Gesù: rivelato il suo vero volto

Grazie all'antropologia forense, la paleoantropologia e l'osteologia umana, è stato possibile ricostruire il volto di Gesù

0
3585
Gesù di Nazareth

Gesù è indiscutibilmente una delle figure storiche più famose dell’Umanità e spesso è stato dipinto con tratti somatici totalmente opposti alle sue origini ebraiche: occhi azzurri, capelli biondi, incarnato candido. Ma qual era il suo vero aspetto?

Gesù di Nazareth

Il vero aspetto di Gesù di Nazareth

In occidente, Gesù è spesso raffigurato come più alto dei suoi discepoli, magro, con lunghi capelli fluenti castano chiaro, pelle chiara e occhi chiari. Per quanto familiare possa essere questa immagine, è intrinsecamente imperfetta.

Una persona con queste caratteristiche e portamento fisico sarebbe apparsa molto diversa da chiunque altro nella regione in cui Gesù ha vissuto. Sicuramente gli autori della Bibbia avrebbero menzionato un contrasto così netto.

Al contrario, secondo il Vangelo di Matteo, quando Gesù è stato arrestato nell‘orto del Getsemani prima della Crocifissione, Giuda Iscariota lo ha dovuto indicare ai soldati perché non sono riusciti a distinguerlo dai suoi discepoli. Ad offuscare ulteriormente la questione di che aspetto egli avesse, è il semplice fatto che da nessuna parte nel Nuovo Testamento viene descritto, né sono mai stati scoperti riproduzioni originali su di lui.



C’è il problema aggiuntivo di non avere né uno scheletro né altri resti corporei da analizzare per il DNA. In assenza di prove, le nostre immagini di Gesù sono state tramandante attraverso le opere di diversi artisti.

Le influenze delle culture e delle tradizioni di questi ultimi possono essere profonde“, ha osservato Carlos F. Cardoza-Orlandi, Professore associato di Cristianesimo mondiale al Columbia Theological Seminary di Atlanta: “Mentre l’immaginario occidentale è dominante, in altre parti del mondo viene spesso mostrato come nero, arabo o ispanico”. E quindi resta la domanda fondamentale: qual è l’aspetto reale di Gesù?

Una risposta è emersa da un nuovo campo della scienza: l’antropologia forense. Utilizzando metodi simili a quelli sviluppati dalla polizia per risolvere i crimini, gli scienziati britannici, assistiti da archeologi israeliani, hanno ricreato quella che credono sia l’immagine più accurata del volto più famoso della storia umana.

Gesù di Nazareth

L’antropologia forense utilizza dati culturali e archeologici nonché scienze fisiche e biologiche per studiare diversi gruppi di persone, ha spiegato A. Midori Albert, Professore che insegna antropologia forense all’Università della Carolina del Nord a Wilmington.

Gli esperti in questo campo altamente specializzato richiedono una conoscenza pratica della genetica e della crescita e dello sviluppo umano. Nella loro ricerca, hanno attinto anche ai campi della primatologia, della paleoantropologia, lo studio dell’evoluzione dei primati e dell’uomo, e dell’osteologia umana, lo studio dello scheletro. Anche campi apparentemente distanti come la nutrizione, l’odontoiatria e l’adattamento climatico hanno svolto un ruolo in questo tipo di indagine.

Mentre l’antropologia forense viene solitamente utilizzata per risolvere i crimini, Richard Neave, un artista medico in pensione dell’Università di Manchester in Inghilterra, si è reso conto che avrebbe potuto far luce anche sull’aspetto di Gesù.

Coautore di Making Faces: Using Forensic And Archaeological Evidence, Neave si è già avventurato in aree controverse. Negli ultimi vent’anni ha ricostruito dozzine di volti famosi, tra cui Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno, e re Mida di Frigia. Se qualcuno potesse creare un ritratto accurato di Gesù, sarebbe Neave.

La descrizione di Matteo degli eventi del Getsemani offre un indizio evidente sul vero volto di Gesù. È chiaro che i suoi lineamenti erano tipici dei semiti galileiani della sua epoca. E così il primo passo per Neave e il suo gruppo di ricerca è stato quello di acquisire teschi provenienti da Gerusalemme, la regione in cui Gesù ha vissuto. Teschi semiti di questo tipo sono stati precedentemente trovati da esperti di archeologia israeliani, che li avevano condivisi con Neave.

Con tre esemplari ben conservati dell’epoca di Gesù in mano, Neave ha utilizzato la tomografia computerizzata per creare sezioni dei teschi con i raggi X, rivelando così minuti dettagli sulla struttura di ciascuno. Speciali programmi informatici hanno poi valutato risme di informazioni sulle misurazioni note dello spessore dei tessuti molli in aree chiave dei volti umani. Ciò ha permesso di ricreare i muscoli e la pelle sovrastanti un cranio semita rappresentativo.

L’intero processo è stato realizzato utilizzando un software che ha verificato i risultati con dati antropologici. Da questi dati, i ricercatori hanno costruito una ricostruzione digitale 3D del volto. Successivamente, hanno creato un calco del teschio. Sono stati quindi applicati strati di argilla corrispondenti allo spessore dei tessuti facciali specificati dal programma del computer, insieme alla pelle simulata. Il naso, le labbra e le palpebre sono stati poi modellati per seguire la forma determinata dai muscoli sottostanti.

Non è stato possibile determinare due fattori chiave dal cranio: i capelli e il colore degli occhi. Per completare queste parti del lavoro, il team di Neave si è rivolto ai disegni trovati in vari siti archeologici, datati al I secolo. Disegnati prima che la Bibbia fosse compilata, contenevano indizi cruciali che hanno permesso ai ricercatori di determinare che Gesù aveva occhi scuri anziché chiari. Hanno anche sottolineato che, secondo la tradizione ebraica, anche lui era barbuto.

È stata la Bibbia, però, a risolvere la questione della lunghezza dei capelli di Gesù. Mentre la maggior parte degli artisti religiosi ha messo i capelli lunghi su Cristo, la maggior parte degli studiosi biblici ritiene che probabilmente fossero corti coni riccioli. Questa ipotesi, tuttavia, ha contraddetto quella che molti credono essere la rappresentazione più autentica: il volto visto nell’immagine sulla famigerata Sindone di Torino.

Molti ritengono che il sudario sia il lenzuolo in cui è stato avvolto il corpo di Gesù dopo la sua morte. Anche se c’è una divergenza di opinioni sull’autenticità del sudario, esso raffigura chiaramente una figura con i capelli lunghi. Coloro che criticano la legittimità della Sindone fanno riferimento alle lettere ai Corinzi, uno dei tanti libri del Nuovo Testamento scritti dall’apostolo Paolo. In un capitolo si dice di aver visto Gesù, poi in seguito vengono descritti i capelli lunghi di un uomo.

Paolo ha scritto: “Se un uomo ha i capelli lunghi, è una vergogna per lui” se Gesù Cristo avesse avuto i capelli lunghi? Per Neave e il suo team, questo ha risolto il problema. Gesù, come raffigurato nei disegni del I secolo, avrebbe avuto i capelli corti, adatti agli uomini dell’epoca.

La documentazione storica ha risolto anche la questione dell’altezza. Da un’analisi dei resti scheletrici, gli archeologi hanno stabilito con certezza che la corporatura media di un maschio semita al tempo di Gesù è di circa 175 cm, con un peso medio di poco meno di 50 kg. Poiché Gesù ha lavorato all’aperto come falegname fino all’età di circa 30 anni, è ragionevole supporre che fosse più muscoloso e fisicamente in forma di quanto suggeriscano i ritratti occidentalizzati. Probabilmente il suo viso era segnato dalle intemperie, il che lo avrebbe fatto sembrare anche più vecchio.

Neave ha specificato che il suo lavoro è stato semplicemente quello ricostruire l’aspetto di un uomo adulto che ha vissuto nello stesso luogo e nello stesso tempo di Gesù. Come è stato prevedibile, non tutti sono d’accordo.

Gesù di Nazareth

Le raffigurazioni forensi non sono una scienza esatta, ha chiarito Alison Galloway, Professoressa di antropologia all‘Università della California a Santa Cruz. I dettagli di un volto seguono il tessuto molle sopra il muscolo, ed è qui che gli artisti forensi differiscono ampiamente nella tecnica.

Galloway ha evidenziato che alcuni artisti hanno prestato maggiore attenzione alle sottili differenze in dettagli come la distanza tra la parte inferiore del naso e la bocca. E le caratteristiche più riconoscibili del viso – le pieghe degli occhi, la struttura del naso e la forma della bocca – sono state lasciate all’artista.

In alcuni casi la somiglianza tra la ricostruzione e l’individuo reale può essere sorprendente“, ha dichiarato Galloway. “Ma in altri potrebbe esserci più somiglianza con le altre opere dello stesso artista.”

Nonostante questa riserva, si è arrivati ad una conclusione che è inevitabile per quasi tutti coloro che hanno visto il Gesù di Neave: “Questo è probabilmente molto più vicino alla verità rispetto al lavoro di molti grandi maestri“.

2