giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaZoologiaAnimali: perché non tutti si possono addomesticare?

Animali: perché non tutti si possono addomesticare?

Circa 11.000 anni fa, le persone si resero conto che c'era un posto migliore per alcuni animali rispetto all'altra estremità di una lancia. Abbiamo iniziato a coinvolgerli nei nostri insediamenti e gradualmente abbiamo plasmato la loro natura per soddisfare meglio i nostri bisogni di cibo, lavoro e compagnia

Migliori casinò non AAMS in Italia

Circa 11.000 anni fa, le persone si resero conto che c’era un posto migliore per alcuni animali rispetto all’altra estremità di una lancia. Abbiamo iniziato a coinvolgerli nei nostri insediamenti e gradualmente abbiamo plasmato la loro natura per soddisfare meglio i nostri bisogni di cibo, lavoro e compagnia. 

Nel corso dei millenni abbiamo tormentato l’addomesticamento di molte specie. Ma solo pochi, in particolare la mucca, la capra, la pecora, il pollo, il cavallo, il maiale, il cane e il gatto, si sono dimostrati così utili da farsi strada attraverso la Terra, prosperando quasi ovunque.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Ma perché solo quegli animali? Perché non il rinoceronte, la tigre, la zebra o una qualsiasi delle centinaia di altre creature apparentemente in forma che non hanno fatto il taglio e, di conseguenza, sono state relegate a una porzione sempre più ridotta della terra e delle risorse della Terra?

Secondo il fisiologo e geografo evoluzionista Jared Diamond, nel suo acclamato libro “Guns, Germs and Steel” (Norton, 1997), ci sono sei criteri che gli animali devono soddisfare per essere addomesticate. Molte varietà si avvicinano, ma pochissime si adattano al conto.

I sei criteri che gli animali devono soddisfare

Primo, gli animali domestici non possono essere dei mangiatori schizzinosi; devono essere in grado di trovare cibo a sufficienza dentro e intorno agli insediamenti umani per sopravvivere. Gli erbivori, come mucche e pecore, devono essere in grado di nutrirsi con l’erba e mangiare le nostre scorte di grano in eccesso. I carnivori, come cani e gatti, devono essere disposti a depredare rifiuti e avanzi umani, nonché i parassiti che attirano quei pezzi.

In secondo luogo, vale la pena considerare solo gli animali che seguono la maturità rapidamente rispetto alla durata della vita umana. Non possiamo permetterci di perdere troppo tempo a nutrire e prendersi cura di un animale prima che diventi abbastanza grande da essere macellato o al lavoro. Il mancato rispetto di questo requisito ha impedito agli elefanti di ottenere un addomesticamento diffuso; possono essere addomesticati e sono buoni lavoratori, ma impiegano 15 anni per raggiungere la taglia adulta.

Terzo, le specie domestiche devono essere disposte a riprodursi in cattività. Le creature che sono territoriali nell’allevamento, come le antilopi, non possono essere tenute in recinti affollati. E mentre gli antichi egizi apprezzavano i ghepardi domestici, i grandi felini non si sarebbero allevati senza elaborati rituali di corteggiamento (incluso il percorrere lunghe distanze insieme), e quindi non hanno mai raggiunto l’addomesticamento.

Quarto, gli animali domestici devono essere di natura docile. Ad esempio, la mucca e la pecora sono generalmente accomodanti, ma il bufalo africano e il bisonte americano sono entrambi imprevedibili e altamente pericolosi per l’uomo, quindi le prime due specie hanno raggiunto una domesticazione diffusa, mentre la seconda coppia no. Allo stesso modo, sebbene strettamente imparentata con il cavallo, la zebra è in genere molto più aggressiva e questo potrebbe spiegare perché le zebre sono state addomesticate solo in rare occasioni. Alcuni biologi evoluzionisti non considerano la docilità un criterio per l’addomesticamento, poiché molti animali domestici derivano da specie altamente aggressive, come il cane lupo.

In quinto luogo, gli animali domestici potrebbero non avere una forte tendenza a farsi prendere dal panico e fuggire quando sono spaventati. Ciò esclude la maggior parte delle specie di cervi e gazzelle, che hanno un temperamento estremo e fanno un salto potente che consente loro di fuggire su alti recinti. Le pecore, mentre sono in preda al panico, hanno anche un istinto rapido, che le tiene insieme nervosamente. 

Infine, ad eccezione del gatto, tutti i principali animali domestici aderiscono a una gerarchia sociale dominata da una forte leadership. Questo ci ha permesso di adattarli facilmente in modo che riconoscano il loro custode umano come il capobranco.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...