martedì, Gennaio 21, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaCostante di Hubble: l'universo si sta espandendo così velocemente che potremmo aver...

Costante di Hubble: l’universo si sta espandendo così velocemente che potremmo aver bisogno di una nuova fisica per spiegarlo

Torna alla ribalta il problema dei due diversi valori attribuiti alla costante di Hubble che ci dicono che l'universo si sta espandendo più velocemente di quanto dovrebbe

Torna alla ribalta il problema dei due diversi valori attribuiti alla costante di Hubble che ci dicono che l’universo si sta espandendo più velocemente di quanto dovrebbe ma non è chiaro quanto più velocemente.
Si tratta di una questione che sta mettendo in difficoltà astronomi ed astrofisici e più di uno comincia a pensare che sarà necessario inserire una qualche nuova fisica nelle teorie su come funziona il cosmo.
Il tasso di espansione dell’universo è stato nuovamente calcolato e risulta all’incirca del 10% più veloce di quello previsto dalle osservazioni della traiettoria dell’universo poco dopo il Big Bang. A certificarlo è una ricerca che, inoltre, riduce significativamente la probabilità che questa disparità sia una coincidenza, portandola da da 1 su 3.000 a 1 su 100.000.
Questa discrepanza è cresciuta e ora ha raggiunto un punto che è davvero impossibile da liquidare come un fatto casuale“, ha dichiarato Adam Riess, docente di fisica e astronomia alla Johns Hopkins University di Baltimora.
Questo non è quello che ci aspettavamo“, ha spiegato Riess, che ha vinto il premio Nobel per la fisica nel 2011 (insieme a Brian Schmidt e Saul Perlmutter) per aver dimostrato, verso la fine degli anni ’90, che l’espansione dell’universo sta accelerando.
Non è chiaro cosa stia guidando questa sorprendente accelerazione, ma molti astronomi invocano una forza misteriosa e repulsiva chiamata energia oscura.

Questa illustrazione mostra i tre passi fondamentali che gli astronomi usano per calcolare quanto velocemente l'universo si espande nel tempo, un valore chiamato costante di Hubble. Tutti i passaggi prevedono la costruzione di una forte "scala di distanza cosmica", iniziando con la misurazione di distanze precise verso le galassie vicine e quindi il passaggio a galassie sempre più distanti. Questa scala è una serie di misure di diversi tipi di oggetti astronomici con una luminosità intrinseca che i ricercatori possono utilizzare per calcolare le distanze.

Questa illustrazione mostra i tre passi fondamentali che gli astronomi usano per calcolare quanto velocemente l’universo si espande nel tempo, un valore chiamato costante di Hubble. Tutti i passaggi prevedono la costruzione di una “scala di distanza cosmica”, iniziando con la misurazione di distanze precise verso le galassie vicine e quindi il passaggio a galassie sempre più distanti. Questa scala è composta da una serie di misure di diversi tipi di oggetti astronomici con una luminosità intrinseca che i ricercatori possono utilizzare per calcolare le distanze. – (Immagine: © NASA, ESA e A. Feild (STScI))

Nel loro studio, Riess e i suoi colleghi hanno usato il telescopio spaziale Hubble per studiare 70 stelle variabili del gruppo delle Cefeidi nella Grande Nube di Magellano (LMC), una delle galassie satelliti della Via Lattea.

Le variabili Cefeidi si attenuano e si illuminano a velocità prevedibili e sono quindi considerate “candele standard” che consentono agli astronomi di calcolare le distanze.

Un altro tipo di candela standard, le esplosioni stellari conosciute come supernovae di tipo 1a, consente agli scienziati di misurare distanze ancora più lontane nello spazio (gli studi di Riess, Schmidt e Perlmutter sulle supernove di tipo 1a hanno portato alla scoperta che ha fruttato loro il Nobel).

Riess e il suo team hanno anche incorporato le osservazioni del progetto Araucaria, una collaborazione internazionale che ha coinvolto ricercatori negli Stati Uniti, Europa e Cile, che hanno studiato vari sistemi stellari binari LMC, studiando l’attenuazione che avveniva quando una di queste stelle passava davanti ad una vicina.

Questo lavoro ha fornito ulteriori misurazioni della distanza, aiutando il team a migliorare la comprensione della luminosità intrinseca delle Cefeidi.

La discrepanza della costante di Hubble

I ricercatori hanno utilizzato tutte queste informazioni per calcolare il tasso di espansione attuale dell’universo, un valore noto come costante di Hubble, dal nome dell’astronomo americano Edwin Hubble.

Il valore assegnato alla costante du Hubble è di circa 74,03 chilometri al secondo per megaparsec; un megaparsec equivale a circa 3,26 milioni di anni luce.

L’incertezza legata a questo numero è solo dell’1,9%, hanno spiegato i ricercatori. Questo è il più basso valore di incertezza fino ad oggi calcolato utilizzando questo approccio, in calo da circa il 10% nel 2001 e il 5% nel 2009.

Il tasso di espansione “atteso“, al contrario, è di circa 67,4 km al secondo per megaparsec. Questa previsione si basa sulle osservazioni che il satellite europeo Planck ha fatto dello sfondo cosmico delle microonde – la traccia lasciata dalla luce del Big Bang che ha creato l’universo 13,82 miliardi di anni fa.
Non si tratta solo di due esperimenti in disaccordo, stiamo misurando qualcosa di fondamentalmente diverso“, ha spiegato Riess.

Uno è la misura di quanto velocemente l’universo si sta espandendo oggi, come lo vediamo noi, l’altro è una previsione basata sulla fisica dell’universo primordiale e sulla misura della velocità con cui dovrebbe espandersi“, ha aggiunto.

Se questi valori non sono d’accordo, diventa molto probabile che alle nostre osservazioni manchi qualcosa nel modello cosmologico che collega le due ere“.

Probabilmente sarà necessario studiare qualche nuovo tipo di meccanismo fisico che accordi le diverse osservazioni.

Lo studio è stato pubblicato su The Astrophysical Journal. Puoi leggerlo gratuitamente sul sito di preprint online arXiv.org.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Il Ruolo della Licenza nella Scelta di un Casinò Online Affidabile

Il gioco online si basa sulla fiducia, e la licenza ne rappresenta il fondamento. Una licenza valida garantisce che un casinò operi legalmente, rispetti...

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...