mercoledì, Maggio 21, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaPsicologia & sociologiaPerché a volte confondiamo i nomi? Ce lo dice un nuovo studio

Perché a volte confondiamo i nomi? Ce lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio suggerisce che confondere i nomi delle persone è del tutto normale e non è affatto un segno di cattiva memoria o di invecchiamento

Migliori casinò non AAMS in Italia

Un nuovo studio suggerisce che confondere i nomi delle persone è del tutto normale e non è affatto un segno di cattiva memoria o di invecchiamento. In effetti, potrebbe essere qualcosa di profondamente radicato nel nostro cervello.

Il fenomeno di confondere i nomi non è nuovo
Il fenomeno di confondere i nomi non è nuovo

Psicologia e mescolanza dei nomi

Il fenomeno di confondere i nomi non è nuovo. Gli aneddoti storici sono pieni di storie di persone, dagli studiosi ai re, che si sono accidentalmente scambiati il nome. Inizialmente, questi equivoci sono stati spesso attribuiti a distrazione o mancanza di attenzione. Tuttavia, quando la psicologia è emersa come scienza alla fine del XIX secolo, gli esperti hanno iniziato a considerarla un’area degna di studio.

alt-text: migliori casino online non AAMS

I primi psicologi come Sigmund Freud hanno teorizzato che gli errori di denominazione potrebbero essere errori subconsci, che rivelano pensieri o sentimenti nascosti.

Verso la metà del XX secolo, l’attenzione si è spostata dalle interpretazioni freudiane alle spiegazioni cognitive. I ricercatori hanno iniziato a esaminare come i processi di memoria e le relazioni sociali possono influenzare la nostra capacità di ricordare correttamente i nomi. L’ascesa della psicologia cognitiva ha portato nuove conoscenze, suggerendo che questi errori riguardavano meno i significati nascosti e più il modo in cui il nostro cervello classifica e recupera le informazioni. Quindi sbagliarli è collegato a un declino o errore cognitivo.

Il meccanismo del cervello per memorizzare e ricordare è complesso. Biologicamente, i nomi sono etichette arbitrarie, prive di informazioni descrittive
Il meccanismo del cervello per memorizzare e ricordare è complesso. Biologicamente, i nomi sono etichette arbitrarie, prive di informazioni descrittive

Nuove intuizioni sul perché confondiamo i nomi

Samantha Deffler, scienziata cognitiva del Rollins College di Winter Park, in Florida, ha esaminato 1.700 uomini e donne di varie età e ha scoperto che hanno confuso spesso i nomi di familiari e amici. Secondo la ricercatrice si tratta di un “problema cognitivo” derivante dal modo in cui il cervello classifica e memorizza.

Il meccanismo del cervello per memorizzare e ricordare è complesso. Biologicamente, i nomi sono etichette arbitrarie, prive di informazioni descrittive. Ciò rende difficile per il cervello ricordarli rispetto ad altri tipi di memoria, come eventi o oggetti. Quando proviamo a recuperare un nome, il nostro cervello naviga attraverso una rete di associazioni: caratteristiche personali, esperienze condivise e persino attributi fisici.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Il cervello usa “cartelle” diverse per nomi diversi

I nomi delle persone più vicine alla nostra cerchia sociale vengono archiviati in una propria cartella mentre quelli di conoscenti, parenti lontani o persone conosciute di recente sono archiviati in un’altra.

Deffler e colleghi hanno scoperto che quando le persone esaminate hanno confuso un nome, nella stragrande maggioranza dei casi rientrava nella stessa categoria di quello che doveva essere utilizzato. Ciò accade quando il nostro cervello deve recuperare rapidamente le parole. 

Stranamente, non confondiamo solo il nome di parenti e amici, ma anche quello degli animali domestici
Stranamente, non confondiamo solo il nome di parenti e amici, ma anche quello degli animali domestici

Confondiamo anche i nomi degli animali domestici

I genitori spesso passano in rassegna i nomi dei loro figli prima di arrivare a quello corretto, soprattutto se iniziano con la stessa lettera o suono. Gli insegnanti potrebbero confondere quello degli studenti, soprattutto se si somigliano o condividono tratti comportamentali. Anche sul posto di lavoro, i colleghi con ruoli simili o che sono entrati in azienda nello stesso periodo spesso si ritrovano con i nomi scambiati.

Stranamente, non confondiamo solo il nome di parenti e amici, ma anche quello degli animali domestici.

La mamma potrebbe chiamarti con il nome del tuo cane, il che può essere divertente o strano, a seconda della situazione. Tuttavia, lo scambio sembra avvenire solo con i cani. Lo studio suggerisce che le persone hanno molte meno probabilità di mescolare il nome di una persona con quello di un gatto, un cincillà o qualche altro animale domestico. Non è chiaro il motivo, ma è possibile che alcuni proprietari di cani si preoccupino dei loro animali domestici tanto quanto dei loro cari umani.

Nel complesso, la denominazione errata di individui familiari è guidata dalla relazione che ha colui che chiama in modo errato. Anche la somiglianza fonetica gioca un ruolo chiave, secondo ricercatori che hanno pubblicato il loro studio sulla rivista Memory & Cognition. In conclusione, confondere i nomi è un “capriccio” comune e spesso divertente della cognizione umana, profondamente radicato nel funzionamento della nostra memoria.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...