Mappato il braccio da noi più distante della Via Lattea

La nostra mappa della Via Lattea è ora più completa: e’ stato finalmente mappato misurato il suo braccio più distante. I risultati di questa ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Science dai ricercatori dell’Istituto Max Planck di radioastronomia di Bonn, guidati da Alberto Sanna.

La distanza misurata è di oltre 66.000 anni luce e riguarda una lontanissima regione nella quale si formano nuove stelle e che si trova sul lato opposto della Via Lattea rispetto alla Terra e al Sole, chiamata G007.47+00.05.
Questo punto “è ben oltre il centro della Galassia, che è distante da noi più di 27.000 anni luce“, spiega Sanna all’ANSA.

Per giungere a tale risultato i ricercatori hanno utilizzato una tecnica geometrica che offre i risultati più accurati in termini di misurazioni, quella della parallasse, e analizzato i dati raccolti con la rete di radiotelescopi Very Long Baseline Array (Vlba) della National Science Foundation.

Nelle regioni come quella misurata ci sono molecole di acqua e metanolo che funzionano da amplificatori naturali dei radiosegnali. Questo effetto, noto come maser, rende i segnali radio brillanti e facilmente osservabili con i radiotelescopi. E, considerato che, nella Via Lattea ci sono molteplici regioni in cui la formazione stellare e’ ancora attiva, sara’ facile in futuro captare il loro segnale per rendere più precisi i “confini” della mappa galattica.

Fonte: ANSA

---L'articolo continua dopo la pubblicità---


Advertisement

I più letti

spot_img
Cosa c'è dentro un wormhole

Cosa c’è dentro un wormhole?

I wormholes permetterebbero il passaggio di una nave spaziale con il suo equipaggio, che lo attraverserebbe indenne ritrovandosi in un battito di ciglia in...
Scoperto un fossile che sembra Cthulhu

Un fossile che sembra Cthulhu

That is not dead which can eternal lie. And with strange aeons even death may die (Non è morto ciò che può giacere in eterno....
Le città più strane del mondo

Le città più strane del mondo

Ogni città è unica, ma qualcuna lo è più più delle altre, vi presentiamo una breve panoramica delle città più curiose del globo. Queste città...
Nipah, il virus che potrebbe provocare la prossima pandemia globale

Nipah, il virus che potrebbe provocare la prossima pandemia globale

Prima che iniziasse l'epidemia di nuovo coronavirus molti considerano Nipah il più spaventoso dei virus "emergenti" che causano maggiore preoccupazione dopo la disastrosa epidemia...
Per essere felici basta produrre serotonina

Per essere felici basta produrre serotonina

La serotonina è un neurotrasmettitore presente sia nel sistema nervoso centrale sia nell'intestino ed è fondamentale per regolare il nostro umore, la nostra memoria,...
Una sfida al Big Bang dal modello a rimbalzo (Big Bounce)

Una sfida al Big Bang dal modello a rimbalzo (Big Bounce)

Alcuni critici della teoria inflazionaria hanno realizzato delle simulazioni al computer, utilizzando il modello cosmico cosiddetto del "rimbalzo"
La bufala della Grande Muraglia Cinese

La bufala della Grande Muraglia Cinese

Come NASA ed ESA hanno involontariamente alimentato una leggenda metropolitana
Terraformare Marte è impossibile, per ora

Terraformare Marte è impossibile, per ora

Marte, circa il 70% delle dimensioni della Terra, ha un'atmosfera prevalentemente di anidride carbonica e offre una temperatura media di -62 gradi Celsius.