mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaAlzheimer, un test del sangue potrebbe svelarlo 15 anni prima

Alzheimer, un test del sangue potrebbe svelarlo 15 anni prima

Un semplice esame del sangue potrebbe rilevare il rischio di Alzheimer fino a 15 anni prima che insorgano i sintomi della malattia, aprendo la prospettiva di uno screening nazionale al quale sottoporre la popolazione over 50

Migliori casinò non AAMS in Italia

(Adnkronos) – Un semplice esame del sangue potrebbe rilevare il rischio di Alzheimer fino a 15 anni prima che insorgano i sintomi della malattia, aprendo la prospettiva di uno screening nazionale al quale sottoporre la popolazione over 50.

Una svolta contro la forma più diffusa di demenza.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Il test misura i livelli di proteina p-tau217, spia dei cambiamenti che avvengono nel cervello durante l’Alzheimer. Messa a punto dalla società ALZpath e già disponibile in commercio – si legge sul quotidiano britannico ‘Independent’ – l’analisi potrebbe identificare le persone con probabilità alta, intermedia o bassa di sviluppare la patologia, escludendo potenzialmente la necessità di ulteriori indagini più invasive.

In uno studio su 786 persone, condotto dal team di Nicholas Ashton dell’università di Göteborg (Svezia) e pubblicato su ‘Jama Neurology, grazie al test gli scienziati sono stati in grado di classificare il rischio Alzheimer: più alti erano i livelli di proteina p-tau217 nel sangue, più probabile o avanzata era la malattia.

Da una ricerca dell’University College di Londra (Ucl, Gb), inoltre, emerge che l’esame potrebbe svelare l’Alzheimer fino a 15 anni prima che si presentino i sintomi. Attualmente, l’unico modo per dimostrare un accumulo cerebrale di proteine collegate al ‘ladro della memoria‘ è procedere a una puntura lombare o usare una tecnologia di imaging disponibile in pochi centri.

Studi svedesi indicano che il test del sangue riesce a rilevare segni di Alzheimer con la stessa accuratezza delle punture lombari e meglio di una serie di altre indagini sulle quali si sta lavorando.

David Curtis, professore onorario dell’Ucl Genetics Institute, prospetta una possibile rivoluzione per la diagnosi precoce della patologia: “Tutti coloro che hanno più di 50 anni – spiega – potrebbero essere sottoposti a screening di routine ogni pochi anni, più o meno come ora vengono testati regolarmente per il colesterolo alto. E’ possibile che i trattamenti attualmente disponibili funzionino meglio nei pazienti diagnosticati precocemente con questa strategia, anche se la vera speranza è riuscire a sviluppare terapie migliori. La combinazione di un semplice test di screening con un trattamento efficace per la malattia di Alzheimer avrebbe un incredibile impatto per gli individui e la società“.

Per Sheona Scales, direttrice Ricerca di Alzheimer’s Research Uk, grazie ai nuovi dati disponiamo di “un numero crescente di evidenze sul fatto che questo particolare test ha un enorme potenziale per rivoluzionare la diagnosi nelle persone con sospetta malattia di Alzheimer“.

Richard Oakley, direttore associato Ricerca e Innovazione dell’Alzheimer’s Society inglese, parla di “un passo estremamente positivo nella giusta direzione, la prova che gli esami del sangue possono essere altrettanto accurati di test più invasivi e costosi nel prevedere se una persona presenta segni cerebrali di Alzheimer“.  Per l’esperto, inoltre, “i risultati di questi esami potrebbero essere sufficientemente chiari da non richiedere ulteriori indagini di follow-up per alcune persone che convivono con l’Alzheimer, il che potrebbe accelerare significativamente il percorso diagnostico in futuro. Tuttavia – precisa – abbiamo ancora bisogno di ulteriori ricerche su diversi gruppi di pazienti, per capire quanto siano efficaci questi test per tutti coloro che soffrono della patologia“.

—salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

La malattia di Alzheimer

La malattia di Alzheimer è una malattia neurodegenerativa che di solito inizia lentamente e peggiora progressivamente, ed è la causa del 60-70% dei casi di demenzaIl sintomo precoce più comune è la difficoltà a ricordare eventi recentiCon l’avanzare della malattia, i sintomi possono includere problemi di linguaggio, disorientamento (incluso perdersi facilmente), sbalzi d’umore, perdita di motivazione, trascuratezza e problemi comportamentali

Quando le condizioni peggiorano, queste persone tendono a ritirarsi dalla famiglia e dalla societàA poco a poco, le funzioni corporee vengono perse, portando infine alla morte. Sebbene la velocità di progressione possa variare, l’aspettativa di vita tipica dopo la diagnosi va dai tre ai nove anni.

La causa della malattia di Alzheimer è poco conosciuta. Ci sono molti fattori di rischio ambientali e genetici associati al suo sviluppo. Il fattore di rischio genetico più forte proviene da un allele dell’apolipoproteina E. Altri fattori di rischio includono una storia di trauma cranicodepressione clinica e ipertensione

Il progresso della malattia da misfolding delle proteine ​​è in gran parte associato a placche amiloidigrovigli neurofibrillari e perdita di connessioni neuronali nel cervelloUna diagnosi probabile si basa sull’anamnesi della malattia e sui test cognitivi, con imaging medico ed esami del sangue per escludere altre possibili cause. I sintomi iniziali vengono spesso confusi con il normale invecchiamento cerebralePer una diagnosi definitiva è necessario l’esame del tessuto cerebrale, ma questa può avvenire solo dopo la morte.

Nessun trattamento può arrestare o invertire la sua progressione, anche se alcuni possono migliorare temporaneamente i sintomi. Una dieta sana, l’attività fisica e l’impegno sociale sono generalmente benefici nell’invecchiamento e possono aiutare a ridurre il rischio di declino cognitivo e di Alzheimer. Le persone colpite diventano sempre più dipendenti dagli altri per ricevere assistenza, spesso gravando sugli operatori sanitari

Le pressioni possono includere elementi sociali, psicologici, fisici ed economici. I programmi di esercizio fisico possono essere utili rispetto alle attività della vita quotidiana e possono potenzialmente migliorare i risultati. I problemi comportamentali o la psicosi dovuti alla demenza vengono talvolta trattati con antipsicotici, ma ciò comporta un aumento del rischio di morte prematura.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...