è la più grande riserva di materiale inalterato di un asteroide attualmente presente sulla Terra“, ha affermato Dante Lauretta, coautore principale dello studio e ricercatore principale di OSIRIS-REx presso l’Università dell’Arizona, Tucson.

Mentre gli studi iniziali hanno effettivamente indicato che i campioni OSIRIS-REx presentavano prove di carbonio e acqua, forse ancora più notevole è la recente e inaspettata scoperta del team di fosfato di magnesio e sodio. Questo è un composto ionico composto dal catione magnesio (Mg2+), dal catione sodio (Na⁺) e dall’anione fosfato (PO43-).

Sulla Terra, il fosfato di magnesio e sodio si trova in alcuni minerali e formazioni geologiche. Secondo un comunicato stampa della NASA, tuttavia, la sua presenza su Bennu ha sorpreso il gruppo di ricerca perché non era stata rilevata nei dati di telerilevamento della sonda OSIRIS-REx prima della raccolta del campione.

Il team ha affermato che la sua presenza: “Indica che l’asteroide potrebbe essersi staccato da un mondo oceanico primitivo, piccolo e ormai scomparso da tempo“.

La presenza e lo stato dei fosfati, insieme ad altri elementi e composti, hanno indicato un passato acquoso per l’asteroide”, ha detto Lauretta: “L’asteroide avrebbe potuto potenzialmente far parte di un mondo più umido. Tuttavia, questa ipotesi richiede ulteriori indagini“.

Bennu

La navicella spaziale OSIRIS-REx ha ottenuto un campione della regolite dell’asteroide il 20 ottobre 2020 utilizzando il suo meccanismo di acquisizione dei campioni Touch-and-Go (TAGSAM), che comprende una testa di campionamento specializzata situata su un braccio articolato.

Bennu è un piccolo asteroide di tipo B, un asteroide carbonioso relativamente raro. “È stato scelto come obiettivo della missione in parte perché le osservazioni telescopiche indicavano una composizione primitiva, carboniosa e minerali contenenti acqua“, ha affermato il team.

Il campione è stato raccolto da un sito denominato Nightingale, situato nel cratere Hokioi, una formazione di impatto nell’emisfero settentrionale dell’asteroide con un diametro di circa 20 metri.

Ulteriori analisi sui campioni hanno rivelato che la componente prevalente del campione di regolite è costituita da fillosilicati contenenti magnesio, principalmente serpentino e smectite, tipi di roccia tipicamente presenti sulle dorsali medio-oceaniche della Terra. Un confronto di queste serpentiniti con le loro controparti terrestri fornisce possibili approfondimenti sul passato geologico dell’asteroide: “Offrendo indizi sull’ambiente acquoso in cui hanno avuto origine“, ha specificato il team.

Conclusioni

Sebbene la superficie di Bennu possa essere stata alterata dall’acqua nel corso del tempo, conserva ancora alcune delle caratteristiche antiche che gli scienziati ritengono fossero presenti ai tempi del primo sistema solare. I materiali della superficie contengono ancora alcune caratteristiche originali della nube di gas e polvere da cui si sono formati i pianeti del nostro sistema solare, nota come disco protoplanetario.

Lo studio del team ha inoltre confermato che l’asteroide è ricco di carbonio, azoto e alcuni composti organici, i quali, oltre al fosfato di magnesio, sono componenti essenziali per la vita come la conosciamo sulla Terra.

Bennu

Questi risultati sottolineano l’importanza di raccogliere e studiare materiale proveniente da asteroidi come Bennu, in particolare materiale a bassa densità che normalmente brucerebbe entrando nell’atmosfera terrestre“, ha affermato Lauretta: “Questo materiale contiene la chiave per svelare gli intricati processi di formazione del sistema solare e la chimica prebiotica che avrebbe potuto contribuire all’emergere della vita sulla Terra”.

Oltre alle importanti scoperte scientifiche effettuate durante questa missione, essa sottolinea l’importanza del ritorno dei campioni nello svelare le complessità geologiche e geochimiche degli asteroidi e le loro implicazioni per la formazione e l’evoluzione del sistema solare.

I dati che abbiamo presentato qui sono solo la punta dell’iceberg: probabilmente c’è di più sul campione che non sappiamo di quanto sappiamo“, hanno concluso gli scienziati.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Meteoritics & Planetary Science.

2