martedì, Gennaio 21, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEcologia e AmbienteAsia, megalopoli in pericolo a causa dell'innalzamento del mare

Asia, megalopoli in pericolo a causa dell’innalzamento del mare

L'innalzamento del mare minaccia le megalopoli dell'Asia come Manila, capitale delle Filippine. Ecco cosa dice il nuovo studio.

L’innalzamento del mare potrebbe minacciare la sopravvivenza di megalopoli dell’Asia come Manila, la capitale delle Filippine. Un nuovo studio dice che entro il 2100 parti cospicue di queste grandi città potrebbero essere sommerse. La ricerca prende come riferimento l’impatto del cambiamento climatico.

Il livello del mare è già in aumento a causa delle sempre più elevate temperature oceaniche e dei livelli senza precedenti di scioglimento dei ghiacci causati dai cambiamenti climatici. Adesso, un rapporto pubblicato sulla rivista Nature Climate Change offre nuove informazioni e importanti avvertimenti su quanto grave potrebbe essere l’impatto per milioni di persone.

Asia, megalopoli a rischio: pericolo inondazioni

Sebbene molte megalopoli asiatiche costiere fossero già a rischio di inondazioni, lo studio suggerisce che l’analisi precedente avesse sottovalutato il grado di innalzamento del livello del mare e le conseguenti inondazioni causate dalle fluttuazioni climatiche naturali. Poiché le fluttuazioni in questione hanno un alto grado di variabilità, il loro impatto è difficile da quantificare.

Lo studio ha tuttavia mostrato che con il massimo impatto possibile delle fluttuazioni climatiche naturali (che ovviamente influenzano anche gli oceani) combinato con le conseguenze attese del cambiamento climatico, diverse megalopoli del sud-est asiatico potrebbero, in parte, scomparire a causa dell’innalzamento del livello del mare.

Il caso di Manila

Tra le megalopoli studiate vi è capitale filippina Manila. Secondo la ricerca gli eventi di inondazione costiera entro il prossimo secolo aumenteranno di almeno diciotto volte rispetto al passato, unicamente a causa del cambiamento climatico. Ora però, secondo lo studio, tenendo conto delle fluttuazioni naturali del livello del mare, la frequenza delle inondazioni costiere aumenterà più spesso di prima, di almeno novantasei volte.

Bisogna prepararsi al peggio?

Lourdes Tibig, consulente in scienze climatiche per l’Istituto per il clima e le città sostenibili nelle Filippine, ha affermato che i risultati dello studio sottolineano l’urgenza di affrontare il cambiamento climatico. Tibig ha affermato: “Il mondo deve agire sul cambiamento climatico con molta più urgenza e ambizione per proteggere i milioni di persone che vivono nelle nostre megalopoli costiere”. Manila, dove vivono più di 13 milioni di persone, è tutt’altro che sola.

Lo studio, condotto da scienziati del Centro nazionale francese per la ricerca scientifica (CNRS), dell’Università di La Rochelle in Francia e del Centro nazionale per la ricerca atmosferica negli Stati Uniti (NCAR), ha rilevato che oltre a Bangkok, Ho Chi Minh e Yangon siano particolarmente a rischio anche Chennai, Calcutta e alcune isole del Pacifico tropicale occidentale e dell”Oceano Indiano occidentale. Lo studio suggerisce come sia in procinto di aumentare anche l’innalzamento del livello del mare lungo le coste occidentali degli Stati Uniti e dell’Australia.

Oltre 50 milioni di persone in pericolo

Solo nelle megalopoli asiatiche, oltre 50 milioni di persone potrebbero essere colpite da un terribile innalzamento del livello del mare. Basti considerare che in India l’innalzamento potrebbe mietere 30 milioni di vittime. Bangkok ospita almeno 11 milioni di persone, Ho Chi Minh City più di 9 milioni e Yangon circa 5,6 milioni. È probabile che i cambiamenti del livello del mare descritti nel rapporto non entreranno in vigore fino alla fine del 21° secolo. Gli autori avvertono tuttavia che se il ritmo delle emissioni di gas serra aumenterà, la minaccia diventerà più imminente.

Le preoccupazioni di Aixue Hu

Lo scienziato Aixue Hu, attivo presso il centro NCAR è uno degli autori dello studio. Hu ha affermato che tanto i politici quanto i cittadini dovrebbero essere preoccupati per queste potenziali minacce, aggiungendo che “dobbiamo prepararci al peggio”. Il cambiamento climatico ha già provocato nell’ultimo anno inondazioni estreme senza precedenti nella regione dell’Asia toccata dal Pacifico.

Un’analisi del Copernicus Climate Change Service dell’Unione Europea ha descritto il 2022 come “un anno di estremi climatici”, comprese inondazioni mortali in Pakistan e inondazioni diffuse in Australia. Allo stesso tempo, le temperature oceaniche sono le più alte che siano mai state e si prevede che continueranno ad aumentare.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Il Ruolo della Licenza nella Scelta di un Casinò Online Affidabile

Il gioco online si basa sulla fiducia, e la licenza ne rappresenta il fondamento. Una licenza valida garantisce che un casinò operi legalmente, rispetti...

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...