martedì, Maggio 20, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaPaleontologia400 Denti fossilizzati rivelano l'alimentazione dei primati

400 Denti fossilizzati rivelano l’alimentazione dei primati

Secondo un'analisi basata sull'osservazione di 400 resti di denti fossilizzati, i primati si nutrivano prevalentemente di frutta e insetti

Migliori casinò non AAMS in Italia

Un’analisi di centinaia di denti fossilizzati di primati rinvenuti nella Depressione di Fayum, un bacino desertico in Egitto, mostra che solo una manciata di denti erano fratturati. La scarsità di denti scheggiati suggerisce che i primati si nutrissero spesso con cibi facili da masticare come la frutta fresca piuttosto che con alimenti come semi o noci che avrebbero potuto causare danni ai denti.

Denti fossilizzati

alt-text: migliori casino online non AAMS

Lo studio è stato riportato sull’American Journal of Biological Anthropology.

Analisi di centinaia di denti fossilizzati dei primati rivelano che essi si nutrivano principalmente di frutta

Gli oltre 400 denti fossilizzati analizzati sono appartenuti a cinque generi di primati, tra cui Propliopithecus, Apidium e A Egyptopithecus e hanno un’età compresa tra 29 e 35 milioni di anni. Fossili così antichi risalgono a un’epoca in cui esisteva ancora l’ultimo antenato comune delle scimmie, compresi gli esseri umani, e delle scimmie africane e asiatiche, afferma Ian Towle, un antropologo dentale del Centro Nacional de Investigación sobre la Evolución Humana a Burgos, in Spagna.

Esaminando i danni rintracciati nei denti fossilizzati risalenti a milioni di anni fa che potrebbero essere stati causati dal cibo: “Si ottiene una visione della nostra evoluzione e dei cambiamenti della nostra alimentazione nel tempo”, ha spiegato l’esperto.

Mentre si trovavano all’Università di Otago in Nuova Zelanda, Towle e colleghi hanno contato le fratture che potevano essere viste ad occhio nudo, annotando la gravità di ciascuna frattura e la posizione sui denti fossilizzati. Solo 21 denti, circa il 5%, sono risultati scheggiati.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Denti fossilizzati

Questo è esattamente il livello più basso di quello che osserviamo nei primati viventi“, per i quali dal 4 al 40 per cento dei denti fossilizzati mostra danni dovuti al cibo,. Specie come la fuligginosa mangabey, una scimmia che vive nella foresta, che mangia regolarmente cibo coriaceo potrebbero avere fratture fino alla metà dei loro denti. Per le specie come gli scimpanzé che consumano principalmente cibi come insetti e frutta, meno del 10% potrebbe essere danneggiato.

Le scheggiature dei denti fossilizzati fanno ipotizzare che venissero consumati anche cibi coriacei

Esaminando le scheggiature dentali risalenti a milioni di anni fa che potrebbero essere state causate dal cibo: “Si ottiene una visione della nostra evoluzione e dei cambiamenti della nostra dieta nel tempo“, ha affermato Towle.

Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che due individui di Propliopithecus presentavano cavità. La presenza di carie suggerisce che il cibo preferito potrebbe essere stato un frutto dolce. Le diete dei primati potrebbero non essersi diversificate per includere noci e semi se non più tardi.

Il fatto che alcuni individui presentassero carie concorda con altri studi che suggeriscono che la frutta ha fatto parte della dieta nelle prime fasi della storia evolutiva delle scimmie, ha aggiunto l’antropologa dentale Debra Guatelli-Steinberg della Ohio State University di Columbus. Ma il fatto che i denti fossilizzati abbiano o meno scheggiature non sempre corrisponde perfettamente a quello che hanno mangiato i primati, quindi è difficile dire quanta parte della dieta fosse costituita da frutta o insetti.

Allo stesso modo, c’è una certa incertezza su quello di cui si sono nutrite le specie analizzate nel nuovo studio. Precedenti lavori di analisi della forma e dell’usura dei denti fossilizzati hanno indicato che l’Apidium e l’A Egyptopithecus mangiassero alimenti duri invece di quelli morbidi.

Denti fossilizzati

La forma dei denti fossilizzati può distinguere tra diete a base di foglie e frutta e il danno microscopico può mostrare solo quello che un animale ha mangiato nelle sue ultime settimane o mesi di vita. La scheggiatura, d’altra parte, può durare anni o decenni prima di essere visibilmente consumata, fornendo un registro dietetico più variegato.

Al momento, non sappiamo davvero perché metodi diversi stanno ottenendo risultati diversi“, ha affermato Towle, ma l’utilizzo di più tecniche per mettere insieme le cose è fondamentale. È possibile che gli antichi primati mangiassero frutta e che i loro denti, apparentemente adatti a masticare noci o semi, servissero a uno scopo sconosciuto. Oppure i denti fossilizzati potrebbero aver avuto caratteristiche che li rendevano meno soggetti a scheggiarsi.

È sicuramente qualcosa che sarà interessante approfondire per i ricercatori“, ha concluso Towle: “Per capire perché esiste questa potenziale disparità”.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...