giovedì, Gennaio 16, 2025
HomeMedicinaAlimentazione e SaluteACHILLEA MILLEFOGLIE: Utilizzata per curare ulcerazioni, emorroidi, ferite

ACHILLEA MILLEFOGLIE: Utilizzata per curare ulcerazioni, emorroidi, ferite

La tradizione dell'uso della Achillea Millefoglie trasmessaci da Plinio, vuole che Achille curò alcune ferite dei suoi compagni nell'assedio di Troia

L’Achillea millefoglie è una pianta della famiglia delle Asteraceae, di tipo erbaceo, perenne e aromatica con rizoma ramificato e strisciante e fusto diritto alla cui sommità dei corimbi portano diversi capolini di fiori profumati bianchi o rosati. L’aspetto è densamente cespitoso dato soprattutto dalle foglie tipiche (molto frastagliate in profondità) di questa specie.

La tradizione trasmessaci da Plinio, vuole che Achille curò alcune ferite dei suoi compagni  nell’assedio di Troia, con tale pianta, da qui il nome del genere. Sembra che sia stato Chirone (suo maestro) ad informarlo delle capacità cicatrizzanti della pianta. Il nome definitivo della pianta fu comunque assegnato da Linneo. Il nome della specie (millefoglie) deriva per le sue foglie profondamente frastagliate.

Nome Scientifico:

Achillea Millefolium

Famiglia: Compositae

Usato per curare:

ULCERAZIONI

EMORROIDI

FERITE

achillea

ULCERAZIONI

Infuso: bollire 200 gr. di acqua con 200 gr. Di capolini fioriti e foglie tritate. Lasciare intiepidire quindi si filtra e con il liquido ottenuto si lavano le parti ulcerate.

EMORROIDI

Si esegue la stessa ricetta indicata per le ulcerazioni, però in questo caso oltre a usare il liquido per lavare la parte malata si usa il residuo di foglie e fiori tritati, per confezionare la garza da applicare sulla parte interessata.

FERITE

Decotto: cuocere 50 gr. Di foglie fresche con 1 litro di acqua, togliere dal fuoco dopo 10 minuti e filtrare, usare il liquido ottenuto per lavare le ferite prima di procedere alla medicazione e alla fasciatura.

Erbe e Piante Medicinali: Principi attivi e antiche ricette

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...