venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaZoologiaAlcuni polpi possono modificare il loro RNA

Alcuni polpi possono modificare il loro RNA

Octopus bimaculoides, un polpo che si trova in California, modifica il suo RNA in risposta alle variazioni di temperatura

Migliori casinò non AAMS in Italia

I polpi hanno trovato un metodo geniale per proteggere il loro sistema nervoso dai cambiamenti radicali delle temperature: semplicemente, modificando il loro RNA.

Un esempio è sicuramente l’Octopus bimaculoides, polpo della California, che riesce a modificare il suo acido ribonucleico in risposta alle variazioni della temperatura. Tutto ciò è possibile tramite una rapida ricodificazione delle proteine chiave nelle cellule nervose di questi cefalopodi, assicurando che le attività neurologiche critiche rimangano funzionali nel caso in cui le temperature scendano in maniera drastica.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Tuttavia questa modifica dell’RNA al momento è stata accertata solo in alcuni tipi di seppie, polpi e calamari. Gli scienziati hanno comunque precisato che tale “superpotere” possa essere ampiamente utilizzato in tutto il mondo dei cefalopodi.

Rosenthal: “L’ambiente può influenzare il modo in cui si codificano le proteine”

Il biologo marino Joshua Rosenthal del Marine Biological Laboratory dell’Università di Chicago è autore senior della ricerca pubblicata su Cell. Lo studioso ha spiegato, tramite alcune dichiarazioni riportate da Science Alert: “Generalmente pensiamo che le nostre informazioni genetiche siano fisse, ma l’ambiente può influenzare il modo in cui si codificano le proteine, e nei cefalopodi questo accade su vasta scala. La ricodifica dell’RNA offre agli organismi la possibilità di esprimere un diverso fremito di proteine ​​quando e dove scelgono. Nei cefalopodi, la maggior parte della ricodifica è per le proteine ​​che sono veramente importanti per la funzione del sistema nervoso, quindi la domanda naturale è: lo stanno usando per abituarsi ai cambiamenti nel loro ambiente fisico?”.

Cefalopodi e RNA: il rapporto

Le nostre istruzioni genetiche per la sopravvivenza possono cambiare, ma ciò tende ad accadere lentamente, con modifiche generazionali del DNA. Le variazioni nel codice genetico determinano la forma e la funzione ultime delle singole proteine ​​che costruiscono i nostri corpi, inclusi i sistemi e i supporti strutturali all’interno del nostro cervello.

Tuttavia, il DNA non produce direttamente le proteine. Quelle istruzioni codificate chimicamente rimangono nel nucleo delle tue cellule, emettendo modelli attraverso una molecola intermedia chiamata RNA messaggero (o mRNA), che viaggia dal nucleo alla sostanza appiccicosa circostante per alimentare minuscole macchine per la costruzione di proteine.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Nella maggior parte degli organismi, questo è piuttosto semplice; una volta emesso il modello, non si verifica più alcun cambiamento nell’RNA. Nei cefalopodi, tuttavia, le cose sono leggermente diverse. L’adattamento ai cambiamenti ambientali temporanei sembrava una spiegazione plausibile. Gli organismi marini sono soggetti a un’ampia gamma di temperature e i polpi non hanno la capacità di termoregolarsi attivamente. L’editing dell’RNA offrirebbe la possibilità di cambiare più volte secondo le condizioni, senza l’implementazione a lungo termine e la relativa permanenza dell’editing del DNA.

Lo studio dei ricercatori

Guidato dal biologo marino Matthew Birk del Marine Biological Laboratory e della Saint Francis University, un team di ricercatori ha messo alla prova questa nozione. I loro soggetti erano polpi a due punti della California (Octopus bimaculoides), il cui intero genoma è stato sequenziato per la prima volta nel 2005, rendendolo un animale utile per comprendere i cambiamenti genetici.

I ricercatori hanno acclimatato questi polpi all’acqua calda a 22 gradi Celsius (71,6 Fahrenheit) o ​​ad acqua molto più fredda a 13 gradi Celsius (55,4 Fahrenheit), quindi hanno confrontato le loro informazioni genetiche con il genoma del database. Hanno esaminato in particolare oltre 60.000 siti di editing noti e ciò che hanno scoperto è stato sorprendente.

I risultati

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...