giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaNel meccanismo dell'infiammazione cronica la chiave per nuovi farmaci antitumorali

Nel meccanismo dell’infiammazione cronica la chiave per nuovi farmaci antitumorali

I risultati ottenuti negli studi sulla tubercolosi potrebbero essere applicati anche alla genesi tumori

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

I ricercatori dell’Università di Kyoto hanno scoperto che i neutrofili, un tipo di globuli bianchi, possono indurre macrofagi anti-infiammatori (M2) all’interno dei granulomi, che sono strutture globulari dense che si formano durante l’infiammazione cronica.

Questa polarizzazione dei macrofagi M2 può aiutare a regolare l’infiammazione e la salute dei tessuti. Il team ritiene che la scoperta, derivata dallo studio della tubercolosi, potrebbe essere applicata anche allo sviluppo dei tumori. Comprendendo come si forma un microambiente favorevole ai batteri, i ricercatori sperano di contribuire a uno sviluppo più efficace di farmaci antitumorali.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Quando i nostri corpi vengono infettati, vengono attivate varie risposte immunitarie, a partire dal rilascio di granulociti, globuli bianchi contenenti enzimi speciali che costituiscono circa la metà o più di tutti i globuli bianchi umani. Anche i neutrofili sono granulociti che combattono batteri e funghi invasivi, spesso con tolleranza zero per tali invasori. A volte, tuttavia, un approccio equilibrato e meno aggressivo va ancora oltre nel fornire una cura.

Ora, un team di ricercatori dell’Università di Kyoto ha determinato che i neutrofili inducono macrofagi antinfiammatori – o M2 – in profondità nel nucleo dei granulomi.

In studi precedenti, è stato scoperto che i macrofagi infiammatori cronici hanno il potenziale per polarizzarsi o differenziarsi in due versioni opposte: tipi pro-infiammatori o M1 e anti-infiammatori o M2. Questi costituiscono un equilibrio M1-M2 che regola la gravità dell’infiammazione e la salute dei tessuti, o omeostasi.

Questa doppia natura o polarizzazione descrive come M2 può tornare a M1 o addirittura M0 – lo stato non infiammatorio o stazionario – nella zona profonda del granuloma dove si forma un microambiente che favorevole ai batteri. Il team ha esaminato le dense strutture globulari dei granulomi negli animali, in particolare nei polmoni.

I batteri e le cellule tumorali possono manipolare questo microambiente per favorire la loro sopravvivenza“, afferma Tatsuaki Mizutani.

I disturbi correlati al granuloma umano, inclusa la tubercolosi, sono un segno distintivo delle malattie infiammatorie croniche. Mizutani ipotizza che i risultati ottenuti dal suo team dagli studi sulla tubercolosi possano essere applicati anche ai tumori.

Precedenti studi hanno rivelato che le interazioni intercellulari all’interno dei granulomi guidano risposte infiammatorie efficaci contro agenti patogeni o contaminanti ma l’infiammazione cronica, come nella tubercolosi e nei tumori, persiste per periodi di tempo prolungati.

Per testare come prevedere lo sviluppo del tumore, il team di Mizutani ha precedentemente stabilito un modello di granuloma polmonare nelle cavie, che ha dimostrato l’accumulo specifico di neutrofili S100A9 – o A9 – in profondità nei nuclei dei granulomi. A9 è espresso nei monociti e nei macrofagi a bassi livelli ma ad alti livelli all’interno dei neutrofili.

Ciò che è interessante è che sia gli effetti infiammatori che antinfiammatori di A9 sono stati riportati nei topi con deficit di A9“, osserva Mizutani, il cui team sta ora valutando se rendere antitumorigena la natura multifunzionale di A9 nel microambiente tumorale.

La nostra comprensione di come si forma un microambiente permissivo nei tumori può essere applicata allo sviluppo efficace di farmaci antitumorali“, riflette Mizutani.

Riferimento: “Neutrophil S100A9 supports M2 macrophage niche formation in granulomas” di Tatsuaki Mizutani, Toshiaki Ano, Yuya Yoshioka, Satoshi Mizuta, Keiko Takemoto, Yuki Ouchi, Daisuke Morita, Satsuki Kitano, Hitoshi Miyachi, Tatsuaki Tsuruyama, Nagatoshi Fujiwara e Masahiko Sugita, 29 gennaio 2023, iScience DOI
: 10.1016/j.isci.2023.106081

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...