giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaBrillamenti solari: spiegate le misteriose caratteristiche simili a "dita"- video

Brillamenti solari: spiegate le misteriose caratteristiche simili a “dita”- video

Nel gennaio 1999, gli scienziati hanno osservato misteriosi movimenti all'interno di un brillamento solare

Migliori casinò non AAMS in Italia

Nel gennaio 1999, gli scienziati hanno osservato misteriosi movimenti all’interno di un brillamento solare.

A differenza dei tipici bagliori che mostravano un’energia luminosa che eruttava verso l’esterno dal Sole, questi brillamenti solari mostravano anche un flusso di movimento verso il basso, come se il materiale stesse ricadendo verso il Sole. Descritti come “vuoti oscuri che si muovono verso il basso”, gli astronomi si chiedevano cosa stessero vedendo esattamente.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Ora, in uno studio pubblicato su Nature Astronomy, i ricercatori del Center for Astrophysics | Harvard e Smithsonian (CfA) offrono una nuova spiegazione per i downflow poco conosciuti, ora indicati come downflow sopra-arcade (SAD) dalla comunità scientifica.

“Volevamo sapere come si verificano queste strane strutture nei brillamenti solari”, ha affermato l’autore principale e astronomo CfA Chengcai Shen, che descrive le strutture come “caratteristiche scure simili a dita”. “Cosa li guida e sono veramente legati alla riconnessione magnetica?”

Effettuate simulazioni 3D di brillamenti solari

Gli scienziati hanno ipotizzato che i SAD siano legati alla riconnessione magnetica sin dalla loro scoperta negli anni ’90. Il processo si verifica quando i campi magnetici si rompono, rilasciando radiazioni in rapido movimento ed estremamente energetiche, per poi riformarsi.

“Sul Sole, quello che succede è che ci sono molti campi magnetici che puntano in tutte le direzioni diverse. Alla fine i campi magnetici vengono spinti insieme al punto da riconfigurare e rilasciare molta energia sotto forma di brillamenti solari”, ha affermato Kathy Reeves, coautrice dello studio e astronoma del CfA.

Reeves aggiunge: “È come allungare un elastico e tagliarlo nel mezzo. È stressato e allungato, quindi tornerà indietro”.

Gli scienziati hanno ipotizzato che i deflussi oscuri fossero segni di campi magnetici interrotti che tornavano verso il Sole dopo un’eruzione di brillamento solare.

Ma c’era un problema.

La maggior parte dei deflussi osservati dagli scienziati sono “straordinariamente lenti”, afferma il coautore Bin Chen, un astronomo del New Jersey Institute of Technology.

Shen spiega: “Questo non è previsto dai modelli di riconnessione classici, che mostrano che i deflussi dovrebbero essere molto più rapidi. È un conflitto che richiede qualche altra spiegazione”.

Per scoprire cosa stava succedendo, il team ha analizzato le immagini di deflusso catturate dall’Atmospheric Imaging Assembly (AIA) a bordo del Solar Dynamics Observatory della NASA. Progettato e costruito in parte presso il CfA e guidato dal Lockheed Martin Solar Astrophysics Laboratory, l’AIA acquisisce immagini del Sole ogni dodici secondi in sette diverse lunghezze d’onda della luce per misurare le variazioni nell’atmosfera solare.

Hanno quindi effettuato simulazioni 3D di brillamenti solari e li hanno confrontati con le osservazioni.

I risultati mostrano che la maggior parte dei SAD non sono generati dalla riconnessione magnetica, dopo tutto. Invece, si formano da sole nell’ambiente turbolento e sono il risultato di due fluidi con densità diverse che interagiscono.

Reeves afferma che gli scienziati stanno essenzialmente vedendo la stessa cosa che accade quando l’acqua e l’olio si mescolano insieme: le due diverse densità del fluido sono instabili e alla fine si separano.

“Quei vuoti oscuri simili a dita sono in realtà un’assenza di plasma. La densità è molto più bassa lì rispetto al plasma circostante”, ha affermato Reeves.

Il team prevede di continuare a studiare i SAD e altri fenomeni solari utilizzando simulazioni 3D per comprendere meglio la riconnessione magnetica. Comprendendo i processi che guidano i brillamenti solari e le eruzioni del Sole, possono in definitiva aiutare a sviluppare strumenti per prevedere il tempo spaziale e mitigarne gli impatti.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...