È facile perdere di vista un fatto sorprendente: dal 2012, l’umanità ha guidato una science-mobile a propulsione nucleare delle dimensioni di un SUV su un altro pianeta.
Questa meraviglia ingegneristica, il rover Marzianodella NASA Curiosity, ha rivoluzionato la nostra comprensione del pianeta rosso. Ora sappiamo che l’antico Marte aveva composti a base di carbonio chiamati molecole organiche, materie prime chiave per la vita come la conosciamo.
Un nuovo studio pubblicato su Science presenta le prime prove conclusive della presenza di grandi molecole organiche sulla superficie di Marte, una ricerca iniziata con i lander Viking della NASA negli anni ’70. Test precedenti potrebbero aver suggerito la presenza di sostanze organiche, ma la presenza di cloro nel terriccio marziano ha complicato quelle interpretazioni.
“Quando lavori con qualcosa di folle come un rover su Marte, con lo strumento più complesso mai inviato nello spazio, sembra che stiamo facendo ciò che potrebbe essere stato percepito prima come impossibile“, afferma l’autore principale Jennifer Eigenbrode, biogeochimico del Goddard. “Lavoro con un fantastico gruppo di persone con le quali abbiamo abbiamo scoperto molto su Marte”.
“Questa è una scoperta importante“, afferma Samuel Kounaves, chimico della Tufts University ed ex scienziato capo della missione Phoenix della NASA. “Ci sono luoghi, in particolare il sottosuolo, dove le molecole organiche sono ben conservate“.
Stagione del metano
Oltre al carbonio antico, Curiosity ha catturato gli odori delle sostanze organiche che esistono su Marte oggi. Il rover ha periodicamente annusato l’atmosfera di Marte da quando è atterrato e, alla fine del 2014, i ricercatori che utilizzano questi dati hanno mostrato che il metano, la molecola organica più semplice, è presente nell’atmosfera di Marte.
Annuncio pubblicitario
Interessato all'Intelligenza Artificiale?
Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.
Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.
📘 Leggi la guida su AmazonLa presenza del metano su Marte è sconcertante, perché sopravvive solo poche centinaia di anni, il che significa che, in qualche modo, qualcosa sul pianeta rosso continua a produrlo. “È un gas presente nell’atmosfera di Marte che in realtà non dovrebbe essere lì“, afferma Chris Webster, scienziato del Jet Propulsion Lab.
Ma cosa sta producendo il metano? Nessuno sa.
“Non sappiamo davvero se questo metano che vediamo oggi sia un prodotto attuale della serpentinizzazione [una reazione chimica tra rocce ferrose e acqua liquida] o del prodotto dell’attività metabolica di microrganismi in profondità“, afferma Michael Mumma, scienziato del Goddard che ha scoperto le emissioni di metano di Marte. “O è qualcosa di immagazzinato da un tempo antico che viene rilasciato lentamente?“
Sto ancora cercando la vita
Gli esperti hanno salutato i due nuovi studi come pietre miliari per l’astrobiologia.
“È incredibilmente eccitante, perché dimostra che Marte è un pianeta attivo ancora oggi“, afferma il planetologo del Caltech Bethany Ehlmann, un esperto di Marte che non era coinvolto negli studi. “Non è freddo e morto, forse è sospeso proprio al limite dell’abitabilità“.
Webster e altri sottolineano che questi studi non sono prove della presenza di vita su Marte: “Le osservazioni che vediamo non escludono la possibilità di attività biologica, [ma] non abbiamo ancora una pistola fumante per questo“.
Rocce che fiancheggiano un antico canale dove un tempo fluiva su Marte. – FOTOGRAFIA DELLA NASA
Le missioni future aiuteranno. Il rover ExoMars 2020 dell’Agenzia spaziale europea, prevista per l’atterraggio nel 2020, sarà in grado di perforare più di un metro e mezzo nel terreno incontaminato di Marte ed esaminare campioni con la sua suite di strumenti di bordo. E il rover Mars 2020 della NASA, tra le altre cose, preparerà in appositi contenitori con campioni di terreno che una futura missione raccoglierà e riporterà sulla Terra.
Già ora, la missione ExoMars, con il Trace Gas Orbiter sta raccogliendo dati che consentiranno agli scienziati di mappare il metano di Marte e forse persino di individuarne le fonti.