mercoledì, Settembre 18, 2024
HomeScienzaFisica/astrofisicaVesta: proposta una nuova teoria sul famoso asteroide

Vesta: proposta una nuova teoria sul famoso asteroide

L'asteroide Vesta è il secondo asteroide più grande del nostro Sistema Solare. Con un diametro di circa 330 miglia, in orbita intorno al sole tra i pianeti Marte e Giove

L’asteroide Vesta è il secondo asteroide più grande del nostro Sistema Solare. Con un diametro di circa 330 miglia, in orbita intorno al sole tra i pianeti Marte e Giove.

Gli asteroidi hanno a lungo giocato un ruolo nella costruzione del fascino popolare per lo spazio. “Marooned off Vesta” è stato il primo racconto pubblicato dallo scrittore americano Isaac Asimov, il terzo da lui scritto, apparso nel numero di Marzo 1939 della rivista di fantascienza Amazing Stories.

“Quando pensiamo alle cinture di asteroidi, probabilmente immaginiamo Han Solo che manovra il falco del millennio attraverso una fitta serie di rocce grigie di forma irregolare nello spazio”, ha affermato Christian Klimczak, professore associato nel dipartimento di geologia del Franklin College of Arts and Sciences. “Mentre la maggior parte delle rocce sono effettivamente di forma irregolare e grigie, sono molto distanti e la navicella spaziale Dawn della NASA non ha dovuto manovrare attorno ad altri asteroidi per raggiungere ed esplorare Vesta“.

Dawn è stata la sonda spaziale lanciata dalla NASA nel settembre 2007 con la missione di studiare due dei tre protopianeti conosciuti della fascia degli asteroidi, Vesta e Cerere.

Vesta, come la Terra, è composta da roccia nella sua crosta e mantello e ha un nucleo di ferro. A causa delle sue grandi dimensioni (per un asteroide), e poiché Vesta ha crosta, mantello e nucleo, è considerato un planetesimo.

I planetesimi sono blocchi da cui si formano i pianeti. Terra formata dall’accrescimento di molti di questi planetesimi. “Anche Vesta stava per diventare un pianeta simile alla Terra, ma la formazione del pianeta si è fermata all’inizio della storia del nostro sistema solare”, ha affermato Klimczak. “Pertanto, studiare Vesta ci aiuta a capire i primissimi giorni del nostro vicinato planetario e come si è formato il nostro pianeta”.

Klimczak è coautore di un nuovo studio che esamina le depressioni e i bacini d’impatto su larga scala su Vesta.

Cosa ha creato quei giganteschi abbeveratoi su Vesta?

Vesta è stata colpita da altri due grandi asteroidi che hanno lasciato crateri da impatto così grandi da coprire la maggior parte dell’emisfero meridionale di Vesta. Si pensa che questi impatti abbiano espulso materiale roccioso nello spazio. Alcune di queste rocce hanno raggiunto la Terra come meteoriti, quindi gli scienziati ora hanno campioni di roccia reali da Vesta per studiarne la geochimica.

“Le proprietà delle rocce sono influenzate dalle condizioni ambientali come gli stress circostanti e la presenza di acqua“, ha affermato Jupiter Cheng, dottorando nel dipartimento di geografia e coautore dello studio. “Dal momento che Vesta è molto più piccola della Terra, o anche della luna, ha una gravità più debole e la roccia si deformerebbe in modo diverso vicino alla superficie rispetto a quella che vediamo sulla Terra”.

Secondo Cheng, una grande domanda è cosa abbia innescato la formazione di questi grandi avvallamenti. I due trogoli sono concentrici attorno ai due massicci bacini da impatto, rispettivamente Rheasilvia e Veneneia, si sono ampiamente formati simultaneamente dagli eventi di impatto, sebbene questa presunta relazione di età non sia mai stata testata prima.

“Il nostro lavoro ha utilizzato metodi di conteggio dei crateri per esplorare l’età relativa dei bacini e degli avvallamenti”, ha affermato Cheng. Il conteggio dei crateri è un metodo comune per stimare l’età della superficie di un pianeta, un metodo basato sul presupposto che quando un pezzo di superficie planetaria è nuovo, allora non ha crateri da impatto; i crateri da impatto si accumulano successivamente a una velocità che si presume nota.

“Di conseguenza, contare il numero di crateri di varie dimensioni in una determinata area ci permette di determinare per quanto tempo si sono accumulati e, di conseguenza, quanto tempo fa si è formata la superficie”, ha detto. “Il nostro risultato mostra che gli avvallamenti e i bacini hanno un numero simile di crateri di varie dimensioni, indicando che condividono un’età simile. Tuttavia, le incertezze associate al conteggio dei crateri consentono che gli avvallamenti si siano formati ben dopo gli impatti”.

L’origine dei trogoli è stata a lungo oggetto di congetture all’interno della comunità scientifica. Klimczak spera che le loro nuove prove geologiche possano promuovere una teoria più duratura sugli avvallamenti su Vesta.

Una nuova teoria 

“L’ipotesi principale suggerisce che questi avvallamenti siano valli delimitate da faglie con una scarpata distinta su ciascun lato che insieme segnano la discesa (scivolamento) di un blocco di roccia. Tuttavia, la roccia può anche rompersi e formare tali avvallamenti, un’origine che non è stato considerato prima”, ha detto Cheng, che sta indagando sull’origine dei trogoli come parte della sua tesi all’UGA.

“I nostri calcoli mostrano anche che la gravità di Vesta non è sufficiente per indurre le sollecitazioni circostanti favorevoli allo scorrimento a basse profondità, invece, la fisica mostra che le rocce sono favorevoli a rompersi”, ha detto. “Pertanto, la formazione di questi avvallamenti deve comportare l’apertura di crepe, il che non è coerente con l’ipotesi principale nella comunità scientifica. Nel complesso, il progetto complessivo fornisce alternative all’origine del trogolo e alla storia geologica di Vesta precedentemente proposte, risultati che sono importanti anche per comprendere morfologie simili su altri piccoli corpi planetari in altre parti del sistema solare”.

Lo studio è pubblicato sulla rivista Icarus.

 
RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Pressione sanguigna: le crocifere la tengono a bada

Uno studio dell'Università Edith Cowan ha scoperto che le verdure crocifere, come broccoli e cavoli, abbassano la pressione sanguigna in modo più efficace rispetto...

Quando il digiuno fa bene

Il digiuno intermittente è una pratica che ha riscontrato molto interesse nel mondo scientifico negli ultimi anni. Esso può essere eseguito in due diverse tipologie: la prima consiste in un digiuno giornaliero di 18/16 h consentendo il consumo alimentare solo per 6/8 h al giorno, la seconda consiste nel digiuno di 2 giorni a settimana su 7.

Microplastiche: residui trovati nel cervello di 51 individui

Negli ultimi anni, la presenza di microplastiche e nanoplastiche nell’ambiente è diventata una preoccupazione crescente per la comunità scientifica e il pubblico in generale,...

Giochi

Le mani del blackjack e come giocarle a Sportaza

Il blackjack è una questione di mani e chi le gioca meglio è quello che ne esce vincente nella maggior parte dei casi. Se vuoi...

I 4 principali errori psicologici da evitare nei casinò online italiano

Gli errori psicologici sono il fattore principale che differenzia i neofiti dai giocatori vincenti. Vuoi migliorare i tuoi risultati al casinò online italiano? Allora...

Le nuovissime slot del Malina casino da giocare a luglio

A luglio sono uscite centinaia di nuove slot machine e molti di questi giochi sono passati inosservati alla maggior parte dei giocatori. Fortunatamente, gli...

Recent Comments